Nasce CAMPUS, la scuola di sostenibilità di NATIVA

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Nasce CAMPUS, la scuola di sostenibilità di NATIVA per formare i leader del futuro

Il primo corso, “Regenerative Mindset”, al via il 22 febbraio: un percorso per professionisti, imprenditori e studenti che vogliono accelerare la transizione ecologica

La sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità per imprese e professionisti che vogliono restare competitivi in un mondo in rapido cambiamento. Tuttavia, il passaggio da un modello economico lineare a uno rigenerativo richiede nuove competenze e una mentalità diversa.

Con questo obiettivo nasce CAMPUS, il nuovo centro di formazione lanciato da NATIVA, la prima Società Benefit in Europa e leader nell’innovazione sostenibile. L’iniziativa si rivolge a professionisti, imprenditori e studenti interessati a comprendere e applicare modelli di business sostenibili, offrendo un approccio pratico basato su evidenze scientifiche e ispirato ai principi della natura.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il primo corso, “Regenerative Mindset”, partirà il 22 febbraio e sarà il primo di una serie di percorsi formativi pensati per costruire una nuova generazione di leader capaci di guidare la transizione ecologica.

Secondo Lorenzo Fioramonti, Academic Director di CAMPUS, professore universitario ed ex Ministro dell’Istruzione, il progetto mira a creare un cambiamento culturale profondo:

Un nuovo approccio alla sostenibilità

Da tempo si discute del ruolo chiave delle imprese nel contrastare la crisi climatica e sociale, ma il passaggio da intenti a strategie concrete è spesso rallentato da un problema di formazione. Molti manager e professionisti non dispongono degli strumenti necessari per integrare la sostenibilità nelle proprie aziende in modo efficace e innovativo.

CAMPUS nasce proprio per colmare questo divario, come spiega Valentina Ciurlante, Evolution Guide di NATIVA e parte del core team del progetto:

L’iniziativa punta a superare l’idea della sostenibilità come mero obbligo normativo, mostrando come un approccio rigenerativo possa rappresentare un’opportunità di crescita per le imprese.

Il primo corso: “Regenerative Mindset”

Il primo modulo formativo di CAMPUS, “Regenerative Mindset”, è un programma intensivo della durata di otto settimane, strutturato in modalità ibrida (online e in presenza).

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il corso offre una panoramica sui principali strumenti per integrare la sostenibilità nei processi aziendali e fornisce competenze pratiche su:

  • Governance e Società Benefit: come trasformare le aziende in motori di cambiamento positivo
  • Normative ESG e misurazione dell’impatto: comprendere il quadro normativo e gli strumenti di valutazione della sostenibilità
  • Strategie avanzate di sostenibilità: sviluppo di piani strategici che superino la semplice compliance
  • Case study e best practice: esempi concreti di aziende che stanno già guidando la transizione

Una formazione in continua evoluzione

CAMPUS non si limiterà a un solo corso. Nei prossimi mesi verranno lanciati nuovi percorsi di specializzazione su temi cruciali come governance sostenibile, decarbonizzazione, finanza ESG e trasformazione delle filiere produttive.

L’offerta formativa includerà anche moduli dedicati a settori strategici come la moda, l’agroalimentare e la manifattura, dove l’adozione di modelli rigenerativi può generare un impatto significativo.

Sostenibilità e competenze: la chiave per il futuro

L’attenzione alla sostenibilità non è più solo un’esigenza ambientale, ma anche un fattore di competitività economica. Le imprese che adottano modelli di business sostenibili non solo migliorano la loro reputazione, ma attraggono investimenti, riducono i rischi finanziari e si assicurano una maggiore resilienza in un contesto globale sempre più incerto.

Con CAMPUS, NATIVA vuole accelerare questa transizione, formando una nuova classe di professionisti in grado di coniugare innovazione, sostenibilità e successo economico.

Le iscrizioni al corso “Regenerative Mindset” sono già aperte. Per maggiori informazioni e per partecipare al programma, è possibile visitare il sito www.nativalab.com/campus 

LEGGI ANCHE Sostenibilità e Rigenerazione: Fioramonti entra in Nativa

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link