Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bonus casa, obbligo residenza pone a rischio sconto al 50%

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


agenzia

Facendo i lavori senza ancora averla si scende al 36%

Di Redazione |

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

ROMA, 25 GEN – Il taglio differenziato del bonus
casa previsto dalla legge di bilancio, al 50% sulla prima casa e
al 36% sulla seconda, porta con sé un rischio: penalizzare chi
acquista un immobile, avvia la ristrutturazione ma, proprio per
i lavori in corso, non può prendervi la residenza. Facendo così
calare la detrazione dal potenziale 50% al 36%.
La manovra prevede infatti detrazioni per interventi edilizi
più alte nel caso in cui le spese siano “sostenute dai titolari
del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento per
interventi sull’unità immobiliare adibita ad abitazione
principale”. Una definizione che appunto, senza un chiarimento
interpretativo o normativo, per problemi di tempistica dei
lavori potrebbe obbligare molti proprietari ad accontentarsi
della detrazione più bassa riservata alle seconde case.
Il problema è ben noto a Confedilizia che però suggerisce di
attenersi all’interpretazione che l’Agenzia delle entrate ha
fornito sul superbonus nel 2023: L’Agenzia spiegava allora che,
qualora l’unità immobiliare non sia adibita ad abitazione
principale all’inizio dei lavori, la detrazione spetti “a
condizione che il medesimo immobile sia adibito ad abitazione
principale al termine dei lavori”.

COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione