L’UE sostiene un’iniziativa innovativa per combattere gli abusi online nello sport con un finanziamento di 87 milioni di euro.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • Automobile Club d’Italia (Italia)
  • Royal Automobile Club del Belgio (Belgio)
  • Real Automóvil Club de España (Spagna)
  • Automobile and Touring Club of Slovenia (Slovenia)
  • Questa ampia coalizione sottolinea l’impegno paneuropeo nell’affrontare i danni online attraverso un’azione unificata.


    Traguardi Raggiunti e Obiettivi Futuri

    Dalla sua nascita nel 2023, UAOA ha fatto significativi progressi, tra cui:

    • Lancio di campagne di sensibilizzazione internazionali.
    • Conduzione di ricerche pionieristiche sull’impatto degli abusi online.
    • Ottenimento di approvazioni da parte dell’UNESCO, del Consiglio d’Europa e di vari governi nazionali.

    Nel dicembre 2024, la campagna ha pubblicato il primo Barometro dei Giornalisti Sportivi, evidenziando l’entità degli abusi subiti dai giornalisti in tutto il mondo. L’edizione imminente si concentrerà sul costo che l’harassment online ha sugli atleti, mirando a far luce sul costo umano dell’odio digitale.

    Erin Bourke, Responsabile del Progetto UAOA, ha sottolineato l’importanza del sostegno dell’UE: “Il finanziamento riconosce i progressi compiuti da UAOA sin dalla sua creazione. Questa iniziativa fornirà agli stakeholder gli strumenti necessari per creare un ambiente online più sicuro, collaborando con governi e piattaforme per stabilire quadri efficaci.”

    Prestito personale

    Delibera veloce

     


    Una Nuova Era per lo Sport nell’Era Digitale

    Il finanziamento dell’UE consolida la posizione di UAOA come leader globale nella lotta contro i danni online nello sport. Combinando ricerca, educazione e advocacy, l’iniziativa mira a trasformare lo spazio digitale in uno di rispetto e inclusività.

    Man mano che il progetto si sviluppa, si erge come un faro di speranza per atleti, funzionari e fan, dimostrando che un ambiente online più sicuro e inclusivo non è solo un obiettivo, ma una realtà raggiungibile.



    Source link

    ***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

    Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


    Source link
  • Formazione per gli Stakeholder: Fornire strumenti e supporto ad atleti, ufficiali e organizzazioni sportive per affrontare efficacemente le molestie online.
  • Collaborazione con Governi e Piattaforme: Lavorare con gli Stati membri dell’UE e le aziende tecnologiche per stabilire quadri normativi solidi e migliorare la responsabilità online.
  • Esperienza Legale e Advocacy: Sfruttare il contributo di Clark Hill LLP (Irlanda) per garantire la conformità agli standard legali e introdurre politiche di impatto.
  • Ricerca e Campagne di Sensibilizzazione: Basarsi su studi pionieristici, come il Barometro dei Giornalisti Sportivi, per comprendere l’impatto degli abusi online e promuovere soluzioni.

  • Un Approccio Pan-Europeo all’Inclusività

    La campagna coinvolgerà la collaborazione tra sei paesi dell’UE, con la FIA (Francia) che coordina l’iniziativa insieme a quattro Club Membri:

    • Automobile Club d’Italia (Italia)
    • Royal Automobile Club del Belgio (Belgio)
    • Real Automóvil Club de España (Spagna)
    • Automobile and Touring Club of Slovenia (Slovenia)

    Questa ampia coalizione sottolinea l’impegno paneuropeo nell’affrontare i danni online attraverso un’azione unificata.


    Traguardi Raggiunti e Obiettivi Futuri

    Dalla sua nascita nel 2023, UAOA ha fatto significativi progressi, tra cui:

    • Lancio di campagne di sensibilizzazione internazionali.
    • Conduzione di ricerche pionieristiche sull’impatto degli abusi online.
    • Ottenimento di approvazioni da parte dell’UNESCO, del Consiglio d’Europa e di vari governi nazionali.

    Nel dicembre 2024, la campagna ha pubblicato il primo Barometro dei Giornalisti Sportivi, evidenziando l’entità degli abusi subiti dai giornalisti in tutto il mondo. L’edizione imminente si concentrerà sul costo che l’harassment online ha sugli atleti, mirando a far luce sul costo umano dell’odio digitale.

    Finanziamenti e agevolazioni

    Agricoltura

     

    Erin Bourke, Responsabile del Progetto UAOA, ha sottolineato l’importanza del sostegno dell’UE: “Il finanziamento riconosce i progressi compiuti da UAOA sin dalla sua creazione. Questa iniziativa fornirà agli stakeholder gli strumenti necessari per creare un ambiente online più sicuro, collaborando con governi e piattaforme per stabilire quadri efficaci.”


    Una Nuova Era per lo Sport nell’Era Digitale

    Il finanziamento dell’UE consolida la posizione di UAOA come leader globale nella lotta contro i danni online nello sport. Combinando ricerca, educazione e advocacy, l’iniziativa mira a trasformare lo spazio digitale in uno di rispetto e inclusività.

    Man mano che il progetto si sviluppa, si erge come un faro di speranza per atleti, funzionari e fan, dimostrando che un ambiente online più sicuro e inclusivo non è solo un obiettivo, ma una realtà raggiungibile.



    Source link

    ***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

    Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


    Source link

    Una Vittoria per Spazi Digitali più Sicuri nello Sport

    La lotta contro gli abusi online nello sport ha ricevuto un grande impulso poiché l’Unione Europea ha assegnato finanziamenti alla campagna United Against Online Abuse (UAOA). L’iniziativa, sostenuta dalla FIA Foundation, mira a promuovere inclusività, integrità e sicurezza all’interno del regno digitale dello sport in tutta Europa.

    Tra quasi 2.000 candidati, UAOA è emersa come uno dei meno di 100 progetti selezionati, ottenendo un impressionante punteggio di 87 su 100 per la sua proposta. Questo finanziamento, assegnato nell’ambito del programma Erasmus+, sosterrà sforzi critici per affrontare il problema diffuso degli abusi online che colpiscono atleti, ufficiali e fan.

    Mutuo 100% per acquisto in asta

    assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

     


    Passi Trasformativi per Combattere le Molestie Digitali

    Il finanziamento di 87 milioni di euro finanzierà una serie di progetti trasformativi che si svolgeranno da gennaio 2025 a gennaio 2027. Guidata dal Presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem, l’iniziativa promette di implementare soluzioni innovative e collaborazioni con le parti interessate per promuovere un ambiente online più sicuro.

    “Questo è un passo significativo nella nostra missione di creare un ambiente digitale più sicuro per tutti nello sport,” ha dichiarato Sulayem. “Con il supporto dell’UE, miriamo a fornire un cambiamento trasformativo e duraturo. Lo sport unisce le persone e lo spazio online dovrebbe riflettere questi valori di integrità e inclusione.”

    Le principali iniziative supportate dal finanziamento includono:

    1. Formazione per gli Stakeholder: Fornire strumenti e supporto ad atleti, ufficiali e organizzazioni sportive per affrontare efficacemente le molestie online.
    2. Collaborazione con Governi e Piattaforme: Lavorare con gli Stati membri dell’UE e le aziende tecnologiche per stabilire quadri normativi solidi e migliorare la responsabilità online.
    3. Esperienza Legale e Advocacy: Sfruttare il contributo di Clark Hill LLP (Irlanda) per garantire la conformità agli standard legali e introdurre politiche di impatto.
    4. Ricerca e Campagne di Sensibilizzazione: Basarsi su studi pionieristici, come il Barometro dei Giornalisti Sportivi, per comprendere l’impatto degli abusi online e promuovere soluzioni.

    Un Approccio Pan-Europeo all’Inclusività

    La campagna coinvolgerà la collaborazione tra sei paesi dell’UE, con la FIA (Francia) che coordina l’iniziativa insieme a quattro Club Membri:

    • Automobile Club d’Italia (Italia)
    • Royal Automobile Club del Belgio (Belgio)
    • Real Automóvil Club de España (Spagna)
    • Automobile and Touring Club of Slovenia (Slovenia)

    Questa ampia coalizione sottolinea l’impegno paneuropeo nell’affrontare i danni online attraverso un’azione unificata.


    Traguardi Raggiunti e Obiettivi Futuri

    Dalla sua nascita nel 2023, UAOA ha fatto significativi progressi, tra cui:

    Cessione crediti fiscali

    procedure celeri

     

    • Lancio di campagne di sensibilizzazione internazionali.
    • Conduzione di ricerche pionieristiche sull’impatto degli abusi online.
    • Ottenimento di approvazioni da parte dell’UNESCO, del Consiglio d’Europa e di vari governi nazionali.

    Nel dicembre 2024, la campagna ha pubblicato il primo Barometro dei Giornalisti Sportivi, evidenziando l’entità degli abusi subiti dai giornalisti in tutto il mondo. L’edizione imminente si concentrerà sul costo che l’harassment online ha sugli atleti, mirando a far luce sul costo umano dell’odio digitale.

    Erin Bourke, Responsabile del Progetto UAOA, ha sottolineato l’importanza del sostegno dell’UE: “Il finanziamento riconosce i progressi compiuti da UAOA sin dalla sua creazione. Questa iniziativa fornirà agli stakeholder gli strumenti necessari per creare un ambiente online più sicuro, collaborando con governi e piattaforme per stabilire quadri efficaci.”


    Una Nuova Era per lo Sport nell’Era Digitale

    Il finanziamento dell’UE consolida la posizione di UAOA come leader globale nella lotta contro i danni online nello sport. Combinando ricerca, educazione e advocacy, l’iniziativa mira a trasformare lo spazio digitale in uno di rispetto e inclusività.

    Man mano che il progetto si sviluppa, si erge come un faro di speranza per atleti, funzionari e fan, dimostrando che un ambiente online più sicuro e inclusivo non è solo un obiettivo, ma una realtà raggiungibile.



    Source link

    ***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

    Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


    Source link