Il progetto TWIST (Two-Way Inlet STation) รจ finanziato anche attraverso un contributo di oltre un milione di euro da ARERA
Prato: Centria – principale azienda di distribuzione di gas naturale del Gruppo Estra โ ha ufficialmente attivato il primo impianto di grid reverse flow in Italia, collocato in provincia di Siena. Lโimpianto รจ stato installato nella stessa rete di distribuzione in cui conferisce biometano la centrale di produzione di Siena Ambiente SpA ed รจ entrato in esercizio a fine Dicembre 2024, a seguito dellโesito positivo del collaudo funzionale. Nei prossimi mesi inizierร quindi la fase di regolare attivitร in base alle condizioni operative della rete.
Si tratta di un traguardo molto importante per Centria e per tutto il Gruppo Estra, che aveva avviato poco piรน di un anno fa il proprio progetto sperimentale TWIST con lโobiettivo di rendere possibile lโimmissione in rete dellโintera produzione di biometano, in ogni momento dellโanno, ed incrementare cosรฌ la disponibilitร di gas rinnovabile verso il sistema energetico complessivo.
Con lโattivazione dellโimpianto di grid reverse flow, Estra รจ la prima multiutility italiana ad aver attivato una rete di distribuzione bidirezionale attraverso la compressione del gas dalla rete di distribuzione alla rete di trasporto.
Per il raggiungimento di questo importante risultato รจ stato di fondamentale importanza il sostegno ottenuto da parte dellโAutoritร di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che potrร riconoscere a Centria un contributo complessivo fino ad 1.060.000 euro al termine della sperimentazione.
Il contributo in questione rientra nellโambito delle attivitร sperimentali promosse dallโAuthority nel campo delle infrastrutture gas volte a favorire gli obiettivi di transizione energetica e decarbonizzazione a livello nazionale, grazie allโimpiego di gas rinnovabili, quali biometano e idrogeno, in linea con gli indirizzi europei.
โSiamo orgogliosi di essere la prima multiutility italiana ad aver avviato un impianto di grid reverse flowโ โ ha dichiarato Francesco Macrรฌ, Presidente di Estra. โUn risultato importante che conferma il ruolo di Estra come attore in grado di guidare il cambiamento in questa delicata fase di transizione energetica. Lโimpianto doterร i nostri territori di forniture sempre piรน costanti di gas da fonti rinnovabili attraverso la valorizzazione delle infrastrutture presenti, in linea con la necessitร di calibrare in modo strategico gli obiettivi di sostenibilitร con quelli socioeconomici nel nostro Paeseโ.
ย โSiamo molto soddisfatti di aver raggiunto lโobiettivo programmato al momento dellโavvio del progetto sperimentale TWIST. Per farlo, รจ stato sicuramente fondamentale il sostegno fornito da Arera, che ringraziamo per il proprio impegno nel promuovere progetti in grado di avere un impatto concreto nel processo di transizione energeticaโ ha commentato Roberto Rappuoli, Presidente di Centria.
Alessandro Fabbrini, Vicepresidente di Estra, ha aggiunto: il successo del progetto sperimentale TWIST รจ una chiara dimostrazione della volontร di Estra di essere parte attiva, particolarmente nei nostri territori nel processo di transizione energetica. Le sinergie tra due realtร attente e vicine ai bisogni delle comunitร come Estra e Siena Ambiente hanno permesso di raggiungere un traguardo importante che garantirร una maggiore stabilitร e continuitร nelle forniture di gas rinnovabiliโ.
Estra
Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresรฌ nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Alia, Coingas, Intesa e Viva Energia), rappresentano gran parte dei Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato e Siena. Il Gruppo Estra opera, attraverso societร controllate, in joint venture e collegate, prevalentemente in Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia ed รจ attivo nella distribuzione e vendita di gas naturale e di gpl, nella vendita di energia elettrica, nonchรฉ nelle telecomunicazioni, nella progettazione e gestione di servizi energetici, nella produzione di energia da fonti rinnovabili e nella gestione di rifiuti.
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link