Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

19 arresti, tra cui il boss Franco Bonura

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Incontri segreti nel bagno di un supermercato per sfuggire alle intercettazioni, sequestrate società per 10 milioni di euro

L’ultimo colpo messo a segno dalla polizia di Stato e dalla Direzione Distrettuale Antimafia ha portato all’arresto di diciannove persone, tra cui figure di spicco della mafia siciliana. Tra gli arrestati figura anche l’82enne Franco Bonura che, oltre a essere il simbolo di Cosa nostra siciliana, è diventato probabilmente anche quello di una mafia capace di riorganizzarsi rapidamente nonostante le condanne e i lunghi periodi di detenzione.
Bonura, figura storica del mandamento mafioso dell’Uditore-Passo di Rigano, ha scontato oltre vent’anni di carcere prima di tornare in libertà nel novembre del 2020. A quanto pare, invece di ritirarsi, ha scelto di riprendere il controllo degli affari mafiosi nella sua zona, operando con discrezione ma senza perdere il proprio ruolo di riferimento. Le indagini hanno rivelato, infatti, che continuava a muoversi con il suo autista mentre provava a rimettere in piedi il gruppo criminale che già negli anni ’70 lo aveva reso uno dei protagonisti della mafia siciliana. Tuttavia, il blitz della polizia, ancora una volta, lo ha condotto verso una nuova incarcerazione. Tra queste – ha reso noto AGI – c’è anche Agostino Sansone, esponente della famiglia dell’Uditore e legato a doppio filo a Salvatore Riina. Un’altra figura di rilievo finita in manette è Girolamo Buscemi, soprannominato “Mommino”, oggi – ha ricordato Repubblica – considerato il capo della famiglia mafiosa di Passo di Rigano. Le attività investigative hanno documentato numerosi incontri clandestini, oltre a una rete solida di contatti tra il mondo mafioso e quello imprenditoriale. Oltre agli arresti, l’operazione ha portato anche al sequestro di beni per un valore complessivo di circa dieci milioni di euro. Sigilli sono stati posti a sei società e a un parcheggio, tutte attività che, secondo gli inquirenti, fungevano da copertura per le operazioni illecite e per il reinvestimento di denaro di origine mafiosa.
Un aspetto particolarmente rilevante, ormai una costante quando si parla di mafia, è il suo intreccio con la politica. Secondo la Procura di Caltanissetta e la Guardia di Finanza, Franco Bonura potrebbe aver giocato un ruolo chiave in uno dei più discussi episodi giudiziari degli anni ’90: la sua assoluzione, nel gennaio 1992, dall’accusa di duplice omicidio. L’ipotesi degli inquirenti è che dietro quella sentenza ci sia stata l’influenza di Ernesto Di Fresco, ex presidente della Provincia di Palermo. A rafforzare i sospetti è un’intercettazione in cui Bonura, parlando proprio di Di Fresco, affermava che l’ex politico aveva “messo le mani nel tribunale” per pilotare il verdetto. Sarà anche per questo motivo che le intercettazioni sembrano essere una delle principali preoccupazioni degli uomini di Cosa nostra. Le attività investigative hanno constatato, infatti, come i mafiosi, nel tentativo di non essere intercettati durante le loro conversazioni, si dessero appuntamento in luoghi quantomeno insospettabili, come il bagno di uno dei supermercati di Palermo, nei pressi del Teatro Politeama. Qui, Bonura e Sansone si incontravano con Giuseppe Costa, che esercitava la professione di salumiere. Tuttavia, nonostante l’insolita location, le conversazioni non sono sfuggite alle microspie, ben piazzate dagli uomini della polizia. L’operazione – scrive Repubblica – ha portato anche all’arresto di altri esponenti di spicco del clan, tra cui Gaetano Manlio Porretto, i fratelli Dario e Giacomo Avellino, Giovanni Buscemi e Alessandro Costa. Sono stati fermati anche Giuseppe Sansone, Giusto Catania, Domenico Salerno, Gaspare Penna, Angelo Rosario Parisi, Roberto Sansone e Mauro Pace. Due persone, Antonino Buscemi e Michele Spataro, l’autista personale di Bonura, sono state poste agli arresti domiciliari.

Foto © Imagoeconomica

ARTICOLI CORRELATI

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Boss scarcerati, Ardita: ”Cosa accadrà quando torneranno al comando?”

Liberi e ancora potenti, c’è inquietudine per i boss di Cosa nostra scarcerati

Scarcerazioni per decorrenza dei termini: molti mafiosi scarcerati



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende