Le Marche sbarcano al Villaggio del Festival di Sanremo 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Cultura, tradizione e promozione turistica nella Città dei Fiori

Sanremo si tinge dei colori delle Marche. Nella prestigiosa cornice della Sala degli Specchi del Comune, è stata presentata oggi l’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con la Regione, ANCI, BIM Tronto, il Commissariato Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016 e il sistema delle associazioni di categoria marchigiane. Un progetto che, grazie al supporto delle consorelle liguri e alla partecipazione del Consorzio Marche Spettacoli, riporterà la regione al centro della scena sanremese durante la straordinaria settimana del Festival della Canzone Italiana, in programma dal 10 al 15 febbraio.

Un viaggio nell’anima autentica delle Marche

Il fulcro della presenza marchigiana sarà il Villaggio del Festival di Sanremo, dove troverà spazio un’installazione dal forte impatto evocativo: una celebrazione del fascino senza tempo delle antiche osterie marchigiane e del legame profondo della regione con il grande cinema d’autore.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

All’interno della Casa delle Marche, presso l’elegante Villa Ormond, i visitatori potranno immergersi in un vero e proprio museo temporaneo dedicato alla tradizione conviviale marchigiana. Un itinerario suggestivo che, attraverso arredi originali, manifesti, fotografie d’epoca e oggetti simbolo, ricostruirà l’atmosfera delle storiche osterie della regione, dal primo Novecento fino agli anni Settanta. Un tributo alla cultura enogastronomica marchigiana che saprà affascinare e coinvolgere il pubblico del Festival.

Dalla tradizione alla valorizzazione turistica

“Un’occasione imperdibile per scoprire il cuore autentico delle Marche, tra storia, arte e cultura, nel contesto unico del Festival di Sanremo” ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini.

Entusiasmo condiviso nel ribadire il valore strategico di questa iniziativa: “Siamo felici di tornare a promuovere le Marche con il team consolidatosi nella prima edizione. Già da ora si respira un’aria di progettualità e propositività che vivremo appieno nei giorni della manifestazione, portando in primo piano le eccellenze del nostro territorio. Come nel 2024, punteremo a intercettare un pubblico nuovo, offrendo una vetrina privilegiata per le principali attrazioni marchigiane, da Urbino ad Ascoli. In attesa di svelare i dettagli del programma, che spazierà dalle liriche di Leopardi in musica ai tour virtuali delle Grotte di Frasassi, vogliamo già anticipare che i nostri storici Carnevali saranno il fiore all’occhiello della nostra proposta, contribuendo a promuovere le Marche come destinazione ideale già per le vacanze di Pasqua, che quest’anno beneficeranno di condizioni climatiche potenzialmente favorevoli”.

Sabatini ha inoltre sottolineato l’importanza della sinergia con la Camera di Commercio della Liguria: “Insieme rappresentiamo otto territori provinciali, uniti in un grande progetto di promozione turistica”.

La voce delle istituzioni

Al fianco della Camera di Commercio delle Marche, la Regione, rappresentata dall’Assessore alla Cultura, Spettacoli ed Eventi, Chiara Biondi, ha espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa: “Sono grata al Villaggio del Festival, ai colleghi della Regione Liguria e alla Camera di Commercio delle Marche per aver dato continuità a questa proposta promozionale dal respiro nazionale e internazionale. L’esperienza dello scorso anno ha dimostrato la validità del progetto, consentendoci di accendere i riflettori su tutte le nostre eccellenze. Particolarmente significativo è il coinvolgimento degli studenti dei Licei Artistici marchigiani, che avranno l’opportunità di vivere da vicino un evento di tale rilevanza e di cimentarsi in un contesto tanto prestigioso”.

Sanremo e le Marche: un palcoscenico di visibilità senza precedenti

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il direttore del Villaggio del Festival, Giuseppe Grande, ha sottolineato il valore strategico di questa partnership: “Essere parte del Villaggio del Festival di Sanremo significa garantirsi una visibilità straordinaria nell’evento collaterale più prestigioso della città durante la settimana del Festival. Dalle esclusive location del Parco di Villa Ormond, con i suoi spazi dedicati a interviste, hospitality e lounge, fino alle affollate piazze e vie della città, animate da oltre 80.000 visitatori, il brand Marche potrà beneficiare di una ribalta senza pari”.

Alla conferenza stampa hanno preso parte, oltre a Sabatini e Biondi, il Sindaco di Sanremo Alessandro Mager, il Senatore della Repubblica Gianni Berrino, l’Assessore al Turismo del Comune di Sanremo Alessandro Sindoni, l’Assessore al Turismo della Regione Liguria Luca Lombardi, il Presidente della Camera di Commercio della Liguria Enrico Lupi, il Direttore Rai Produzione Giancarlo Milano e il giornalista marchigiano Michele Monina, che curerà le interviste ai cantanti in gara in visita al Villaggio del Festival.

L’appuntamento è dunque fissato: dal 10 al 15 febbraio, le Marche torneranno a incantare Sanremo con un viaggio nella loro storia, tra cultura, tradizioni e innovazione.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link