quesiti errati nella prova scritta, possibile ricorso TAR

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Nei giorni scorsi si sono svolte le prove scritte del concorso indetto dal Ministero dell’Interno per il reclutamento di 1248 funzionari.

Dopo la pubblicazione degli esiti molti candidati hanno segnalato la presenza di quesiti ambigui, erronei o privi del requisito dell’univocità della risposta esatta, requisito ritenuto dalla giurisprudenza amministrativa fondamentale per la legittimità del quesito.

Il primo quesito individuato come errato è stato somministrato ai candidati che hanno concorso per il profilo di funzionario economico-finanziario per il quale sono bandite 514 posizioni.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il quesito è il seguente:

Quale dei seguenti soggetti non compone il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica secondo quanto previsto dall’art. 20 della legge n. 121/1981?

  • il comandante provinciale del Corpo della guardia di finanzia
  • il comandante provinciale del Corpo forestale dello Stato
  • il comandante provinciale del Corpo di polizia penitenziaria

Se la terza opzione era certamente corretta lo è, però, anche la seconda in quanto dal 2016 il Corpo forestale dello Stato è stato sciolto per essere accorpato all’Arma dei Carabinieri, sicché è evidente che anche il comandante provinciale del Corpo forestale dello Stato non è più parte del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica non esistendo più tale ruolo.

Il quesito aveva, quindi, due risposte parimenti esatte e, per tale ragione, viola il principio di univocità della risposta esatta ed è dunque impugnabile tramite ricorso dinanzi al TAR del Lazio per ottenerne l’annullamento ed il riconoscimento del relativo punteggio.

Purtroppo l’Amministrazione non è nuova al problema dei quesiti errati nelle prove concorsuali, più volte in passato questi errori hanno obbligato candidati ingiustamente esclusi dalla procedura a proporre ricorso per ottenere la riammissione nel concorso grazie al ricalcolo del punteggio della prova scritta dovuto a seguito dell’annullamento di un quesito.

Allo scopo di cercare di fornire una tutela ai candidati che nel corso delle prove scritte hanno incontrato quesiti errati/ambigui e che per tale ragione sono stati esclusi dal concorso, la nostra Redazione ha contattato l’avv. Riccardo Ferretti, specializzato in Diritto Amministrativo, che da anni si occupa di contenzioso legato all’accesso al pubblico impiego, il quale si è reso disponibile per fornire una consulenza legale gratuita al fine di verificare la presenza di quesiti/errati ambigui nei questionari ed i presupposti per introdurre un ricorso al TAR Lazio finalizzato ad ottenere l’annullamento dei quesiti contestati e, conseguentemente, il riesame della posizione del ricorrente con l’attribuzione del punteggio ingiustamente negato.

Si precisa che, rispetto alla presenza di quesiti errati/ambigui, sarà sempre necessaria la previa valutazione del singolo questionario e la segnalazione da parte del candidato del quesito “incriminato”.

Pertanto, chi fosse interessato ad ulteriori informazioni può inviare una mail per chiedere una valutazione del questionario (in maniera totalmente gratuita) all’indirizzo [email protected] o compilare il seguente form

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

APP WORKY – CONCORSI E LAVORO: COME PREPARARSI AI CONCORSI PUBBLICI 2024

L’app Worky – Concorsi e Lavoro è un’app totalmente gratuita, e scaricabile sia su dispositivi Apple che Android, che permette agli utenti di potersi esercitare sulle materie dei principali concorsi pubblici comodamente dal proprio smartphone. (Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui;  Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui.).

Con un’interfaccia semplice e intuitiva, l’app permette di poter rispondere a un vasto database di domande per prepararsi ai concorsi pubblici. La nostra Redazione ha reso disponibili sull’app le materie dei principali concorsi pubblici per esercitarsi in maniera del tutto gratuita.

L’app Worky – Concorsi e Lavoro offre anche la possibilità di selezionare solamente determinati gruppi di domande e poter lavorare, ad esempio, suolo sulle risposte errate date in precedenti occasioni per permettere a tutti gli iscritti di ripassare e migliorare ad ogni utilizzo dell’app, oltre che un resoconto finale che permette agli utenti di valutare la propria preparazione.

Per qualsiasi dubbio circa l’app e le sue funzioni è possibile mandare una mail all’indirizzo [email protected].

Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui.
Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui.



Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link