Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

News ed eventi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


 

L’ultimo rapporto della Commissione Europea sulle prospettive agricole dell’UE per il periodo 2024-2035 presenta un settore agricolo in evoluzione, capace di affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici, dalle preoccupazioni per la sostenibilità e dalle mutate richieste dei consumatori. Mentre l’UE si conferma esportatrice netta di prodotti agroalimentari e autosufficiente per la maggior parte delle materie prime, emergono tendenze significative: calo della produzione totale di carne, stabilizzazione della produzione di cereali, plateau nella produzione di latte e crescita nella produzione di pollame e legumi.

Nonostante le incertezze legate all’economia globale, al commercio e ai cambiamenti climatici, il rapporto evidenzia miglioramenti nei principali indicatori ambientali e climatici, segno di una transizione verso un’agricoltura più sostenibile.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Panoramica generale

Pubblicato l’11 dicembre 2024, il rapporto fornisce proiezioni sul mercato agricolo dell’UE fino al 2035. Il settore agricolo europeo continuerà a contribuire alla sicurezza alimentare globale e a esportare prodotti agroalimentari, mentre si adatta a una stabilità macroeconomica a medio termine, con una crescita del PIL reale e un’inflazione attesa intorno al 2%.

Le proiezioni, basate su metodi di modellazione agro-economica e sui dati dell’OECD-FAO Agricultural Outlook 2024-2033, mostrano una lieve riduzione dei prezzi reali per le principali materie prime agricole, con una crescente domanda da parte dei Paesi a basso e medio reddito.

Tendenze di consumo e produzione

Carni e proteine vegetali

– Carne: Si prevede una leggera diminuzione del consumo, soprattutto per carne bovina e suina, mentre il consumo di pollame aumenterà per il suo costo inferiore e la percezione di maggiore salubrità.

– Proteine vegetali: In aumento, a causa di una maggiore consapevolezza dei consumatori riguardo alle diete sostenibili.

Cereali e colture erbacee

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

– Cambiamenti nell’uso del suolo: una diminuzione delle superfici destinate a cereali e colza, con un aumento di quelle per soia, legumi e altri semi oleosi.

– Rendimento: Si prevede un lieve aumento dei raccolti grazie a tecnologie avanzate come l’agricoltura di precisione, la digitalizzazione e una migliore salute del suolo. Tuttavia, la produzione di zucchero è destinata a diminuire a causa di una minore resa della barbabietola e del calo dei consumi di zucchero.

Latte e prodotti lattiero-caseari

– Produzione: Il settore lattiero-caseario raggiungerà un punto di svolta, con un calo della mandria di vacche da latte non più compensato dall’aumento delle rese.

– Consumo: Si manterrà stabile, con un cambiamento nella tipologia di prodotti richiesti, ad esempio per latticini arricchiti o funzionali legati a nuovi stili di vita.

Colture specializzate

– Olio d’oliva: Leggero aumento della produzione, ma con un consumo in calo nei principali Paesi produttori e in aumento in altre nazioni europee.

Microcredito

per le aziende

 

– Vino: Si prevede un calo della produzione ed esportazione, causato da cambiamenti nelle abitudini di consumo, soprattutto tra le giovani generazioni.

– Frutta e verdura: Affronteranno sfide legate a eventi climatici estremi, aumento dei costi energetici e limitazioni nell’uso di pesticidi. Tuttavia, il consumo di prodotti freschi crescerà grazie a una maggiore consapevolezza dei benefici di una dieta sana.

Implicazioni ambientali e climatiche

Il rapporto sottolinea un miglioramento in tutti gli indicatori ambientali analizzati, tra cui:

– Riduzione delle emissioni di gas serra.

– Diminuzione delle emissioni di ammoniaca e del surplus di azoto.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Questi progressi evidenziano il contributo dell’agricoltura europea alla sostenibilità ambientale.

Simulazione: stress-test sulla filiera dei mangimi

Un’esercitazione di modellazione valuta come miglioramenti nella resa dei raccolti e nell’efficienza dei mangimi possano mitigare gli effetti di uno shock produttivo globale nel mercato dei mangimi. In caso di eventi climatici estremi nel 2035, i risultati indicano che la produzione e il consumo di carne nell’UE sarebbero solo marginalmente influenzati, grazie a progressi nell’efficienza della filiera e nella produzione di colture ricche di proteine.

Considerazioni finali

Questo rapporto, frutto della collaborazione tra la Direzione Generale per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (DG AGRI) e il Centro Comune di Ricerca (JRC), fornisce una base per analisi future, tenendo conto delle attuali politiche della PAC e degli accordi commerciali in vigore. Tuttavia, non rappresenta una previsione definitiva, data l’incertezza legata ai cambiamenti climatici, geopolitici ed economici.

Con queste prospettive, l’agricoltura europea dimostra la sua capacità di adattarsi, affrontando le sfide future con resilienza e innovazione.

Fonte: https://agriculture.ec.europa.eu/

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link