Viviamo in un’epoca di cambiamenti rapidi, caratterizzata da sfide globali e opportunità senza precedenti. L’intelligenza artificiale (IA), con la sua capacità di trasformare il mercato del lavoro e l’economia, rappresenta una leva straordinaria per la costruzione di un futuro sostenibile e inclusivo. Tuttavia, per cogliere appieno il suo potenziale, è necessario un cambio di paradigma, che integri innovazione, competenze e innovazione sociale.
Il mercato dell’intelligenza artificiale (IA) è in forte crescita e si prevede che raggiungerà un valore di 407 miliardi di dollari entro il 2027, secondo Forbes. Questo sviluppo testimonia non solo l’importanza economica dell’IA, ma anche il suo impatto sul mondo del lavoro. Secondo il World Economic Forum, entro il 2027 l’IA sarà responsabile della creazione di 69 milioni di nuovi posti di lavoro, ma porterà anche alla perdita di 83 milioni, con macchine e robot che svolgeranno il 43% delle mansioni attualmente svolte da esseri umani. In Italia, l’adozione capillare dell’IA potrebbe rappresentare una grande opportunità economica. Uno studio condotto da The European House- Ambrosetti e Microsoft stima che questa trasformazione potrebbe incrementare il PIL nazionale fino a 312 miliardi di euro, pari a un aumento del 18%. Ciò dimostra quanto sia cruciale promuovere politiche che favoriscano l’integrazione dell’IA per migliorare la produttività e sostenere la crescita economica. Dal punto di vista normativo, l’Unione Europea sta adottando un approccio antropocentrico con l’AI Act, un regolamento che punta a garantire un equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti fondamentali, della sicurezza e della salute. Questo quadro normativo è essenziale per assicurare che lo sviluppo tecnologico avvenga in modo responsabile, salvaguardando lavoratori e cittadini. Infine, la formazione continua diventa imprescindibile in questo contesto di rapida trasformazione tecnologica. Programmi di upskilling e reskilling sono fondamentali per consentire ai lavoratori di adattarsi alle nuove esigenze del mercato del lavoro, mantenendo competitività e garantendo un’adeguata preparazione per affrontare i cambiamenti futuri.
L’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il lavoro
L’introduzione dell’IA nel mercato del lavoro sta ridefinendo ruoli e competenze in quasi tutti i settori. Da una parte, questa tecnologia offre strumenti per migliorare l’efficienza e generare valore economico; dall’altra, rischia di ampliare le disuguaglianze se non accompagnata da politiche mirate alla formazione e all’inclusione. In questo contesto, l’Italia ha un’opportunità unica: sfruttare l’IA per valorizzare il capitale umano e sostenere la transizione verso un’economia basata sulla conoscenza e sulla diversificazione produttiva. È necessario, però, affrontare con urgenza alcune sfide, tra cui:
• La perdita di posti di lavoro tradizionali a causa dell’automazione.
• Il divario di competenze, che penalizza i lavoratori meno qualificati.
• L’etica nell’uso degli algoritmi, per garantire equità e inclusione sociale.
In particolare, le competenze e la formazione sono i pilastri per il futuro. La formazione continua e l’acquisizione di competenze trasversali sono fondamentali per gestire la transizione verso un modello di lavoro più complesso e tecnologico. Come evidenziato, le politiche pubbliche devono puntare su:
1. Alfabetizzazione digitale per tutti, per colmare il divario tecnologico e garantire pari opportunità.
2. Programmi di upskilling e reskilling per lavoratori in settori vulnerabili all’automazione.
3. Collaborazione pubblico-privato, che integri formazione accademica e bisogni del mercato del lavoro.
4. Approccio etico all’IA, che includa la progettazione di algoritmi trasparenti e responsabili.
Questi elementi non solo supportano i lavoratori nella transizione, ma rafforzano la resilienza sociale ed economica del Paese. Su questo terreno di avanguardia l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche ha deciso di avviare una linea di ricerca sull’impatto dell’AI nel mondo del lavoro e del welfare e come l’Intelligenza artificiale può essere complementare o sostituire i compiti tradizionalmente svolti dai lavoratori, questa attività si sviluppa nell’ottica di capire come ridisegnare un nuovo assetto delle politiche attive del lavoro, in un’ottica di integrazione dei fattori digitali e tecnologici in un mercato del lavoro in cambiamento. I primi risultati delle ricerche evidenziano come le nuove tecnologie stiano trasformando il mercato del lavoro. Viene evidenziato che l’AI richiede nuove competenze e una continua riqualificazione dei lavoratori. Si sottolinea come alcune professioni siano destinate a scomparire, mentre altre emergeranno, specialmente nei settori legati alle tecnologie avanzate e alle transizioni digitale e green. I primi risultati evidenziano delle disparità di genere e geografiche, l’AI potrebbe aumentare le disparità esistenti, con le donne e i lavoratori più anziani che risultano più a rischio di sostituzione. Per quanto riguarda gli aspetti geografici, si osserva che nel Nord Italia vi è una maggiore presenza di lavoratori meno esposti alla sostituzione tecnologica. Questo è coerente con il fatto che il Nord ospita industrie tecnologiche e manifatturiere avanzate. Al contrario, nel Sud Italia, le regioni meridionali mostrano una maggiore vulnerabilità all’AI. Le percentuali di lavoratori potenzialmente sostituibili risultano significativamente più alte rispetto al Nord. Questo suggerisce una maggiore concentrazione di lavori ripetitivi e a basso valore aggiunto, in cui l’AI potrebbe svolgere la maggior parte delle attività. Tali disparità riflettono chiaramente la composizione del mercato del lavoro e dell’innovazione. Infine, la sostituibilità dei gruppi di lavoro da parte dell’AI varia notevolmente tra i diversi settori. Alcuni settori, come i servizi finanziari e assicurativi, presentano un alto potenziale di automazione. Altri settori, come l’agricoltura, la silvicoltura e la pesca, richiedono ancora un significativo intervento umano.
Un’economia a sicurezza interna
Un altro aspetto cruciale è la costruzione di un modello economico basato sulla su un concetto di maggior resilienza interna. Questo approccio, ispirato alle riflessioni sull’Economic Complexity1, mira a ridurre la dipendenza da fattori esterni e a promuovere la sostenibilità interna, integrando:
• Infrastrutture digitali e materiali, per favorire l’accesso a servizi e opportunità anche nelle aree interne.
• Diversificazione economica, per sviluppare settori innovativi e competitivi.
• Valorizzazione della biodiversità e del patrimonio locale, come risorsa economica e culturale.
Un’economia resiliente e inclusiva è possibile solo se guidata da politiche che bilancino sostenibilità ambientale, sicurezza sociale e innovazione tecnologica.
Il ruolo dell’etica e della governance
La transizione verso un futuro caratterizzato dall’intelligenza artificiale e dall’innovazione tecnologica non può essere guidata esclusivamente da obiettivi economici o di efficienza. È indispensabile affiancare a queste trasformazioni un approccio etico e una governance inclusiva, che pongano al centro il benessere collettivo e la tutela dei diritti fondamentali.
Etica nell’intelligenza artificiale
L’etica nell’IA deve affrontare sfide complesse, tra cui la trasparenza degli algoritmi, l’equità nell’accesso alle tecnologie e la prevenzione di discriminazioni sistemiche. Algoritmi non trasparenti o mal progettati possono perpetuare bias esistenti, penalizzando intere categorie sociali. Ad esempio, modelli di selezione automatizzata del personale potrebbero favorire candidati con determinate caratteristiche, escludendo talenti validi a causa di pregiudizi impliciti nel codice. Da qui la necessità di impegnare gli studi scientifici e la ricerca nel perfezionare la conoscenza dell’impatto dell’IA, in particolare determinare l’esposizione e l’importanza della complementarità dell’IA nelle attività lavorative2, studiando le abilità cognitive e le capacità manuali al fine di determinarne la loro importanza. Da queste prime evidenze dobbiamo riflettere come il benessere dei lavoratori, la creatività e il pensiero critico siano fondamentali per dar vita a luoghi di lavoro inclusivi e sostenibili. Questi aspetti richiedono una forte attenzione al “fattore umano”. In un mondo sempre più dominato dall’automazione dei processi e dall’intelligenza artificiale, è importante che l’uomo determina le decisioni che non possono essere lasciate agli algoritmi. Le scelte che toccano la vita e lo sviluppo personale dei lavoratori necessitano di un giudizio umano, che non può essere completamente delegato a sistemi automatizzati.
Si apre il percorso per un nuovo modello di “umanesimo digitale”, con l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale etiche e inclusive. L’intelligenza artificiale (IA) e le tecnologie generative (Gen AI) stanno rimodellando il panorama lavorativo, aprendo nuove opportunità ma anche ponendo questioni complesse. Un nodo cruciale di questa trasformazione riguarda l’aspetto demografico e quello delle competenze: l’intelligenza artificiale può migliorare l’efficienza e la qualità di prodotti e servizi, aiutando a fronteggiare l’invecchiamento della popolazione. Per realizzare pienamente questo potenziale, però, è indispensabile rafforzare la preparazione digitale della forza lavoro. Il rapido pensionamento dei lavoratori più qualificati, unito alla scarsa capacità di formare nuove competenze, sta mettendo a dura prova il mercato del lavoro. Inoltre, la mancanza di investimenti adeguati nel capitale umano e nella digitalizzazione frena lo sviluppo tecnologico e limita le possibilità di crescita economica.
Un approccio etico richiede:
• Trasparenza: algoritmi progettati per essere comprensibili e verificabili.
• Inclusività: tecnologie che rispettino le diversità culturali e sociali.
• Responsabilità: garantire che le decisioni automatizzate possano essere monitorate e corrette
da operatori umani in caso di errori.
La giustizia algoritmica non è solo un valore teorico, ma una necessità pratica per evitare che l’adozione dell’IA aggravi le disuguaglianze esistenti.
Governance inclusiva
La governance dell’IA e delle innovazioni tecnologiche deve essere basata su una collaborazione efficace tra governi, imprese, istituzioni accademiche e società civile. Questa cooperazione è essenziale per sviluppare politiche che promuovano innovazione, ma che al contempo tutelino diritti fondamentali come la privacy, la libertà di espressione e l’equità nell’accesso alle opportunità.
Alcuni punti fondamentali per una governance efficace includono:
1. Quadri normativi solidi e dinamici: Norme come il Regolamento AI Act dell’UE forniscono un esempio concreto di come bilanciare la promozione dell’innovazione con la tutela dei diritti dei cittadini. È essenziale però che queste normative siano adattabili ai rapidi sviluppi tecnologici.
2. Partecipazione democratica: I processi decisionali devono includere una rappresentanza ampia di interessi, garantendo che le voci delle comunità meno rappresentate siano ascoltate. 3. Promozione dell’educazione civica e digitale: I cittadini devono essere educati sui rischi e le opportunità dell’IA, affinché possano partecipare consapevolmente al dibattito pubblico e
all’adozione delle nuove tecnologie.
Governance sostenibile
Una governance efficace deve inoltre considerare gli impatti ambientali dell’innovazione tecnologica. I modelli di IA e i data center che li supportano richiedono enormi quantità di energia. È necessario adottare strategie che minimizzino l’impatto ecologico dell’IA, come:
• Investire in data center alimentati da energie rinnovabili.
• Sviluppare algoritmi più efficienti dal punto di vista energetico.
• Implementare politiche che promuovano il riutilizzo e il riciclo delle apparecchiature
tecnologiche.
Un approccio sistemico e armonico
Infine, l’approccio etico alla governance deve integrare una visione olistica che consideri le interconnessioni tra persona, ambiente, economia e società. L’armonia tra questi elementi è essenziale per garantire che l’innovazione tecnologica non comprometta la coesione sociale o la sostenibilità ambientale.
In questo contesto, l’estetica e i valori culturali giocano un ruolo cruciale. Un modello di governance che aspiri all’armonia deve ispirarsi a principi di equilibrio e bellezza, sia nelle relazioni sociali che nei rapporti con l’ambiente.
L’intelligenza artificiale e l’innovazione tecnologica rappresentano una delle sfide più significative del nostro tempo, ma anche una straordinaria opportunità. Il loro impatto non sarà determinato solo dalla disponibilità di tecnologie avanzate, ma dalla nostra capacità di combinare competenze, infrastrutture adeguate e una visione etica in un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Questa trasformazione non è meramente tecnica o economica: si tratta di un cambiamento culturale e sociale che richiede collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini. Investire in formazione continua, rafforzare le competenze digitali e promuovere politiche responsabili significa costruire le basi per un futuro in cui l’innovazione tecnologica non sia solo un motore di crescita economica, ma anche un mezzo per migliorare il benessere collettivo.
La strada da percorrere non è già tracciata, ma dipende dalle scelte che faremo oggi: scelte che determineranno se saremo capaci di creare una società più equa, resiliente e pronta ad affrontare le sfide del domani. Bilanciare innovazione e sostenibilità è la chiave per un progresso che unisca sviluppo economico, inclusione sociale e tutela dell’ambiente, rafforzando il legame tra tecnologia e benessere umano.
Conclusioni: costruire un futuro sostenibile
L’intelligenza artificiale e l’innovazione rappresentano sfide e opportunità uniche per il nostro tempo. Tuttavia, il loro successo dipenderà dalla capacità di integrare competenze, infrastrutture e una visione etica in un modello economico sostenibile. Questa transizione non è solo una questione tecnica o economica: è una rivoluzione culturale e sociale, che richiede un impegno condiviso per costruire una società più equa, resiliente e inclusiva. La vera sfida risiede nella multidisciplinarietà: combinare un approccio umanistico con competenze tecnologiche e abilità trasversali. Questa sinergia, , è fondamentale per mantenere il primato nel mondo del lavoro e per continuare a vedere la tecnologia come un’alleata piuttosto che una minaccia. Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale sta portando l’umanità in un’era di cambiamenti che richiedono un nuovo approccio alla formazione e al lavoro. Mentre in passato le rivoluzioni industriali e tecnologiche hanno introdotto cambiamenti graduali, oggi stiamo vivendo una trasformazione radicale, non si tratta solo di automatizzare attività complesse, ma di rivoluzionare profondamente il modo in cui apprendiamo, lavoriamo e interagiamo con la tecnologia. Questa transizione segna un punto di svolta in cui le tradizionali distinzioni tra compiti umani e macchine si sfumano, richiedendo nuove competenze e approcci per affrontare le sfide attuali e future, passato la formazione professionale si è concentrata in modo prevalente sull’acquisizione di competenze tecniche-specialistiche (destinate a invecchiare in tempi sempre più brevi), la vera sfida per il futuro è la multidisciplinarietà e l’interdisciplinarietà: affiancare un approccio umanistico a competenze di tipo tecnologico e ad abilità trasversali. Questa combinazione, difficilmente replicabile dall’IA, diventa essenziale per conservare il primato nel mondo del lavoro e per continuare a considerare la tecnologia come nostra alleata piuttosto che come una minaccia da evitare o limitare.
di Andrea Battistoni
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link