Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
Affitto Immobili
Agevolazioni - Finanziamenti
Aste Abruzzo
Aste Basilicata
Aste Calabria
Aste Campania
Aste Emilia Romagna
Aste Friuli Venezia Giulia
Aste Italia
Aste Lazio
Aste Liguria
Aste Lombardia
Aste Marche
Aste Molise
Aste Piemonte
Aste Puglia
Aste Sardegna
Aste Sicilia
Aste Toscana
Aste Trentino Alto Adige
Aste Umbria
Aste Valle d'Aosta
Aste Veneto
Auto - Moto
bed & breakfast
Immobili
Furto di energia elettrica: la Cassazione fa chiarezza sull’aggravante della destinazione a pubblico servizio #finsubito prestito immediato


Massima: Se è indubbia la rilevanza pubblicistica di un bene come l’energia elettrica, è sempre decisivo, ai fini del giudizio sulla sussistenza della circostanza aggravante, l’accertamento in ordine alla concreta destinazione (piuttosto che alla natura) del bene ad un pubblico servizio.

Nella motivazione della Cassazione penale, Sez. V, sentenza 16 ottobre 2024, n. 37953, si legge che nel furto di energia elettrica, l’aggravante della destinazione del bene sottratto al pubblico servizio non ha una natura “auto-evidente” ma “valutativa” e in virtù di ciò in mancanza, nel capo di imputazione, di un esplicito riferimento alla destinazione a pubblico servizio del bene oggetto dell’azione furtiva, la contestazione in fatto della aggravante è ammissibile solo se nella rappresentazione del fatto vi sia il riferimento ad “una serie di elementi descrittivi e qualificanti” che riescano a rendere “evidente e oggettiva” la destinazione a pubblico servizio della energia elettrica sottratta, perché, soltanto in questi casi l’imputato può esercitare efficacemente il proprio diritto di difesa con riferimento alla prospettazione accusatoria in tutte le sue componenti.

A tal proposito, è necessario a monte precisare che le circostanze di natura “auto-evidente” sono quelle “le cui fattispecie, secondo la previsione normativa, si esauriscono in comportamenti descritti nella loro materialità, ovvero riferiti a mezzi o oggetti determinati nelle loro caratteristiche oggettive”. Quindi, in tali casi nell’imputazione la fattispecie aggravatrice in tutti i suoi elementi costitutivi è insita nell’indicazione dei fatti materiali, rendendo possibile l’adeguato esercizio dei diritti di difesa dell’imputato (Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 24906 del 18/4/2019, S., Rv. 275436).

Sono, ad esempio, aggravanti di natura auto-evidenti, il numero delle persone che hanno concorso nel reato di furto (art. 625, comma 1, n. 5, c.p.); la pluralità delle persone offese; il rapporto di parentela o di coniugio (ad esempio nei reati di lesione personale e di omicidio); la minore età della vittima.

Differentemente, nel caso delle circostanze aggravanti di natura “valutativa” “in luogo dei fatti materiali o in aggiunta agli stessi, la previsione normativa include componenti valutative; risultandone di conseguenza che le modalità della condotta integrano l’ipotesi aggravata ove alle stesse siano attribuibili particolari connotazioni qualitative o quantitative” e in tali casi il risultato di questa valutazione deve essere esplicitato nella imputazione (Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 24906 del 18/4/2019, S., Rv. 275436).

Un esempio di aggravante di natura valutativa è proprio la destinazione dell’energia elettrica a un pubblico servizio. Infatti, il bene-energia ha una pluralità di destinazioni e quella a servizio di un interesse della intera collettività non è una caratterizzazione ontologica del bene medesimo, non ne rappresenta un connotato intrinseco e auto-evidente, ma deve formare oggetto di specifico accertamento, talvolta complesso.

Tra l’altro, nel caso di specie, la contestazione suppletiva di tale aggravante di natura valutativa ha reso il reato procedibile di ufficio, piuttosto che a querela di parte, come previsto dalla riforma Cartabia, di cui al D.Lgs. 150/2022 e veniva fatta dal pubblico ministero dopo il decorso del termine per la proposizione della querela.

A tal proposito, si renda noto che secondo una prima tesi interpretativa la contestazione suppletiva avente ad oggetto una aggravante che renda il reato procedibile di ufficio dopo lo spirare del termine per la proposizione della querela, al pari di quella operata dopo il decorso del termine di prescrizione, sarebbe inefficace perché grava sul giudice l’obbligo di immediata declaratoria di una delle “cause di non punibilità”, ai sensi dell’art. 129, c.p.p. Ne discende che il reato sarebbe già estinto e l’azione penale non più proseguibile, per cui sarebbe precluso al pubblico ministero il potere a lui riconosciuto dall’art. 517, c.p.p. di procedere alla modifica del capo di imputazione e/o di contestare reati concorrenti o circostanze aggravanti.

Secondo l’opposto indirizzo esegetico, invece, il potere di modificare il capo di imputazione e/o contestare reati concorrenti o circostanze aggravanti è un atto imperativo, insindacabile e di esclusivo appannaggio del pubblico ministero e discende dalla obbligatorietà dell’azione penale prescritta dall’art. 112 Cost., non essendo richiesto né il consenso dell’imputato né l’autorizzazione del giudice, che, perciò, non potrebbe negarlo solo perché tardivo.

Alla luce di questa premessa il pubblico ministero, se contesta un reato in origine procedibile di ufficio divenuto poi procedibile a querela, nonostante la mancata presentazione della stessa, può procedere a rilevare suppletivamente una circostanza aggravante che renda il reato procedibile d’ufficio anche dopo lo spirare del termine per la proposizione della querela.

Questo orientamento, tra l’altro, è stato sostenuto, da ultimo dalla recentissima sentenza datata 8 novembre 2024, della Corte di Cassazione penale, Sez. IV, n. 41171, secondo cui la novella legislativa prevista dalla riforma Cartabia conferma che il PM non solo può, ma deve – se richiesto dal giudice – procedere, alla prima udienza utile, alla contestazione suppletiva dell’aggravante che renda il reato procedibile d’ufficio. Di conseguenza, una volta formulata la contestazione, il thema decidendum si estende alla circostanza aggravante che elimina l’ostacolo processuale al prosieguo dell’azione penale e il giudice non può pronunciare una sentenza di improcedibilità. Infatti, poiché non si è realizzato alcun effetto preclusivo definitivo che imponga una pronuncia “ora per allora”, nel caso di declaratoria di improcedibilità anche i fatti sopravvenuti assumono rilievo, dipendendo la decisione dalla situazione nel momento in cui è resa.

In ogni caso, nel fatto in esame la Suprema Corte ha ritenuto adeguatamente contestata, nella originaria prospettazione accusatoria, la circostanza aggravante del bene sottratto a pubblico servizio, ritenendo, per gli effetti, irrilevante la questione relativa alla efficacia della contestazione suppletiva.

Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica

Copyrights © 2015 – ISSN 2464-9775

***

The following two tabs change content below.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

Source link 

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui