Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Premio nazionale GiovedìScienza, aperto il bando della 14° edizione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Affrontare le sfide del presente e del futuro richiede un impegno nel cercare soluzioni, e in questo è fondamentale il ruolo della ricerca scientifica, motore dello sviluppo e dell’innovazione della nostra società.
Affinché queste scoperte e soluzioni possano generare un impatto, è altrettanto fondamentale comunicarne i risultati in modo chiaro ed efficace, rendendoli accessibili e comprensibili a tutti e a tutte. Alla scienza e alla sua comunicazione è dedicato il Premio nazionale GiovedìScienza, giunto nel 2025 alla sua quattordicesima edizione. 

L’iniziativa

Vetrina dell’eccellenza scientifico-tecnologico della ricerca italiana, il Premio intende dare visibilità al lavoro di ricercatrici e ricercatori under 35 che, con la loro produzione, contribuiscono allo sviluppo e all’innovazione del nostro paese. Il Premio si proietta verso il futuro perseguendo gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone e per il pianeta.
Il bando è aperto dal 27 gennaio fino al 3 marzo 2025.

L’iniziativa è rivolta alle ricercatrici e ai ricercatori sotto i 35 anni d’età che abbiano ottenuto risultati rilevanti dal punto di vista scientifico-tecnologico operando in un Ente di Ricerca italiano e che parallelamente abbiano dimostrato competenza nella diffusione di tali conoscenze al grande pubblico

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il Premio si articola in 3 fasi: candidatura, selezione e competizione, con oltre 100 referees coinvolti in ogni edizione.
A decretare vincitori e vincitrici saranno una giuria tecnica di esperti della comunicazione scientifica, una giuria popolare composta da studenti e studentesse e un comitato di esperti rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione.

La 14° edizione del Premio nazionale GiovedìScienza si svolge nell’ambito della 39° edizione di GiovedìScienza ed è realizzato in collaborazione con la Camera di commercio di Torino, con gli Incubatori di impresa degli Atenei piemontesi 2i3T e I3P, Fondazione LINKS, Club degli Investitori, BergamoScienza, Festival della Scienza, Fondazione Idis-Città della Scienza e Psiquadro e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani. La 39° edizione di GiovedìScienza è ideata e realizzata dall’Associazione CentroScienza Onlus, con il patrocinio di Città di Torino, Città metropolitana di Torino, Camera di Commercio di Torino e CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e il contributo di Regione Piemonte, Fondazione CRT e Banca d’Alba.

I premi in palio

Quattro i premi in denaro e molte le opportunità di formazione della 14° edizione: 

  • Premio GiovedìScienza, assegnato alla divulgazione: il vincitore o la vincitrice si aggiudica 5.000 euro e l’opportunità di raccontare i risultati della propria ricerca al pubblico di GiovedìScienza in una conferenza dedicata nella prossima edizione 2025/2026.
  • Premio Speciale Elena Benaduce, dedicato ai lavori di ricerca che si distinguano per avere ricadute dirette o importanti sul benessere delle persone e sulla qualità della vita, con un riconoscimento in denaro pari a 3.000 euro
  • Premio GiovedìScienza Futuro, assegnato al miglior studio di fattibilità, con un premio in denaro pari a 3.000 euro e un percorso di accompagnamento finalizzato allo sviluppo del progetto sostenuto da uno dei partner.
  • Premio GiovedìScienza Impresa sostenibile e digitale, per chi sviluppa la proposta progettuale partendo dal concetto di “Doppia Transizione” e dai temi della sostenibilità e digitalizzazione. Premio in denaro pari a 3.000 euro e un percorso di accompagnamento finalizzato allo sviluppo del progetto sostenuto da uno dei partner.
  • Due incontri di orientamento: il primo finalizzato alla redazione dello studio di fattibilità rivolto a chi intende partecipare al Premio GiovedìScienza Futuro e il secondo finalizzato alla redazione della proposta di progetto rivolto a chi sceglierà di partecipare al Premio GiovedìScienza Impresa Sostenibile e Digitale.
  • Novità di quest’anno, un incontro dedicato al tema della tutela della Proprietà intellettuale, a cura della Camera di commercio di Torino, fondamentale per ricercatori e ricercatrici che devono confrontarsi con il mercato. Esperti del settore illustreranno le diverse forme di protezione disponibili in Italia e all’estero, spiegando l’importanza di salvaguardare gli asset intangibili come brevetti e marchi.
  • I 10 finalisti e i vincitori dei Premi Speciali avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di formazione dedicato alla comunicazione della scienza e ad “Arte Oratoria”, percorso formativo di public speaking.
    Da quest’anno, tutti i candidati e tutte le candidate che avranno inviato una candidatura valida potranno partecipare a questo secondo percorso, a condizioni speciali riservate al Premio GiovedìScienza.

Le candidature devono pervenire esclusivamente online nella sezione Premio del sito di GiovedìScienza entro le ore 13:00 di lunedì 3 marzo 2025

Bando e regolamento dell’iniziativa sono disponibili su www.giovediscienza.it/premio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link