Nella “fattoria degli umani” protesta contro il tecno-monopolio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Oscuri algoritmi ci sottraggono il controllo di ciĆ² che pensiamo, vogliamo e, talvolta, siamo. Davanti al preoccupante erodersi delle democrazie, il dilagare della sfiducia verso i governi e lā€™aumento dei conflitti globali, il libro di Enrico Pedemonte, La fattoria degli umani, ricostruisce la storia dei nuovi poteri che controllano il nostro presente: i social network e i loro ricchi signori. Il libro ĆØ stato presentato il 15 gennaio nella Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica con lā€™autore e i giornalisti Silvia Bencivelli e Gianni Riotta.

Utopia e disillusione

Agli albori di internet, ha raccontato Pedemonte, molti erano preda della grande illusione che si fosse davanti a straordinari vettori di democrazia. Un ā€œluogo edenico di riscattoā€, in cui lā€™informazione sarebbe stata alla portata di tutti in un mondo interconnesso ed egalitario, dove chiunque avrebbe potuto esprimere la propria opinione. Eppure proprio lā€™eccesso di libertĆ  senza regole ha portato al crollo di quellā€™utopia, divenendo terra di complotti e disinformazione e il monopolio di pochi magnati interessati a essere gli unici a mantenerne il controllo. Un potere immenso, eccessivo e preoccupante.

Il monopolio degli algoritmi

ā€œVorrei che il potere politico si occupasse di obbligare le piattaforme a tirare fuori i dati, a rendere pubblico ciĆ² che vi avviene. Sarebbe giusto svelare come funzionano gli algoritmi che fino a questo momento sono stati tenuti segretiā€, ha affermato Pedemonte.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

ā€œNellā€™era Bidenā€ eravamo portati a pensare che si fosse allā€™inizio di un processo di regolamentazione. Lina Khan, presidente della Federal Trade Commission degli Stati Uniti, aveva iniziato a mettere sotto controllo le piattaforme accusandole di monopolio per limitare gli abusi dei grandi gruppi techā€. Unā€™operazione coraggiosa, che si era spinta fino a fare causa a Google, nella convinzione di dover limitare gli eccessi dei monopolisti per favorire concorrenti piĆ¹ piccoli e talvolta piĆ¹ innovativi. Un lavoro certo incompatibile con lā€™amministrazione Trump, da cui ci si attende una netta inversione di tendenza.

La societĆ  dei social network

Dai grafici di Freedom House citati da Pedemonte emergono dati allarmanti. Secondo la Ong che si occupa di mappare democrazia, libertĆ  politiche e diritti umani nel mondo, nel 2005 il 42% dei P aesi era democratico, nel 2019 solo circa il 20%. Dopo il 2005 salgono i livelli di polarizzazione politica e nel 2008 i giornali iniziano il loro declino in tutto il mondo. A partire dal 2008 le malattie mentali degli adolescenti aumentano e in moltissimi paesi, soprattutto nel Nord America e nel Nord Europa, cresce il tasso di suicidi tra i giovani. Lā€™instabilitĆ  politica dilaga e le manifestazioni violente di dissenso crescono tra lā€™11% e il 15% allā€™anno. I conflitti locali armati nel mondo nel 2011 erano 32, nel 2021 arrivavano giĆ  a 53. Fenomeni che, ha sottolineato Pedemonte, molti studiosi imputano alla nuova ā€œecologia digitaleā€.

ā€œSiamo davanti a unā€™epoca di grande instabilitĆ ā€, ha continuato, ā€œin cui si ĆØ costituita una societĆ  granulare. Migliaia di minoranze si chiudono in bolle impermeabili che si autosostengono e dove prevale un sentimento di forte individualismoā€. In questo clima si rafforzano i partiti di destra, ha affermato, che privilegiano gli interessi dei monopolisti e sono insofferenti alle regole dello stato.

Peter Thiel, cofondatore di PayPal e finanziatore di alcune delle piĆ¹ importanti startup della Silicon Valley, tra cui Facebook, SpaceX e LinkedIn, nel libro del 2014 ā€œDa zero a uno. I segreti delle startup, ovvero come si costruisce il futuroā€ ha spiegato questa tendenza: il capitalismo ĆØ alimentato dai monopoli ed ĆØ ostacolato dalla concorrenza. Solo lā€™accumulazione dei capitali permette di portare avanti i grandi investimenti che, ha detto, fanno crescere il tasso di innovazione. Unā€™idea che si esprime appieno in quella che Pedemonte ha definito ā€œla cultura indipendente della Silicon Valleyā€, dove individui che vivono in una bolla di ricchezza e potere sono tanto convinti della propria capacitĆ  di trasformare il mondo, che ritengono di poter cambiare lā€™essenza stessa della specie umana.

Marc Andreessen, uno dei grandi intellettuali della Silicon Valley, nel saggio ā€œPerchĆ© lā€™IA salverĆ  il mondoā€ , del giugno 2023, Ā ha scritto: ā€œOgni bambino avrĆ  un tutor basato sullā€™intelligenza artificiale infinitamente paziente, infinitamente comprensivo, infinitamente ben informato, infinitamente utile. Quel tutor sarĆ  al fianco di ogni bambino in ogni fase del suo sviluppo, aiutandolo a massimizzare il suo potenziale con la versione meccanica dellā€™amore infinitoā€. Una visione che, nel pronosticare la fine dellā€™umana e imperfetta trasmissione della conoscenza che ha permesso lo sviluppo della civiltĆ , promette una perfetta e asettica privazione della libertĆ .

Ā 

Giulia Maria Giuffra

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** lā€™articolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link