Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Gli studenti cercano aiuto, e lo fanno in numeri sempre piĆ¹ alti. La pressione accademica, il senso di isolamento e le difficoltĆ personali stanno spingendo sempre piĆ¹ giovani a rivolgersi ai servizi di supporto psicologico. Il servizio gratuito, attivato con lāOrdine degli Psicologi dellāUmbria, registra unāimpennata di richieste.
I numeri di Adisu Umbria raccontano un fenomeno in crescita
Lāamministratore unico di Adisu Umbria, Fabio Santini, mette nero su bianco la portata del fenomeno. āA Perugia gestiamo sette studentati ā spiega ā e nel 2024 abbiamo ricevuto molte richieste, 270 in totale. Su circa 6.000 borsisti la percentuale puĆ² sembrare non altissima, ma ĆØ sicuramente significativa. Delle richieste pervenute, sono stati effettuati 244 colloqui, di cui 40 online. Questāanno, da gennaio 2025, abbiamo giĆ ricevuto 27 richieste e svolto 30 colloquiā.
Il servizio, seguito dalla dottoressa Ilaria Milletti, psicologa e psicoterapeuta, ĆØ rivolto agli studenti dellāUniversitĆ degli Studi di Perugia e dellāUniversitĆ per Stranieri.
Lāisolamento sta cambiando il modo di vivere lāuniversitĆ
Studiare non ĆØ piĆ¹ solo una questione di libri ed esami. CāĆØ un altro problema che pesa: il senso di solitudine. āDal Covid in poi gli studenti tendono a rimanere piĆ¹ spesso in camera, ad isolarsiā, afferma Santini. Una situazione che sta ridisegnando le dinamiche sociali dentro e fuori gli studentati.
Nuove iniziative per combattere la solitudine negli studenti
Adisu sta lavorando per offrire soluzioni concrete. Con il progetto āUmbria Academyā, si punta a creare spazi dove gli studenti possano trovare servizi e occasioni per uscire dallāisolamento. Lāidea ĆØ quella di potenziare le attivitĆ culturali e sportive, per rendere gli studentati non solo un luogo dove dormire, ma anche dove vivere.
Dove e come accedere al supporto psicologico
Gli studenti possono usufruire del supporto psicologico in presenza presso la residenza studentesca āItacaā a Perugia, in via Francesco Innamorati 4. Per chi studia a Terni e Narni, o per chi preferisce unāalternativa a distanza, ĆØ disponibile anche la modalitĆ online.
Per prenotare un colloquio o ricevere informazioni, basta inviare unāe-mail aĀ [emailĀ protected], indicando il numero di protocollo della borsa di studio dellāanno accademico in corso. Ogni studente ha diritto a un massimo di cinque incontri.
I motivi principali per i quali gli studenti chiedono uno psicologo
Negli ultimi anni, le richieste di supporto psicologico da parte degli studenti universitari hanno registrato un incremento significativo. Questo fenomeno ĆØ attribuibile a una combinazione di fattori che influenzano profondamente il benessere mentale dei giovani.
Lāansia da prestazione ĆØ un problema diffuso tra gli studenti universitari. Uno studio dellāUniversitĆ Statale di Milano ha rilevato che il 48% degli studenti manifesta livelli moderatamente alti o alti di ansia legata alle performance accademiche. Questa condizione puĆ² compromettere la concentrazione, causare panico e influire negativamente sui risultati agli esami.
Rispetto al passato, gli studenti di oggi sono piĆ¹ propensi a riconoscere e affrontare i propri problemi di salute mentale. La diminuzione dello stigma associato a tali problematiche ha incoraggiato un numero maggiore di giovani a cercare aiuto, contribuendo allāaumento delle richieste di supporto psicologico.
La pandemia ha esacerbato il senso di solitudine e smarrimento tra gli studenti. Molti hanno sperimentato isolamento sociale, sia rimanendo lontani da casa che vivendo in ambienti familiari poco favorevoli allo studio. Queste circostanze hanno contribuito a un aumento del disagio psico-emotivo.Ā
l dottor Steve Ilardi, scrive il sito educationmarketing, suggerisce che uno stile di vita sedentario, trascorso principalmente al chiuso, con poco sonno, isolamento sociale, ritmi frenetici e unāalimentazione basata su fast food, contribuisca allo sviluppo di disturbi mentali, in particolare la depressione. Queste abitudini possono alterare i ritmi sonno-veglia e aumentare i livelli di cortisolo, lāormone dello stress, favorendo stati depressivi.
***** lāarticolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link