Gli acceleratori start up sono degli strumenti chiave per il successo delle giovani imprese, in grado di aiutarle a compiere il passo decisivo verso una crescita significativa. Nello specifico, si tratta di programmi diffusi in tutto il Paese, pensati per fornire una spinta strategica alle giovani imprese in fase iniziale, ma già oltre la semplice idea progettuale tipica degli incubatori. Attraverso un percorso strutturato, gli acceleratori offrono un mix di servizi su misura, come formazione specializzata, sessioni di tutoraggio e istruzione focalizzata sulle specifiche esigenze delle startup partecipanti. Questo approccio consente alle imprese di consolidare il proprio modello di business, migliorare la strategia di mercato e accedere a preziose reti di contatti e investitori.
Come funzionano gli acceleratori startup
Come già accennato, un acceleratore startup è rappresentato da un ente, pubblico o privato, che progetta percorsi di sviluppo intensivi e temporanei destinati a giovani imprese innovative. Lo scopo principale è fornire alle aziende emergenti gli strumenti e le risorse essenziali per raggiungere rapidamente obiettivi strategici fondamentali per il successo del loro modello di business. All’interno di un acceleratore, le startup ricevono supporto sotto forma di consulenza, formazione mirata, accesso a reti professionali e, in alcuni casi, finanziamenti diretti. In cambio di questi servizi, l’acceleratore ottiene una partecipazione azionaria o una quota di minoranza, con proporzioni che variano a seconda del valore attribuito all’impresa sul mercato. In altri casi, viene adottato un modello basato su “work for equity”, che permette alla startup di posticipare il pagamento fino al raggiungimento di una posizione di mercato più solida e di un valore significativo. I programmi di accelerazione non seguono un unico format, ma vengono adattati di volta in volta alle esigenze specifiche delle aziende coinvolte. Variano in base alla durata, obiettivi e metodologie di intervento, ed offrono percorsi personalizzati per massimizzare il potenziale di crescita delle imprese partecipanti.
I tipi di acceleratori
Gli acceleratori che forniscono programmi di supporto alle startup sono suddivisi in due categorie principali: seed e second-stage, ciascuno con obiettivi e durata specifici. Questi programmi combinano consulenze finanziarie e manageriali con finanziamenti diretti, offrendo alle startup risorse e competenze fondamentali per il loro sviluppo:
- Programmi seed: hanno una durata variabile tra 2 e 4 mesi e sono rivolti alle startup appena avviate. L’obiettivo è supportare i fondatori nelle fasi iniziali del progetto, aiutandoli a strutturare la documentazione necessaria per attrarre investitori o collaborazioni aziendali. Durante questi programmi, gli acceleratori spesso forniscono spazi di lavoro condivisi e strumenti essenziali, simili a quanto offerto dagli incubatori, creando un ambiente favorevole per lo sviluppo del progetto.
- Programmi second-stage: la loro durata è in genere compresa tra 2 e 6 mesi, e sono dedicati a startup più mature, che necessitano di ampliare la propria visibilità e rete di contatti. Durante questo periodo, le startup si concentrano sul networking, costruendo relazioni strategiche con altre aziende per generare nuove opportunità di business, migliorare la produttività e ridurre i costi operativi.
I requisiti
Entrare in un acceleratore rappresenta una grande opportunità per una startup. Oltre a ricevere formazione, finanziamenti e supporto strategico, le giovani imprese accedono a una rete di contatti preziosa e a un sistema di sicurezza durante il percorso di crescita. Questo supporto diventa cruciale nei momenti di maggiore difficoltà, offrendo soluzioni concrete e una guida esperta per affrontare le sfide del mercato. Tuttavia, non sempre è possibile avere accesso ad un acceleratore start up. Solo le aziende considerate promettenti e capaci di generare un impatto significativo vengono selezionate per parteciparvi. Per essere ammesse, le startup devono soddisfare specifici requisiti definiti dagli acceleratori, che spesso includono valutazioni approfondite del team e del progetto. Il valore dell’idea, da solo, non è sufficiente: ciò che conta maggiormente è la determinazione, la competenza e la sinergia del team fondatore. Questo rende essenziale individuare co-fondatori motivati e competenti per il successo del progetto. Gli acceleratori possono richiedere anche ulteriori informazioni sul progetto, come un’analisi dettagliata del target di mercato, previsioni su segmenti di mercato (TAM, SAM, SOM), un pitch deck ben strutturato, metriche di traction o persino un Minimum Viable Product (MVP). Questi elementi servono a dimostrare il potenziale della startup e a massimizzare l’efficacia del programma di accelerazione.
Perché rivolgersi ad un acceleratore start up
È possibile prendere parte ad un acceleratore startup per diversi motivi. In primo luogo, si tratta di una risorsa preziosa per gli imprenditori più giovani, che spesso non dispongono delle competenze o delle risorse necessarie per affrontare le sfide di un mercato competitivo. Entrare a far parte di un acceleratore offre l’opportunità di iniziare con il supporto di un’organizzazione solida, capace di fornire servizi essenziali e una guida esperta. Un acceleratore startup, infatti, non si limita alle risorse operative, ma mette a disposizione una rete di esperti e mentor che possono aiutare a gestire situazioni complesse. Pertanto, gli acceleratori non si limitano a sostenere i progetti esistenti, ma preparano gli imprenditori al futuro, fornendo strumenti e conoscenze che restano validi anche per iniziative successive. Partecipare a un acceleratore startup, in poche parole, non solo aumenta le probabilità di successo a breve termine, ma contribuisce a formare leader capaci e visionari.
Differenza tra acceleratore e incubatore start up
Spesso quando si parla di acceleratori startup si fa confusione con i cosiddetti incubatori. Tuttavia, anche se si tratta di due concetti simili, hanno alcune differenze che riguardano obiettivi, modalità operative e tipologia di supporto offerto. Gli incubatori si concentrano principalmente sulla fase iniziale del ciclo di vita di una startup, lavorando per prepararla all’ingresso nel mercato. Questo processo include attività come la redazione di business plan, il rafforzamento delle competenze economico-finanziarie e l’accompagnamento mediante programmi di mentoring. Spesso, gli incubatori sono gestiti da istituzioni pubbliche, come università o centri di ricerca, ed offrono i propri servizi senza richiedere una partecipazione in equity oppure una quota rilevante della proprietà aziendale. Gli acceleratori, invece, operano in una fase successiva, quando la startup ha già validato la sua idea e punta a crescere rapidamente. L’obiettivo principale di un acceleratore è guidare le imprese verso un livello di sviluppo sufficiente per attrarre finanziamenti consistenti, generalmente durante un primo round di investimento. Sono orientati, quindi, alla crescita accelerata e includono seminari, eventi di pitching e demo-day, occasioni strategiche per entrare in contatto con investitori e stakeholder del settore. A differenza degli incubatori, gli acceleratori richiedono equity in cambio del capitale e dei servizi offerti.
F.A.Q.
Quanto dura una start up?
La startup innovativa è una giovane impresa caratterizzata da un alto contenuto tecnologico e da un forte potenziale di crescita. Queste aziende si distinguono per la capacità di sviluppare soluzioni innovative in settori strategici, contribuendo al progresso economico e tecnologico del Paese. Per sostenere la loro crescita, la normativa italiana prevede vantaggi specifici, disponibili nei primi cinque anni dalla costituzione dell’impresa (come agevolazioni fiscali, accesso semplificato al credito e supporto per l’internazionalizzazione). Una volta superata questa fase iniziale, le startup innovative possono evolvere in PMI innovative, mantenendo i benefici concessi per continuare a svilupparsi e competere su mercati nazionali e internazionali.
Quali sono le diverse categorie di start up?
Le startup possono essere classificate in diversi modi, ma una delle categorizzazioni più diffuse è quella elaborata dall’imprenditore statunitense Steve Blank, che ne prevede sei tipologie. Tra queste c’è la categoria Lifestyle startup, che include le imprese nate dalla passione dei loro fondatori, che riescono a conciliare lavoro e hobby. Un esempio tipico è quello di programmatori o designer che, per perseguire le proprie passioni, fondano aziende tecnologiche, come accaduto nella Silicon Valley. Un’altra categoria è quella delle Small-business startup, piccole imprese locali avviate con capitale personale e spesso gestite da famiglie o amici, fondamentali per la creazione di posti di lavoro a livello locale. Le Large-company startup, invece, sono quelle che emergono all’interno di grandi aziende, creando divisioni minori per innovare e diversificare. Ci sono poi le Social startup, focalizzate sull’impatto etico e sociale ed infine le Scalable startup e le Buyable startup, che puntano rispettivamente a crescite esponenziali e acquisizioni strategiche.
Quali sono i costi di una start up?
La costituzione di una startup comporta spese iniziali che includono la parcella del notaio e le imposte previste dalla legge. In media, l’importo totale del professionista si aggira intorno a €1.500 più IVA, ai quali vanno aggiunti circa €200 per imposte. Dopo la creazione della società, sono necessari ulteriori adempimenti per avviare l’attività e garantire una corretta gestione contabile. Durante il primo anno, i costi per il supporto del commercialista si attestano generalmente sui €2.500 più IVA.
Quali sono le fasi del ciclo di vita di una start up?
La vita di una startup è caratterizzata da un percorso intenso e dinamico che si sviluppa attraverso diverse fasi. La prima è quella dell’elaborazione e della validazione di un’idea di business, seguita dalla ricerca di finanziamenti per sostenere lo sviluppo iniziale. Successivamente, l’obiettivo diventa quello di crescere rapidamente, affrontando sfide sempre più complesse per consolidare la posizione sul mercato. L’ultimo step è quello del cosiddetto Exit, momento in cui la startup viene acquisita o raggiunge una maturità tale da trasformarsi in un’impresa stabile.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link