il progetto per promuovere il biologico nelle scuole della Campania

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Un nuovo progetto scolastico, denominato CrescereBIO, รจ stato lanciato per sensibilizzare studenti e famiglie sullโ€™importanza dei prodotti biologici e di qualitร  provenienti dallโ€™agroalimentare campano. Presentato presso lโ€™Agriturismo Al Centimolo, il convegno intitolato โ€œNutriamo il domani. Sostenibilitร  e qualitร  nella ristorazione scolasticaโ€ ha visto la partecipazione di diversi esperti del settore, ponendo lโ€™accento sullโ€™intreccio tra cibo, salute e sostenibilitร . Lโ€™iniziativa interessa non solo le scuole primarie, ma anche gli Istituti Professionali Enogastronomici e per i servizi di Ospitalitร  Alberghiera.

Obiettivi del progetto e importanza della consapevolezza alimentare

CrescereBIO รจ unโ€™iniziativa volta a educare i giovani al consumo di alimenti biologici, evidenziando i legami tra diete sane e benessere. Nicola Caputo, Assessore allโ€™Agricoltura della Regione Campania, ha sostenuto che il progetto rappresenta unโ€™opportunitร  fondamentale per valorizzare le produzioni locali, molte delle quali possiedono proprietร  benefiche riconosciute. Questo programma รจ parte di un piรน ampio impegno della Regione per migliorare la qualitร  dei prodotti venduti e per promuovere unโ€™alimentazione sana.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Lโ€™iniziativa include vari elementi pratici, tra cui attivitร  in classe e comunicazioni dirette, per rendere la formazione accessibile e coinvolgente, sia per studenti che per famiglie. La Campania, che conta oltre 100.000 ettari dedicati allโ€™agricoltura biologica, occupa una posizione di rilievo nel panorama nazionale. Tuttavia, nonostante questa abbondanza di risorse, solo una piccola frazione di prodotti arriva direttamente al mercato biologico, rendendo fondamentale migliorare la distribuzione e la conoscenza del biologico tra i consumatori.

Attivitร  pratiche e coinvolgimento delle scuole

Il progetto si articola in diverse attivitร  rivolte alle classi IV e V delle scuole primarie. Una di queste รจ โ€œA tu per tu con i prodotti tipici campaniโ€œ, unโ€™attivitร  ludico-formativa focalizzata sullโ€™educazione alimentare. I ragazzi riceveranno la Melannurca Campana IGP, una varietร  di mela locale di alta qualitร , accompagnata da opuscoli informativi per le famiglie. Questo approccio intende stimolare una riflessione sulle pratiche di consumo consapevole e sullโ€™importanza di una dieta equilibrata.

In parallelo, le classi IV degli Istituti Professionali di Enogastronomia e Ospitalitร  parteciperanno a โ€œSfida ai fornelliโ€œ, un contest che richiede agli studenti di elaborare piatti ispirati ai prodotti locali, in conformitร  con i Criteri Ambientali Minimi per la ristorazione collettiva. La competizione culminerร  a settembre con eventi di showcooking, dove i partecipanti presenteranno le loro creazioni a una giuria di esperti. I piatti vincitori verranno premiati con strumenti tradizionali della cucina campana, come la celebre Cucchiarella.

Il ruolo delle istituzioni e degli esperti nel progetto

Durante il convegno, diversi oratori hanno messo in evidenza lโ€™importanza di CrescereBIO per lโ€™educazione alimentare e la promozione del biologico nelle mense scolastiche. Eduardo Cuoco, Direttore IFOAM Organics Europe, ha evidenziato il potenziale educativo di questo programma, che non solo aumenta la consapevolezza sui prodotti biologici, ma promuove anche la creazione di menu sostenibili per i piรน giovani.

Flora Della Valle, Dirigente dellโ€™Ufficio Valorizzazione dellโ€™Assessorato allโ€™Agricoltura della Regione Campania, ha sottolineato come sia cruciale integrare i prodotti biologici nelle mense scolastiche per migliorare le abitudini alimentari dei ragazzi e promuovere uno stile di vita attivo e salutare. La campagna si rivolge in particolare agli adolescenti, un gruppo demografico con sfide significative legate allโ€™obesitร  e ai comportamenti alimentari poco sani.

In questโ€™ottica, anche Gianni Cicia, docente di Economia Agraria, ha sottolineato lโ€™importanza di formare consumatori consapevoli, affinchรฉ possano fare scelte alimentari sane sia per la loro salute che per quella dellโ€™ambiente.

Il futuro della ristorazione scolastica in Campania

Con il 45% della popolazione scolastica campana in sovrappeso, lโ€™iniziativa CrescereBIO si presenta come una risposta efficace a una problematica crescente. Il risanamento della cultura alimentare รจ quindi un obiettivo cruciale, con iniziative pratiche che mirano a coinvolgere le famiglie e a modificare le abitudini alimentari. Lโ€™aumento dellโ€™offerta di alimenti biologici nelle mense scolastiche rappresenta uno dei passaggi piรน rilevanti per promuovere nuove abitudini salutari.

Mauro Minelli, Immunologo e Docente di Nutrizione Umana, ha sottolineato come le mense scolastiche possano diventare un talasso di esperienze formative per gli studenti, non solo in termini nutrizionali, ma anche educativi. Sensibilizzare le nuove generazioni ai principi di una dieta equilibrata e della sostenibilitร  รจ fondamentale per affrontare le sfide alimentari del presente e del futuro, promuovendo un benessere collettivo che possa consolidarsi nel tempo.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2025 da Marco Mintillo





Source link

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link