Atim, il nuovo corso targato Santucci «Pronti a reclutare sette persone Obiettivo: Marche più forti nel mondo»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


INTERVISTA alla nuova direttrice della tanto discussa Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione della Regione. Maceratese doc, lavora da oltre 30 anni per la pubblica amministrazione. E’ stata scelta fra decine di altri candidati, arriva da dirigente dell’Audit e ora le tocca una bella gatta da pelare: «Nella mia vita mi sono sempre trovata in situazione sfidanti, anche in questo caso darà il meglio di me». Sul passato burrascoso segnato dalla direzione Bruschini: «Lasciamo lavorare la commissione». Primo obiettivo: «Continuare nel solco di quello che ha fatto Stefania Bussoletti rafforzando la squadra e prendendo immediatamente contatti con gli stakeholders. Saremo subito operativi». Sulla promozione turistica: «Guardare le “best practices” di altre regioni è una buona pratica che va coltivata»



Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Marina Santucci è stata nominata ieri dalla Giunta regionale alla guida dell’Atim (Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche)

di Matteo Zallocco

Maceratese, 52 anni, master in public management alla Bocconi e una solida esperienza nell’amministrazione pubblica iniziata proprio con il turismo.

Marina Santucci, la sua nomina è avvenuta dopo una selezione tra trenta candidati, cosa l’ha spinta a “correre” per la direzione di Atim?

«Sostanzialmente nasco nel ’99 nella pubblica amministrazione proprio come funzionario al turismo per la Provincia di Macerata».

Le è toccata una bella patata bollente.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

«Nella mia vita mi sono sempre trovata in situazione sfidanti, anche in questo caso darà il meglio di me con l’aiuto della squadra».

Squadra che al momento sembra fatiscente.

«Fatiscente mi sembra inopportuno. In realtà c’erano alcuni dipendenti anche prima, la dottoressa Bussoletti durante il suo interim da agosto ha strutturato l’organizzazione con cinque persone e sono pronte procedure per il reclutamento di altre sette».

santucci-atim

 

Qual è stato il suo primo pensiero ieri quando ha saputo della nomina a direttrice di Atim?

«Sono stata grata dell’opportunità che mi è stata data».

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Cosa le ha detto il governatore Acquaroli?

«Mi ha fatto gli auguri per un buon lavoro».

Solo questo?

«E mi ha detto che faremo il passaggio di consegne insieme alla dottoressa Bussoletti che mi illustrerà le azioni che ha messo in cantiere, saremo subito operative».

Da dirigente dell’Audit ha il ruolo di controllore: come lo tradurrà nell’Atim?

«L’esperienza come autorità di Audit è preziosa perché mi ha permesso di conoscere trasversalmente tutte le attività di competenza dell’ente Regione Marche, porterò questa mia esperienza in Atim».

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Quali competenze acquisite nel settore pubblico ritiene più utili per questo ruolo?

«Il rapporto con i colleghi, i collaboratori e l’importanza del confronto gli stakeholders (portatori d’interesse, ndr) del territorio. Credo molto nel lavoro di squadra».

acquaroli-bruschini

Il governatore Francesco Acquaroli con l’ex direttore Atim Marco Bruschini

La gestione Bruschini ha creato diversi problemi.

«Non sono qui per giudicare il passato. Credo che Atim sia uno strumento utile per migliorare il posizionamento del brand Marche sul panorama internazionale e lavorerò per questo. I risultati record sul turismo dimostrano che c’è tanta voglia di scoprire le Marche. Per il resto c’è in atto un’attività di una commissione che sta controllando l’operato e che finirà il 20 febbraio, tre giorni dopo il mio insediamento».

La sua è stata scelta diametralmente opposta rispetto a Marco Bruschini: venuto da Roma con un curricula da “top player” nel settore turistico ma nella sua esperienza all’Atim gli è sempre stata criticata la mancanza di organizzazione e l’operatività quotidiana sul territorio. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

«La scelta è stata fatta in base ai curricula arrivati, si tratta di un interpello pubblico, quindi evidentemente il mio è stato ritenuto il più adatto. Ho un’esperienza ahimè quasi trentennale nella pubblica amministrazione e nel settore del turismo».

Qual è il suo primo obiettivo per rilanciare l’agenzia?

«Continuare nel solco di quello che ha fatto Stefania Bussoletti rafforzando la squadra e prendendo immediatamente contatti con gli stakeholders per una condivisione immediata delle azioni che dovranno essere poste in essere».

stefania-bussoletti

Stefania Bussoletti, capo dipartimento Sviluppo Economico , ha retto l’Atim dopo l’addio di Bruschini

Quali sono i punti di forza di questa regione?

«Le Marche sono una regione al plurale e quindi possono permettersi un’offerta di turismi che possono essere quello enogastronomico, culturale, escursionistico, cicloturistico, legato allo shopping, ovviamente quello del mare ma anche della montagna, siamo l’unica regione al plurale questa è la nostra forza».

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il Maceratese è un esempio di turismo al plurale: tanti splendidi borghi dell’entroterra a cui è sempre mancata promozione turistica. E’ mancata anche una rete?

«Le Marche vantano un numero molto significativo tra i borghi più belli d’Italia e bandiere d’arancione. Ci sono tante belle esperienze, il ruolo di Atim è anche quello di valorizzarle e promuoverle in sinergia«.

Basta un attestato per portare turismo?

«Per gli arrivi e le presenze dal 2019 a oggi c’è stato un aumento significativo costante, soprattutto di stranieri».

Viene contestato che nel 2023 il flusso di turisti nelle strutture ricettive delle Marche è cresciuto solo dello 0,6% rispetto al 2022 a fronte di una variazione media nazionale di aumento del +8,5%; per la variazione tra il 2022 e il 2023 la regione è penultima in Italia seguita solo dalla Sardegna (-3,4%; 14.200.536 di presenze).

«Questo è un dato del tutto decontestualizzato. Le Marche già nel 2022 hanno non solo superato i dati prepandemici ma registrato il più alto record di turisti, con 11,2 milioni di presenze, un dato che è stato migliorato nel 2023 nonostante una stagione turistica condizionata anche dal maltempo e dall’alluvione, e ancora migliorato nel 2024. L’aumento costante e significativo e i numeri non mentono«.

Ci sono nuovi mercati su cui Atim si potrà concentrare nei prossimi anni?

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

«Sicuramente e anche su questo voglio lavorare, insieme al mondo delle imprese, per aggredire nuove fette di mercato e lavorare per internazionalizzare il made in Marche, frutto del genio e della capacità artigiana e imprenditoriale unica del nostro territorio. Le nostre eccellenze sono uno straordinario biglietto da visita».

Quali strategie adotterà per favorire l’internazionalizzazione delle imprese marchigiane?

«Il massimo coinvolgimento delle imprese del territorio e delle associazioni di categoria per facilitare il posizionamento del prodotto Made in Marche all’estero».

Il digitale è sempre più centrale nel turismo. Quali innovazioni prevede per promuovere la regione?

«Parte del personale assunto si occuperà proprio di comunicazione e di web-marketing, il digitale è un alleato prezioso».

C’è un modello di promozione turistica che l’ha ispira?

«Guardare le “best practices” di altre regioni è una buona pratica che va coltivata, mantenendo sempre al centro la nostra autenticità e la bellezza delle Marche».

Dove vede la nostra regione tra cinque anni dal punto di vista turistico?

«Le vedo con un brand rafforzato e con un posizionamento più alto sui mercati italiani e internazionali».

Se dovesse descrivere le Marche con tre parole chiave per attrarre i turisti, quali sceglierebbe?

«Autentiche, accoglienti e sorprendenti».

 

Da oggi l’Atim parla maceratese: Marina Santucci nuova direttrice

Atim, Stefania Bussoletti alla guida «Bruschini va solo ringraziato»

Atim, interrogazione in Consiglio sul dirigente dell’Anticorruzione: «Nomina 3 giorni dopo il servizio di Report»

Assemblea Pd ed elezioni, Ricci verso il sì. Bomprezzi: «Atim spettacolo indegno» Bonaccini: «Marche perdono competitività»

Caso Atim, il Pd torna alla carica: «Acquaroli lasci il Turismo e porti in aula i risultati della commissione d’inchiesta»

Caso Atim su Report, Leonardi (FdI): «Solo illazioni, turismo nelle Marche al top Ennesima figuraccia del Pd»

Il caso Atim finisce su Report, Acquaroli in difficoltà e nervoso gioca allo scaricabarile

«Atim, Acquaroli primo responsabile. Commissione d’inchiesta? Sì in Consiglio, altrimenti sarebbe una farsa»

Le spese Atim su Report, Acquaroli: «Non ero nervoso, ma arrabbiato. Commissione d’inchiesta? Entro un mese»

«Commissione di inchiesta sull’Atim: controllore e controllato coincidono, cosa potrà venir fuori?»

«Atim, Acquaroli primo responsabile. Commissione d’inchiesta? Sì in Consiglio, altrimenti sarebbe una farsa»

«Atim, una sede senza dipendenti e flusso incontrollato di soldi verso Roma» Acquaroli: «Commissione d’inchiesta»

Acquaroli difende Bruschini e l’Atim: «Grazie alle sue intuizioni geniali, spazi mai avuti per le Marche»

«La fuga di Bruschini lo conferma: l’Atim è un inutile carrozzone politico utilizzato dagli amici di FdI»

Caso Aeroitalia, un amore mai sbocciato: Marco Bruschini lascia l’Atim. Andrà al ministero di Lollobrigida

Caos aeroporto, il Pd: «L’Atim va soppressa Acquaroli responsabile politico, si tolga la delega al turismo»

«Aeroitalia? Piano marketing non adeguato e nessuna fideiussione presentata: chiedono i danni su un contratto nullo»

Aeroitalia, scontro totale con la Regione «Chiederemo 25 milioni di danni» Ecco le carte del contratto con l’Atim

Voli cancellati, Bora e Mangialardi: «Non ci consegnano i documenti sugli accordi tra Atim e Aeroitalia»

«Stop ai voli per Barcellona, spettacolo indecente a livello europeo»

Dietrofront su uno dei voli cancellati: ripristinata la rotta Ancona-Barcellona

«Non è competenza nostra» L’Atim si sfila dalla grana Aeroitalia, il contratto di luglio diventa ‘fantomatico’

Caos voli, l’ad di Aeroitalia svela i retroscena: «Firmato un contratto da 750mila euro, ma l’Atim non l’ha rispettato»

Stop ai voli per Bucarest, Vienna e Barcellona. Aeroitalia contro la Regione: «Non ha rispettato gli impegni»

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link