Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Una mostra, un concorso, un festival artistico e culturale a 360 gradi. È il ‘San Valentino Arte‘ che, ispirandosi ai valori universali del Santo Patrono di Terni, nel 2025 taglia il traguardo delle 12 edizioni. Promosso nell’ambito deli eventi valentiniani, è organizzato da Madè Eventi, in collaborazione con l’Associazione Ponte degli Artisti di Terni e l’Associazione Culturale Symbolon. L’evento dal 2014 a oggi ha accolto le espressioni artistiche di oltre 700 artisti da tutto il mondo e nel 2025 ne ospiterà altri 68 in mostra.
Sul piatto ci sono tante novità, dalle location internazionali all’omaggio a Jane Austen passando per la nuova direzione artistica affidata a Patrizia Bisonni, docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma. L’inaugurazione del cartellone è prevista per sabato 8 febbraio alle 17:30 al Museo Diocesano e Capitolare di Terni in via XI febbraio, 4 con l’apertura della mostra al pubblico. Per farci raccontare qualcosa in più, abbiamo contattato Maela Piersanti, l’ideatrice e coordinatrice di ‘San Valentino Arte’ e Isabella Cruciani che si occupa degli eventi collaterali.
‘San Valentino Arte’ 2025, Piersanti: “Una crescita continua”
“Arrivare alla XII edizione del ‘San Valentino Arte’ non è solo un traguardo, ma la celebrazione di un cammino fatto di emozioni, incontri e crescita continua – così spiega Maela Piersanti -. Dodici anni di arte e passione, dodici anni in cui questo premio ha saputo rinnovarsi senza mai perdere la sua anima, rimanendo fedele ai valori che lo hanno reso speciale: la ricerca della bellezza in tutte le sue forme, il desiderio di creare connessioni profonde e il coraggio di esplorare nuove strade“.
“Nel tempo, centinaia di artisti provenienti da ogni parte del mondo hanno dato vita a un mosaico di espressioni, intrecciando colori, forme e idee in un dialogo universale che ha superato confini geografici e culturali. Ogni opera, ogni partecipazione, ogni evento è stato un tassello prezioso di questa grande storia collettiva, in cui l’arte si è fatta ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione. L’edizione 2025 segna un nuovo capitolo di questo straordinario viaggio. Il coinvolgimento dell’Accademia di Belle Arti di Roma, con la partecipazione di tre artisti e docenti di fama, non solo arricchisce il valore culturale del premio, ma testimonia la volontà di creare un legame sempre più forte tra formazione e professionismo, tra maestri e nuove generazioni“.
“Raggiungere dodici edizioni – conclude Piersanti – significa dimostrare che l’arte, quando è autentica e sentita, ha il potere di evolversi senza mai perdere la sua essenza. È la prova che la passione può diventare radice e slancio, memoria e innovazione“.
Cruciani: “Si consolida la rete internazionale del festival”
Il ‘San Valentino Arte’ nel 2025 toccherà nuovi spazi in Umbria, in Italia e all’estero. “Una delle grandi novità della XII edizione del San Valentino Arte è la nascita e il consolidamento di una rete internazionale che amplifica l’impatto culturale del premio e ne rafforza la vocazione globale – racconta Isabella Cruciani -. Questa rete, sviluppatasi grazie alle collaborazioni con artisti, istituzioni e realtà culturali di rilievo, trasforma l’evento in un crocevia di esperienze artistiche e promozione del territorio su larga scala“.
“Il ‘San Valentino Arte‘ – prosegue – ha sempre avuto una dimensione internazionale, accogliendo artisti provenienti da tutto il mondo, ma quest’anno il suo respiro si estende ulteriormente con l’organizzazione di eventi collaterali in prestigiose location internazionali, tra cui New York e Toledo in Spagna, oltre a importanti tappe italiane, nella nostra regione e in Sardegna dove a Sadali, città che ha come Santo Patrono San Valentino proprio come Terni, l’arte contemporanea dialogherà con la storia e il paesaggio locale“.
“La creazione di questa rete nasce con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il patrimonio artistico, storico e naturale dei territori coinvolti, favorendo il turismo culturale e trasformando le città ospitanti in luoghi di incontro tra arte, memoria e innovazione. Questa rete internazionale, dunque, non rappresenta solo un’estensione geografica del premio, ma un nuovo modello di diffusione culturale che unisce artisti, istituzioni e comunità locali in un progetto comune“.
L’edizione 2025 di ‘San Valentino Arte’ prende il via sabato 8 febbraio
La mostra-concorso si terrà al primo piano del Museo Diocesano. Il piano terra ospiterà invece la personale dei vincitori del San Valentino Arte 2024, Marco Gerani e Luca Finistauri, in arte Onirico, oltre a un’esposizione dedicata agli studenti del Liceo Artistico di Terni, valorizzando il talento delle nuove generazioni.
Presenti le tre scuole storiche del Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Roma: Pittura, Scultura e Grafica. Ad arricchire ulteriormente il calendario, il tributo speciale a Jane Austen, nel 250esimo anniversario della sua nascita. E ancora, parallelamente alla mostra, convegni e incontri tematici su arte, letteratura e medicina nel segno del dialogo tra discipline diverse.
La mostra di ‘San Valentino Arte’ al Diocesano sarà aperta e visitabile dall’8 al 23 febbraio, dal martedì alla domenica dalle 16.00 alle 19.30. Sabato, domenica e venerdì 14 febbraio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link