Serie A basket, vincono Trapani e Brescia. Seconda vittoria consecutiva per Napoli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Vittoria anche per Reggio Emilia a Tortona con 23 punti di Winston  

Matteo Briolini e Gian Marco Calvaresi

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Trapani domina per 40’ e batte Pistoia in casa 104-60. La squadra di Repesa vince la terza partita di fila e si conferma capolista. L’altra gara della serata, tra gli anticipi di questa diciassettesima giornata di Serie A, vede la seconda vittoria consecutiva di Napoli, 90-78 al Palaverde di Treviso, ai danni della Nutribullet. Strepitoso Erick Green, che ne infila 25. Nelle gare del pomeriggio, invece, vincono Brescia e Reggio Emilia. Gli uomini di Poeta strapazzano Varese infliggendogli 41 punti di scarto: domina Bilan, che chiude in doppia doppia. A Masnago finisce 118-77. A Tortona, la Bertram si fa rimontare da Reggio Emilia, che vince, 69-67, con un super Winston in un finale rovente: successo che vale agli emiliani l’aggancio in classifica sulla squadra di De Raffaele.

VARESE-BRESCIA 77-118

—  

Dopo la rimonta subita da Tortona, valsa la seconda sconfitta in tre partite, e l’aggancio in classifica da parte di Trapani, era lecito aspettarsi una risposta da Brescia. E la risposta, la squadra di Poeta, la scrive a lettere cubitali. La Germani strapazza Varese all’Itelyum Arena, grazie a una prestazione offensiva devastante e al dominio fisico di Miro Bilan. Il centro croato chiude in doppia doppia con 27 punti e 16 rimbalzi, tirando 12/15 dal campo, incontenibile per gli avversari. Brescia scappa in doppia cifra di vantaggio già a fine primo quarto e non si guarda più indietro: troppa differenza tra le due squadre, con l’Openjobmetis annientata dalla qualità dell’attacco degli ospiti (33 assist). Sette i giocatori in doppia cifra per Brescia, con Rivers caldo da 3 (5/9), Burnell, Della Valle e Ndour a banchettare. I padroni di casa denunciano ancora problemi difensivi: dopo i 111 punti concessi a Pistoia, ecco i 118 contro la Germani, che torna a sorridere momentaneamente in testa alla classifica.

Varese: Akobundu-Ehiogu 17, Alviti 16, Librizzi 15 Brescia: Bilan 27, Rivers 16, Della Valle 13

TORTONA-REGGIO EMILIA 67-69

—  

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Succede di tutto al Palaenergica Paolo Ferraris, ma alla fine ad esultare è Reggio Emilia. Gli uomini di Priftis interrompono così la striscia di quattro sconfitte consecutive grazie alla super prestazione di Cassius Winston, autore di 23 punti. Molti invece i rimpianti per Tortona, reduce dall’impresa nel supplementare a Brescia: questa volta, però, la Bertram si fa rimontare per ben due volte. Gli uomini di De Raffaele, infatti, erano partiti benissimo, trovandosi in vantaggio 26-11 al 10’. Nel secondo quarto, però, l’attacco dei padroni di casa va completamente in apnea: 0/9 da 3, 4 palle perse e appena 6 punti realizzati contro i 26 dell’Unahotels. Nella ripresa le due squadre continuano a scambiarsi parziali, con la sfida nella sfida tra Vital e Winston, e la battaglia in area tra Faye e Kamagate (9 rimbalzi a 11). Nel finale, Tortona torna sul +5 grazie a una penetrazione di Vital, ma da quel momento si spegne la luce: 4 punti in fila di Winston, che poi recupera anche il pallone in difesa e Faye appoggia il vantaggio. Con 33’’ da giocare, Vital fa 1/2 in lunetta e pareggia la partita a quota 67, ed è Winston a giocarsi il possesso decisivo: l’ex Washington segna in penetrazione lasciando appena tre secondi sul cronometro, che bastano a Vital per crearsi l’ultimo tiro. La sua tripla, però, gira sul ferro prima di uscire, lasciando di sasso il pubblico di casa.

Tortona: Vital 21, Candi 7, Gorham 7

Reggio Emilia: Winston 23, Faye 14, Barford 8

TRAPANI-PISTOIA 104-60

—  

Trapani in avvio fa subito valere la legge del più forte, mostrando tutto il proprio potenziale offensivo. Petruccelli e Galloway puniscono in transizione, Horton domina dentro l’area e Alibegovic sfrutta le sue qualità nell’uno contro uno. Forrest è l’unica luce nello spento attacco di Okorn (24-14 al 10’). L’inerzia non cambia nemmeno nel secondo periodo. La squadra di Repesa si gode un ottimo Yeboah, che entra in striscia positiva, insieme a Eboua e Brown. I siciliani sono nettamente padroni del campo e arrivano addirittura sul +26, dopo un canestro rovesciato di Petruccelli. È sempre Forrest, insieme a Della Rosa a cercare di scuotere la Estra. Al 20’ però il divario resta molto ampio, 57-30. Nel secondo tempo non c’è storia, gli Sharks gestiscono il vantaggio accumulato e portano a casa la vittoria numero 13 del loro campionato.

Trapani: Alibegovic 17, Galloway 15, Horton e Yeboah 15

Pistoia: Forrest 14, Della Rosa e Rowan 10

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

TREVISO-NAPOLI 78-90

—  

A iniziare meglio è la Nutribullet, con Paulicap e Caroline a far male dentro l’area e Olisevicius a garantire bidimensionalità all’attacco veneto. Nonostante i guizzi di Pangos e Green, Napoli subisce un parziale di 9-0, che scava il solco decisivo per il 25-17 trevigiano al 10’. In avvio di secondo periodo, la squadra di Vitucci trova un nuovo +11, grazie ai canestri di Macura e Mascolo. Subito dopo arriva un altro break (0-12), ma questa volta è napoletano. A firmarlo ci pensano Zubcic, Green e De Nicolao. Il finale della prima frazione è punto a punto, con grande protagonista Caroline: 42-41 in favore di Treviso alla pausa lunga. Anche al rientro dal riposo persiste l’equilibrio, che però s’interrompe, quando i partenopei, con le triple di Zubcic e Green, oltre al lavoro di Totè e Woldetensae sotto le plance, ribaltano il risultato. Mazzola dall’arco rimette due possessi tra le squadre, allo scoccare del trentesimo (61-67). Il succitato croato e il numero 32 continuano a dimostrarsi in serata. Bowman e Caroline provano a tenere in piedi Treviso, ma gli ospiti hanno ormai in mano l’inerzia della partita (82-69 al 36’) e gestiscono fino alla sirena finale.

Treviso: Caroline 20, Olisevicius 18, Bowman 15 Napoli: Green 25, Totè 16, Zubcic 15, Pangos 11



Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link