una prospettiva storica e concettuale – Exaudi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Benvenuti a questa miniserie di 5 episodi sul secolarismo, un argomento di enorme interesse e rilevanza nella nostra società multiculturale. Lo studio della secolarità o laicità può aiutare a rispondere a domande come: cos’è la secolarità cristiana? È mai stato raggiunto in qualche momento della storia? È possibile realizzarlo in modo definitivo? Quali sono le cause dell’attuale secolarizzazione? Si tratta di un processo irreversibile legato al progresso? Il cristianesimo scomparirà dall’Europa?

Ci chiediamo anche: quali sono le radici del secolarismo degli ultimi secoli? Il secolarismo del X secolo è lo stesso di quello del XX secolo? La Costituzione di un Paese può regolamentare il regime dei sacramenti della Chiesa e sancire l’aborto come diritto fondamentale? La religione è un pericolo per la democrazia? La tolleranza consiste nella giustapposizione di tutte le credenze? In cosa consiste la “battaglia culturale” e quali sono i suoi limiti? Stiamo entrando in una nuova fase di post-secolarizzazione? Cosa può fare un comune cittadino?

Il dibattito sul rapporto tra religione e Stato è una costante nella storia dell’umanità. Oggi termini come laicità, secolarismo e secolarizzazione sono usati frequentemente, ma spesso senza una chiara comprensione delle loro differenze e sfumature. Questo articolo si propone di chiarire questi concetti e di esplorarne lo sviluppo storico.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Definizioni chiave

Prima di addentrarci nell’analisi storica, è essenziale definire tre concetti che spesso vengono confusi:

Secolarizzazione: è un processo sociologico attraverso il quale la religione perde influenza nella sfera pubblica e nella vita quotidiana delle persone. Non implica necessariamente una posizione ideologica contro la religione, ma piuttosto una transizione verso strutture sociali meno dipendenti dalla religione.

Laicità: è un’ideologia che promuove l’esclusione della religione dalla sfera pubblica e il suo confinamento alla sfera privata. In molti casi, il laicismo cerca di ridurre o eliminare l’influenza della religione nel diritto e nella cultura.

Laicità: è il principio che stabilisce la separazione tra Stato e religione, garantendo la libertà religiosa e la neutralità dello Stato in materia religiosa. A differenza del laicismo, quest’ultimo non è una posizione contro la religione, ma piuttosto un quadro di riferimento per la coesistenza di credenze diverse.

Evoluzione storica del secolarismo

Il rapporto tra religione e potere politico è variato notevolmente nel corso della storia. Possiamo identificare tre fasi principali nello sviluppo del secolarismo:

1. Antichità: religione e potere in simbiosi

Nelle civiltà antiche, religione e potere politico erano strettamente interconnessi. In Egitto, Mesopotamia e nell’Impero romano, i sovrani erano considerati rappresentanti degli dei o addirittura divinità a sé stanti. Con l’avvento del cristianesimo si introdusse l’idea di una relativa autonomia tra potere temporale e spirituale, espressa nella frase di Gesù: «Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio» (Matteo 22,1-2). : 21).

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

2. Il Medioevo e la lotta tra Chiesa e Stato

Nel Medioevo la Chiesa svolse un ruolo centrale nell’organizzazione politica e sociale dell’Europa. La teoria della “cristianità” stabiliva un modello in cui l’autorità spirituale (il Papa) e l’autorità temporale (re e imperatori) dovevano coesistere, seppur con frequenti conflitti. Uno degli episodi più emblematici di questa tensione fu la lotta per le investiture (XI-XII secolo), in cui il Papato e il Sacro Romano Impero si contesero il diritto di nominare i vescovi.

3. Modernità e nascita dello Stato laico

Con la Riforma protestante del XVI secolo, l’unità religiosa dell’Europa si frammentò, dando luogo a conflitti che culminarono nella necessità di fondare stati meno dipendenti da un’unica religione. Il XVIII secolo, con l’Illuminismo, portò con sé la difesa della ragione e il rifiuto del potere assoluto della Chiesa. La Rivoluzione francese (1789) segnò una svolta, imponendo la separazione tra Stato e Chiesa e promuovendo un modello di laicità che avrebbe ispirato in seguito molti Paesi.

La laicità nel mondo contemporaneo

Oggi, la laicità si manifesta in vari modi nel mondo:

  • Modello francese: la “laïcité” francese è una delle espressioni più severe della laicità, che promuove la totale separazione tra religione e Stato.
  • Modello americano: nonostante lo Stato sia laico, l’espressione religiosa è consentita nella sfera pubblica e la libertà di culto è tutelata.
  • Modelli ibridi: in paesi come Spagna e Italia, lo Stato è laico, ma mantiene accordi con alcune confessioni religiose.

Il dibattito sulla laicità resta aperto, soprattutto nelle società in cui la diversità religiosa è in crescita e dove si cerca di conciliare la libertà religiosa con la neutralità dello Stato. Comprenderne la storia e le sfumature è essenziale per costruire società più giuste e rispettose delle convinzioni di tutti.

Questa miniserie è composta da cinque capitoli:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

  1. Storia: La lunga marcia verso la laicità
  2. Laicità: le 3 ondate del secolo scorso
  3. Religione secolare
  4. La battaglia culturale
  5. L’individuo e il tutto



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link