La guerra non รจ che la continuazione della politica con altri mezzi.
Per essere nato quando il 1700 era al tramonto e il secolo delle grandi rivoluzioni bussava alla porta, Carl von Clausewitz ci vedeva bene e anche lontano.
Non solo per avere fatto della strategia militare la sua strada maestra e per averci scritto sopra un trattato, Della guerra, che ancora oggi dovrebbe trovarsi nella biblioteca di ogni persona che vuole capire come vanno le cose e come dovrebbero andare. Ma anche per accettare che, in fondo, l’uomo che impugna un’arma o che vuole soltanto fare soldi รจ animato dallo stesso sentimento.
E quando le due cose si incrociano – il cozzare delle spade e il rumore delle monete che cadono nel salvadanaio – ecco che il cerchio si chiude. Per questo non suoni blasfemo parlare, accostandole, delle dinamiche della guerra con quelle dell’economia, sapendo – come dimostreranno da qui ai prossimi anni – che la ricostruzione dell’Ucraina e della Striscia di Gaza, una volta messi da parte l’orrore, la pietร , la rabbia e il dolore, diventerร un’occasione per creare economia.
Potrei dire di vedere sul viso di chi mi sta leggendo una smorfia di disgusto per l’apparente cinismo delle mie parole, ma รจ la veritร perchรฉ dentro, prima e dopo un conflitto, bisogna sempre pensare al domani. Che significa lavoro, magari costruito sulla disperazione di chi รจ stato coinvolto in una guerra, ma anche prospettive nuove per tutti, paradossalmente anche per chi con il conflitto non ha avuto niente a che fare, ma guarda al periodo post-bellico in termini di opportunitร .
Non stiamo parlando di cose ipotetiche o che potrebbero diventare realtร solo se alcune variabili alla fine si possano concretizzare, ma della realtร di oggi, perchรฉ all’immenso tavolo della ricostruzione post-bellica tutti possono sedere (come si sono seduti in guerre del passato), e se poi sono anche onesti รจ ancora meglio.
Volendo essere concreti, sto parlando di quella enorme risorsa che, per il Paese, sono le PMI, sigla che non amo molto e che sintetizza, in un acronimo, l’arcipelago fatto di uomini, idee, tecnologia, laboriositร , concretezza e serietร del mondo delle piccole e medie imprese che, in un momento storico in cui l’Italia vede la desertificazione di quello che un tempo era il territorio della grande industria, sono la sola vera certezza che il nostro sistema produttivo puรฒ offrire al resto del mondo.
Non sto esagerando perchรฉ le piccole e medie imprese non sono solo produzione, servizi o altro lavoro ”materiale”, ma sono anche la traduzione nella quotidianitร di un’etica che le ha rese un esempio per molti altri Paesi, che ad esse guardano, magari cercando di carpirne segreti che non ci sono.
Perchรฉ il loro segreto – il peggiore mai serbato – รจ sotto gli occhi di tutti: lavoro, lavoro, lavoro.
Prendo a prestito, per chiarire meglio i concetti che vorrei avere trasmesso, le parole di Flavio Zanarella, che cumula in sรฉ due profili, segretario generale di Federcontribuenti e responsabile di Federsviluppo:
ร fondamentale che il governo e le istituzioni europee continuino a sostenere le Piccole e Medie Imprese con politiche di supporto economico e agevolazioni fiscali, affinchรฉ possano superare questo periodo difficile e prepararsi a un futuro piรน resiliente e competitivo.
Un auspicio o un’illusione?
Preferisco definirlo un forte appello, a chi si รจ assunto il peso enorme di guidare il Paese e di garantire ai cittadini le migliori condizioni di vita, affinchรฉ si abbia la piena consapevolezza che l’Italia vera non รจ quella dei lustrini e delle luci sfavillanti, che una certa narrazione tranquillizzante ci somministra quotidianamente, ma l’altra, quella del lavoro a schiena china, delle ore davanti al tornio o alla tastiera di un computer, degli enormi telai cosรฌ come degli strumenti ottici di precisione.
Anche quando si parla di massimi sistemi, di automotive e grandi battaglie sindacali, non si dovrebbe dimenticare che c’รจ un mondo che produce e contribuisce alla ricchezza fattivamente del Paese e che, solo per questo, meriterebbe ben altra e maggiore considerazione, soprattutto in un periodo caratterizzato dall’incertezza che, nel caso delle piccole e medie imprese, significa essere ad un passo dal non ritorno.
E davanti a questo scenario, piuttosto che rinchiudersi nello scetticismo, le piccole e medie imprese hanno scommesso su loro stesse, innovando, investendo, modernizzandosi, aprendosi agli scenari internazionali.
Un esempio che se va bene per il mondo produttivo, potrebbe esserlo per il resto dei nostri comportamenti. la ricostruzione dell’Ucraina e della Striscia di Gaza, una volta messi da parte l’orrore, la pietร , la rabbia e il dolore, diventerร un’occasione per creare economia, la storia che si ripete dall’esistenza dellโuomo, in forme e maniere diverse ma sempre con lo stesso fineโฆ
Come spesso dice il fondatore e Presidente di Federcontribuenti, Marco Paccagnella.
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link