Credito a imprese in Veneto: calo del -7,4% i prestiti e caro tassi compromettono competitività | Telenuovo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


La stretta sul credito e i crescenti oneri finanziari stanno colpendo duramente il tessuto imprenditoriale italiano, con il Veneto che emerge come una delle regioni maggiormente penalizzate, secondo i recenti dati forniti dalla Banca d’Italia, elaborati dal Centro Studi di Confartigianato. 

A livello nazionale, il credito alle imprese ha subito una contrazione complessiva del 2,8%, mentre alle piccole imprese la flessione è stata più che doppia, evidenziando una contrazione pari a -6,8%. In Veneto il crollo è stato ancora più pesante e pari al -7,4% e per le piccole imprese ha toccato un – 8,2%. Questo risultato posiziona la regione tra le peggiori in Italia, preceduta solo da Marche (-9,3%), Friuli Venezia Giulia (-8,8%) e Valle d’Aosta (-8,5%).
Il quadro si appesantisce ulteriormente se guardiamo ai prestiti all’artigianato che evidenziano una contrazione ancora più marcata (-12% in Veneto e -12,5% a livello nazionale).

Il calo del credito non risparmia nessun settore economico. A livello nazionale, il comparto più colpito è il manifatturiero (-5,6%) seguito dai servizi (-4,1%). Entrando nel dettaglio settoriale la contrazione più marcata si osserva per i servizi di informazione e comunicazione (-12,5%). Segno negativo anche per alcune importanti eccellenze manifatturiere del nostro Paese: -9,7% per la fabbricazione di macchinari e attrezzature, -8,7% per gomma e plastica, -8,6% per tessile e abbigliamento (-8,6%) e -7,3% per la metallurgia. 
In controtendenza le attività professionali, scientifiche e tecniche (+4,8%) e i servizi di noleggio, agenzie di viaggio e supporto alle imprese (+3,8%) che mostrano segnali di crescita. Anche l’industria alimentare ha tenuto meglio rispetto ad altri comparti (+0,5%). “Un dato alquanto preoccupante – afferma il presidente di Confartigianato Imprese Veneto Roberto Boschetto – in un momento in cui si chiede alle piccole e medie imprese di investire in digitalizzazione e azioni per il risparmio energetico e al contempo di far fronte anche al caro bollette. Per le piccole imprese venete, i costi di finanziamento sono particolarmente gravosi, con un tasso medio dell’8,93%, rispetto al 6,09% delle medio-grandi. Questa dinamica mette in luce un evidente squilibrio nell’accesso al credito, penalizzando le realtà di minori dimensioni che perdono di competitività”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Un dato positivo emerge però sul fronte degli investimenti in digitale, che hanno coinvolto il 66,2% delle imprese nazionali. Tuttavia, solo il 28,1% ha destinato risorse alla transizione green, con il manifatturiero come unico settore ad aver dimostrato una propensione significativa verso la sostenibilità, grazie soprattutto agli incentivi del Piano Transizione 5.0. “Le imprese non hanno la forza economica per sostenerne gli oneri. In un momento così complicato di crisi nell’export, aumento dei prezzi delle materie prime e dei costi energetici, diminuzione di commesse – denuncia Boschetto – non si possono chiedere ulteriori sacrifici al mondo imprenditoriale senza un supporto fatto di incentivi e sgravi. Soprattutto se a governare gli investimenti sono le banche.”.

A livello nazionale, la stretta monetaria ha generato maggiori oneri finanziari per 44,3 miliardi di euro tra il 2022 e giugno 2024. Il Veneto si posiziona al secondo posto per incremento degli oneri, con 4,7 miliardi di euro, che grava ovviamente nelle piccole imprese, già penalizzate dall’accesso al credito.

Nonostante le difficoltà, l’occupazione ha mostrato un trend positivo a novembre 2024, con una crescita dell’1,4%. Tuttavia, ristagnano le entrate di lavoratori previste per il primo trimestre 2025 (-0,2%) per effetto del calo osservato per le imprese medio-grandi; in aumento, invece, di +1,7% le entrate previste nelle realtà con meno di 50 dipendenti. “Le nostre imprese hanno investito soprattutto in processi e metodi produttivi per adeguarsi ai cambiamenti del mercato e dei consumi – fa notare il presidente di Confartigianato Imprese Veneto Boschetto -, ma anche in organizzazione del lavoro e risorse umane, dimostrandone il valore ed il ruolo nel mercato del lavoro. Oggi però la sopravvivenza dipende da investimenti in digitalizzazione e internazionalizzazione, strutturando e capitalizzando le nostre aziende. Pertanto diventa urgente facilitare l’accesso ai finanziamenti, incentivare gli investimenti in sostenibilità e ridurre gli oneri finanziari”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link