Il giorno dopo la chiusura della Cop29 di Baku, c’è chi è soddisfatto, e c’è chi è deluso. Ma l’opinione comune è che la conferenza sul clima di quest’anno non sia stata un flop, che qualcosa abbia ottenuto. Poco o tanto, è questione di opinioni.
Joe Biden parla di «risultato storico», e lancia un monito al suo successore Donald Trump: «Nessuno può fermare la rivoluzione sull’energia pulita».
Aiuti triplicati ai Paesi vulnerabili, ma i soldi arriveranno nel 2035
La conferenza sul clima nell’Azerbaigian del gas e del petrolio (una contraddizione di termini, ma il mondo va così) ha triplicato gli aiuti ai paesi vulnerabili previsti dall’Accordo di Parigi, da 100 miliardi di dollari all’anno a 300.
Ma a quest’ultima cifra si arriverà solo nel 2035, mentre gli stati emergenti e in via di sviluppo del G77+Cina chiedevano 1’300 miliardi di dollari all’anno subito.
Prestiti e non aiuti a fondo perso
Questi aiuti poi non sono per lo più contributi pubblici a fondo perduto, come chiedevano i paesi vulnerabili, ma sono in buona parte prestiti delle banche multilaterali di sviluppo e delle banche private con la garanzia dello stato. Soldi a tassi agevolati, ma pur sempre prestiti, che creano debito in paesi già poveri.
Dopo una decisione simile, ognuno vede il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Per il commissario europeo per il clima Wopke Hoekstra, che ha guidato il fronte dei paesi sviluppati, «la Cop29 sarà ricordata come l’inizio di una nuova era per la finanza climatica». La sua presidente Ursula von der Leyen aggiunge che l’intesa «stimolerà gli investimenti nella transizione pulita».
India: «Somma irrisoria»
Di tutt’altro avviso la delegata indiana alla conferenza, Leela Nandan: «L’importo che si propone di mobilitare è abissalmente misero. È una somma irrisoria». L’India ha dichiarato di opporsi al documento finale, ma di fatto non ha votato contro.
Che sia un risultato a metà l’ha ammesso il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres; «Avevo sperato in un risultato più ambizioso, sia in termini di finanza che di mitigazione».
Per il Kenya è troppo poco e troppo tardi
Ma certo il malumore di paesi africani e di quelli più esposti è chiaro. Per Ali Mohamed, presidente kenyano del gruppo dei negoziatori africani, 300 miliardi all’anno dal 2035 sono «troppo poco e troppo tardi. Siamo estremamente delusi».
Tina Stege, inviata per il clima delle Isole Marshall, ha accusato le «lobby del fossile» di aver «bloccato i progressi», ma ha aggiunto che «abbiamo ottenuto qualcosa per le nostre comunità»
Soldi USA: cosa succederà con il dopo Biden?
«Oggi alla Cop29, grazie in parte agli sforzi instancabili di una forte delegazione americana, il mondo ha raggiunto un accordo su un risultato storico», ha commentato Joe Biden. Il problema è che il suo successore Donald Trump ha annunciato che porterà di nuovo fuori il suo paese dall’Accordo di Parigi.
E senza i soldi degli americani, l’obiettivo dei 300 miliardi all’anno diventa difficile. Biden però guarda lontano, e lancia un messaggio a Trump: «Nessuno può fermare la rivoluzione sull’energia pulita».
SDA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Informativa sui diritti di autore
La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni: la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.
Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?
Clicca qui
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Informativa sui diritti di autore
La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni: la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.
Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?
Clicca qui