Garda Unico rilancia il turismo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Un programma di promozione unitaria del Lago di Garda, che strizza l’occhio soprattutto ai turisti nordamericani. Un’iniziativa di valorizzazione strategica e ambiziosa. È “Garda Unico”, progetto che mira a consolidare la competitività internazionale del lago, attraverso una strategia condivisa che valorizza le peculiarità di ogni area territoriale e rafforza il coordinamento tra Regione Veneto, Regione Lombardia e Provincia Autonomia di Trento.

Un investimento complessivo di 900mila euro, suddiviso tra le due Regioni e la Provincia Autonoma, darà il via a una serie di azioni coordinate per potenziare la visibilità e l’attrattività del Garda, con un’attenzione particolare al mercato nordamericano, che si conferma una delle aree a maggior potenziale di crescita, accanto ai Paesi del Golfo e all’Estremo Oriente.

Il progetto è stato presentato ieri, 29 gennaio, a Verona dai tre assessori al turismo: Roberto Failoni per Trento, Barbara Mazzali per la Lombardia e Federico Caner per il Veneto. Insieme a loro, anche il presidente di VisitGarda-Garda Unico Paolo Artelio e Pietro Marrapodi, gestore della Navigazione laghi, l’ente che gestisce il servizio pubblico di navigazione sui laghi Maggiore, di Garda e di Como. In prospettiva, infatti, si scommette anche su uno snellimento del traffico su strada attraverso un potenziamento del servizio di trasporto con i battelli.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’attuazione del progetto sarà affidata a Trentino Marketing, l’agenzia di promozione turistica della Provincia di Trento, che coordinerà le attività operative con il supporto del consorzio VisitGarda-Garda Unico. Il consorzio rappresenta i Comuni del bacino gardesano e gli operatori turistici del territorio, unendo le tre Destination management organizations (Dmo): Lago di Garda Lombardia, Fondazione Verona & Garda Destination, e Garda Trentino.

Il Progetto “Garda Unico” nasce con l’obiettivo di sviluppare una comunicazione unitaria e coordinata, capace di presentare il Garda come un’unica grande meta, esaltandone le peculiarità e le eccellenze di ogni singola area, da nord a sud, e rendendolo immediatamente riconoscibile sul mercato globale. Verrà così superata la frammentazione promozionale garantendo maggiore efficienza degli investimenti e concentrando gli sforzi su iniziative con un impatto più significativo.

Il progetto intende costruire un’offerta turistica capace di rispondere alle esigenze di una vasta gamma di viaggiatori, da chi desidera rilassarsi immerso nella natura a chi ama gli sport acquatici e outdoor, da chi è appassionato di storia, arte e cultura, a chi vuole scoprire il territorio attraverso l’enogastronomia. In questo modo, “Garda Unico” punta non solo a rafforzare l’immagine complessiva del lago, ma anche a valorizzare le specificità di ogni area, permettendo a ogni visitatore di trovare l’esperienza che meglio si adatta ai propri desideri.

La cabina di regia del progetto ha messo a punto una serie di azioni strategiche mirate. Il cuore del progetto è un potenziamento del digital marketing, con le campagne di comunicazione online, per aumentare la visibilità internazionale e migliorare l’esperienza dei visitatori attraverso il portale VisitGarda.com.

Un altro punto centrale è la promozione integrata, che prevede la realizzazione di campagne istituzionali coordinate, la distribuzione di materiali informativi multilingue e l’introduzione della Garda Promotion Card, un’iniziativa pensata per fidelizzare i visitatori. A fianco di queste attività, saranno organizzati eventi istituzionali, occasioni di dialogo e confronto tra istituzioni, stakeholder e operatori turistici, per rafforzare l’identità del brand Garda e favorire la collaborazione tra le diverse realtà del territorio, in linea con le nuove esigenze di sostenibilità.

«Garda Unico è prima di tutto un progetto di squadra, un progetto ambizioso con cui vogliamo che il Lago di Garda sia non solo una meta turistica, ma un modello di eccellenza, sostenibilità e innovazione», ha affermato il Presidente di VisitGarda Paolo Artelio.

E l’assessore regionale veneto Federico Caner (nel video) ha aggiunto: «Compiamo un nuovo importante passo, nello spirito per cui “da soli si fa prima ma insieme si va più lontano. Il progetto Garda Unico rafforzerà il posizionamento del Garda come una delle destinazioni turistiche più prestigiose a livello internazionale. La sola parte veneta del Lago di Garda ha fatto registrare nei primi 11 mesi del 2024 14.271.000 presenze (+0,4% sul 2023) generate da 3.287.000 arrivi (+2,9%), il 31,3% dei quali nel 2024 è arrivato dalla Germania, il 30% dall’Italia, il 6% dall’Austria. Ma soprattutto la destinazione e le strutture generano un sentiment positivo per l’87,3% degli ospiti, raccolto da 394.800 “tracce digitali” lasciate nei portali di prenotazione, nei social, nei siti di recensioni. Anche i dati di spesa dei turisti nel 2024 sono stati positivi per le nostre aziende: importante l’incidenza del turismo internazionale, pari ad oltre l’82% del totale, in particolare a Lazise (22% di spesa), Bardolino (16,5%) e Peschiera (14,4%). Numeri importantissimi, che testimoniano l’impegno della Regione del Veneto nel promuovere questa destinazione».

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link