Il 19/02/2025 ore 10.30 – 16.30
Area della Ricerca CNR, plesso di Corso F. M. Perrone 24, 16152 Genova presso la Sala Azzurra
Nella giornata del 19 febbraio 2025, l’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Scitec) e i Dipartimenti di Chimica e Chimica Industriale (DCCI), di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), di Fisica (DIFI), di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’Università di Genova dialogheranno sulle nuove sfide che il mondo della ricerca deve affrontare nell’ambito dei materiali funzionali avanzati e delle loro molteplici applicazioni in un evento di networking dal titolo “New challenges in advanced functional materials”. La modalità scelta per questo evento è quella del dialogo, con un format generale di Terza Missione di Cnr Scitec, denominato “Dialoghi tra il CNR e l’Accademia”. Questa modalità, qui declinata come “Dialoghi tra SCITEC e Università di Genova” permetterà di raggiungere, oltre a una crescita del know-how scientifico, obiettivi condivisi come il coinvolgimento di stakeholders, l’ampliamento di una partnership di valore per percorsi di collaborazione duraturi e solidi, in una prospettiva che identifica nei materiali avanzati funzionali un driver strategico di sviluppo.
Il programma prevede una giornata così strutturata: nella mattinata brevi presentazioni (15’ circa) dalle istituzioni di ricerca coinvolte e da attori del tessuto territoriale quali Regione Liguria/Filse, TICASS Scrl/Polo Tecnologico EASS, Confindustria Genova/BeDimensional SpA, Ecosistema di Innovazione della Liguria PNRR RAISE, a seguire Light Lunch e nel pomeriggio ampia sessione Posters & Networking con Coffe Break. L’evento declina alcune delle tematiche scientifiche più rilevanti per lo sviluppo dei materiali funzionali avanzati, come:
– Energy
– Biofunctional/Sensing
– Electronics/Photonics
– Cultural Heritage
– Catalysis
– Sustainability/Eco-Design/Green Chemistry
L’evento è supportato dal Cnr-Scitec con un’attività di comunicazione realizzata attraverso i team operativi prevsti nel format ‘Comunicazione in3d’, definito a supporto della rete scientifica per le attività di Terza Missione.
Tale iniziativa è stata ideata nell’ambito delle Attività di Terza Missione che gli Organismi di Ricerca, come il Cnr e le Università, sono impegnati a realizzare quali percorsi di valorizzazione della conoscenza con azioni di trasferimento del sapere (attività, eventi, ecc.) in contesti sia scientifici che sociali. L’ideazione e la realizzazione di eventi congiunti di networking sono volte ad approfondire e diffondere le tematiche scientifiche di ricerca, valorizzandone le applicazioni industriali, al fine di consolidare partenrship e collaborazioni preesistenti e crearne di nuove, e coinvolgere gli stakeholders territoriali (altri organismi di ricerca, entità istituzionali territoriali, associazioni di categoria, mondo educativo e tessuto imprenditoriale).
Organizzato da:
CNR – Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”
Evento co-organizzato con il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) dell’Università di Genova e con la collaborazione dei Dipartimenti di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), di Fisica (DIFI), di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’Università di Genova
Referente organizzativo:
Paola Stagnaro
CNR – Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”
Cristina D’Arrigo – cristina.darrigo@cnr.it
CNR – Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”
Area della Ricerca CNR, plesso di Via De Marini 6, 16149 Genova
paola.stagnaro@cnr.it
Organizzazione a cura di: Salvatore Iannace (Direttore Cnr-Scitec), Paola Stagnaro (Cnr-Scitec Genova), Cristina D’Arrigo (Cnr-Scitec Genova), Davide Comoretto (DCCI UNIGE)
Coordinamento scientifico interno Cnr-Scitec: Salvatore Iannace, Alberto Bossi, Cristina D’Arrigo, Claudia Desiderio, Simona Fantacci, Letizia Monico, Mariacecilia Pasini, Laura Ragona, Paola Stagnaro, Federica Zaccheria
Comitato organizzativo Comunicazione in3d Cnr-Scitec: Michela Tassistro, Marcello Marelli, Benedetta Palucci, Laura Polito, Raffaella Soave e Ilaria Schizzi.
Contattabili nome.cognome@cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Vedi anche:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link