Entro il 26 febbraio 2025 sarĂ aperta la piattaforma per accedere ai contributi a fondo perduto per le imprese agricole, si possono ottenere fino a 130.000 euro.
La domanda per il bonus agricoltura deve essere presentata attraverso il sito Inail, ma vediamo chi puĂ² accedere ai contributi, gli importi erogati, i termini e gli investimenti per i quali è possibile ottenere questi importanti aiuti.
Il Bando ISI Inail è rivolto alle imprese agricole e ai giovani agricoltori. L’obiettivo è incentivare le imprese che operano nel settore dell’agricoltura a migliorare le condizioni di salute e sicurezza in azienda attraverso investimenti mirati in macchinari e nuove tecnologie. Il bando ha, inoltre, l’obiettivo di sostenere le imprese che decidono di acquistare nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità , il rischio infortunistico o quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Ecco le istruzioni per accedere al bonus agricoltura fino a 130.000 euro a fondo perduto.
Chi puĂ² accedere al bonus agricoltura Inail?
Per poter accedere al bando le imprese devono essere regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura. Non sono ammessi i soggetti che hanno giĂ beneficiato dei contributi Inail nelle edizioni precedenti. Sono esclusi i richiedenti con precedenti condanne per omicidio colposo o lesioni personali colpose derivanti dalla violazione delle norme di sicurezza sul lavoro o igiene del lavoro, o che abbiano causato malattie professionali, a meno che non sia stata seguita da un processo di riabilitazione.
Si è detto che possono accedere le imprese agricole regolarmente costituite e i giovani agricoltori. In questo secondo caso deve trattarsi di giovani di età inferiore a 40 anni. Inoltre, deve trattarsi di soggetti con titoli o esperienza, in particolare:
- un titolo universitario a indirizzo agricolo, forestale, veterinario o titolo di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo agricolo;
- titolo di scuola secondaria o attestati di frequenza di corsi di durata di almeno 150 ore in materie afferenti il settore agricolo;
- esperienza lavorativa nel settore agricolo di almeno 3 anni.
Quali investimenti possono essere finanziati con il bonus agricoltura di 130.000 euro?
La prima cosa da dire è che i fondi sono distribuiti su base regionale. Gli stessi sono riconosciuti a fronte di investimenti in macchinari e strumentazioni in grado di migliorare la sicurezza e le prestazioni aziendali in tema di ambiente. L’importo minimo concesso è di 5.000 euro, mentre l’importo massimo è di 130.000 euro.
Per i giovani agricoltori il contributo a fondo perduto copre fino all’80% della spesa sostenuta, negli altri casi il 65%.
Una volta accettata la domanda, è possibile richiedere un anticipo fino al 70% dell’importo concesso.
Tra i progetti che possono essere finanziati vi sono anche quelli volti al recupero e allo smaltimento dell’amianto ancora oggi presente in molte aziende e che di fatto rappresenta un pericolo costante per i lavoratori e per tutti coloro che si trovano nelle vicinanze.
Vi sono, inoltre, i progetti per la riduzione dei rischi infortunistici. Tra le spese ammesse al beneficio si annoverano anche quelle per la consulenza tecnica nel limite di 1.850 euro.
Quando presentare Istanza?
Per accedere ai fondi del bando ISI Inail che consente di ottenere contributi a fondo perduto fino a 130.000 euro a fronte di un investimento in nuove tecnologie, è necessario attendere il click day: entro il 26 febbraio 2025 sul sito Inail saranno pubblicate le istruzioni per accedere al fondo.
Con la comunicazione delle date di apertura e chiusura della piattaforma sono fornite anche le istruzioni per il caricamento della domanda, il click day e tutto l’iter da seguire per poter accedere ai fondi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link