Strisce gialle a Firenze: regole, multe e consigli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Scopri tutto sulle strisce gialle a Milano: regole di utilizzo, sanzioni previste e consigli utili per evitare multe. Guida completa con UnipolMove

Le strisce gialle a Firenze sono ormai una realtà assodata in buona parte dei quartieri del capoluogo della Toscana. I lavori per i cambiamenti alla segnaletica orizzontale hanno preso il via nel 2022 nelle zone di Novoli, Campo di Marte e Porta Romana, in conseguenza alle modifiche al CdS (Codice della Strada) apportate nel 2021 sulla riservazione degli stalli di sosta.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Grazie alla normativa, le linee di colore giallo sull’asfalto delimitano in modo netto i posti spettanti ai residenti nelle aree a traffico limitato e a sosta controllata (ZTL e ZCS). Spesso, infatti, i cittadini (non soltanto a Firenze) avevano difficoltà nel trovare parcheggio vicino all’ingresso di casa dopo una giornata di lavoro, nonostante tessere, vetrofanie e contrassegni esposti sul parabrezza.

Di seguito, è proposta una guida di approfondimento per permettere agli utenti di conoscere le regole e i comportamenti più appropriati da adottare.

Cosa sono i parcheggi a strisce gialle a Firenze?

Le zone delimitate da strisce gialle sulle aree di parcheggio a Firenze sono dei tratti di manto stradale ormai presenti in tutta la città, riservati ad alcune categorie di conducenti. In questi spazi non è previsto il pagamento di una tariffa oraria, purché si rientri nei requisiti per lasciarvi il veicolo.

Quasi sempre la segnaletica orizzontale è accompagnata da cartelli indicanti il tipo di stallo, quindi gli utenti ai quali è permesso sostare. In caso di trasgressione delle norme del Codice della Strada (previe segnalazioni inviate da altri cittadini o anomalie rilevabili da videocamere, direttamente da ausiliari del traffico e agenti di Polizia Municipale), bisogna pagare delle sanzioni molto salate.

Quando si può parcheggiare sulle strisce gialle?

Dopo i cambiamenti alle disposizioni del CdS, sono stati in molti a porsi la domanda: quando le strisce sono gialle? Fino a pochi anni fa, infatti, le categorie alle quali era permesso parcheggiare in spazi delimitati da righe di questo colore erano pochissime. Si trattava perlopiù di persone con disabilità-invalidità e le multe venivano spesso contestate.

Stando alle norme del Codice della Strada, possono parcheggiare in questi tipi di stalli i residenti in ZTL e ZCS e, nei posti con opportuna segnaletica orizzontale (una sedia a rotelle all’interno di un riquadro azzurro), i conducenti disabili. L’uso promiscuo è consentito ad autoveicoli e motoveicoli delle Forze dell’Ordine, clienti di farmacie, vetture di servizio e macchine elettriche in carica.

La rimozione delle strisce rosa permette anche a donne in stato interessante e genitori con bambini di età al di sotto dei 2 anni di sostare nelle aree delimitate dalle linee gialle. In ogni caso, i guidatori devono esporre il contrassegno previsto dai regolamenti comunali sul vetro anteriore del veicolo (o la copia del libretto di circolazione, sopra il cruscotto), nel quale è indicato il numero di targa.

Va ricordato, inoltre, che per parcheggiare correttamente a Firenze sulle strisce gialle tutti gli spazi devono permettere l’effettuazione di manovre agevoli. Quanto appena affermato vale soprattutto per le persone disabili e, in particolare, per discesa e risalita, apertura di sportello e bagagliaio, nonché spostamento di carrozzine, buste e altri tipi di oggetti.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

In alternativa, i residenti possono sostare sulle strisce blu senza pagare e senza limiti temporali nelle zone in cui l’amministrazione municipale di Firenze abbia dato regolare autorizzazione. 

Domiciliati a Firenze e strisce gialle: possono parcheggiare gratis?

La risposta è sì, a patto che il conducente abbia il permesso di sosta e di circolazione rilasciato dal Comune di Firenze tramite il portale online Servizi alla Strada per la ZCS o la ZTL di riferimento. Tale concessione, fatta senza porre limiti sul tempo di permanenza, vale anche per gli stalli sulle strisce blu delle zone riportate sul documento.

Quanto è la multa sulle strisce gialle Firenze?

La legge prevede delle sanzioni per le persone che, non avendo l’autorizzazione a parcheggiare sulle strisce gialle, lasciano ugualmente l’auto in sosta. Possessori di ciclomotori e motocicli rischiano di sborsare cifre comprese tra i 25 € e i 100 € per ogni giorno di trasgressione, mentre i proprietari di autovetture e di altri mezzi devono pagare multe tra i 42 € e i 173 €.

Se l’area occupata abusivamente è riservata ai disabili, gli importi indicati aumentano ulteriormente. Questi salgono tra gli 80 € e i 328 € per i veicoli a due ruote, mentre per tutti gli altri sono quasi quadruplicate: vanno dai 165 € ai 660 €, unitamente alla decurtazione di 4 punti dalla patente di guida.

Onde evitare tali situazioni, una valida alternativa per i conducenti è trovare parcheggi convenzionati con l’app UnipolMove, disponibili a prezzi convenienti previa stipula di una polizza assicurativa con Unipol. Sul prospetto informativo si trova la lista completa delle zone abilitate nella città di Firenze e sul resto del territorio italiano, con un dettaglio degli importi orari.



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link