Messe Berlin torna ad essere per tre giorni, dal 5 al 7 febbraio, il “cuore pulsante dell’ortofrutta” con la 31esima edizione di Fruit Logistica, oltre 2.800 espositori da 95 paesi e uno spazio espositivo che supera i 130.000 m² e più di 65.000 addetti ai lavori provenienti da tutto il mondo per creare nuovi business. Ecco altri espositori italiani.
Unifrutti insieme alla controllata Oranfrizer nella collettiva di Cso Italia
Oranfrizer Unifrutti vi aspetta all’interno della collettiva del Cso Italy, per presentarvi le nostre eccellenze fresche e trasformate, sotto forma di spremuta 100% naturale.
Allo stand A30 padiglione 2.2 si potranno assaggiare i prodotti e conoscere le filiere, così da comprendere che l’integrità , la sostenibilità e la qualità al centro dell’attenzione del mondo Unifrutti, sia in campo, che per creare nuove opportunità di collaborazione.
La Cipolla Bianca di Margherita Igp vola a Berlino
Numeri in salita per la Cipolla Bianca di Margherita Igp. Il prodotto d’eccellenza pugliese nel 2024 ha registrato un venduto di 28mila quintali, con un prezzo medio in salita rispetto al 2023 del 30%. Si parlerà di questo e di altri risultati raggiunti dal Consorzio di tutela e valorizzazione, durante Fruit Logistica a Berlino. La Cipolla Bianca di Margherita Igp avrà uno stand dedicato (padiglione Puglia 4.2, C/20).
Il Consorzio del prodotto Igp, infatti, oltre ad avere nella tre giorni tedesca l’opportunità di consolidare la propria visibilità con gli operatori di settore e quelli della grande distribuzione, italiani e stranieri, farà il punto sull’andamento della cipolla sul mercato e presenterà i risultati del monitoraggio realizzato durante l’anno con il contributo del Ministero del Masaf (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) per la tutela da contraffazioni e uso improprio del marchio.
“Il 2024 è stato un anno positivo – dice Giuseppe Castiglione presidente del Consorzio di tutela e valorizzazione della Cipolla Bianca di Margherita Igp – Si è allargata la presenza nella rete vendita nazionale e abbiamo raggiunto prezzi record, attestati nella media di 50 centesimi al chilo per tutto il periodo della raccolta. L’attività di promozione e attenzione alla qualità del prodotto sta dando i suoi frutti e possiamo ritenerci soddisfatti per questi risultati.  Alla luce di questo, il nostro Consorzio continuerà a investire sulla promozione e negli studi in collaborazione con le Università di Bari e Foggia per ottimizzare la produzione sostenibile e biodiversa”.
A inizio anno si tirano le somme anche per quanto riguarda il progetto di monitoraggio, realizzato durante il 2024 con il contributo del Ministero del Masaf per la tutela da contraffazioni e uso improprio del marchio.Â
“Abbiamo constatato che, per quanto ci riguarda, il rischio di contraffazione è limitato in quanto la cipolla è un prodotto povero – prosegue Castiglione – anche se ci sono stati negli anni alcuni tentativi di contraffazione che, grazie al lavoro preventivo svolto dai tre agenti vigilatori autorizzati dal Ministero, sono stati bloccati. La vigilanza deve essere continuativa e questo sinora è lo strumento più efficace per la tutela. Per il contrasto all’uso improprio del marchio probabilmente, come suggerito dai risultati del monitoraggio, bisognerà ampliare i parametri che consentono di definire una cipolla Igp. Inoltre sarebbe opportuno, come suggeriscono gli esperti, aumentare la nostra presenza sui mercati. Perché più il prodotto è presente sugli scaffali e più diventa riconoscibile. E la nostra partecipazione alla vetrina di Fruit Logistica va esattamente in questa direzione”.
Mof, un ricco programma
Anche nel 2025, il Mof – Centro agroalimentare all’Ingrosso di Fondi sarà protagonista a Fruit Logistica. Un’occasione imperdibile per raccontare l’identità del Mof, valorizzare le eccellenze del territorio e analizzare le sfide future con un approccio innovativo e strategico. Ad accompagnare il Mof in questa importante esperienza internazionale, alcune delle aziende d’eccellenza del Centro e due soci e partner di rilievo, Banca Popolare di Fondi e Camera di Commercio Frosinone Latina.
Il primo focus dell’Arena Mof è programmato per mercoledì 5 febbraio 2025 alle 11:45. Il titolo dell’incontro è La storia del nostro futuro. In occasione del cinquantesimo anniversario del MOF, alcuni imprenditori del Centro Agroalimentare all’Ingrosso di Fondi racconteranno le loro esperienze in campo, evidenziando come queste abbiano contribuito all’evoluzione del settore e siano fondamentali per tracciare le strategie di crescita e sviluppo del MOF.  Interverranno Luca Peppe di Agripeppe, Guido La Rocca di Csc Lazio Aop, Gianluca Del Prete di Del Prete, Alessandro De Filippis di Eureka, Gianpaolo Forcina di Forcina Marco & C., Luciano Magliozzi di Ortofrutticola Magliozzi e Jennifer Vaccaro della azienda Vaccaro. A discuterne saranno Bernardino Quattrociocchi, presidente Mof, Giovanni Acampora, presidente Cciaa Frosinone Latina, e Sergio Pinto, presidente del Consorzio Agrofondi. Concluderà Enzo Addessi, amministratore delegato Mof, con la moderazione di Roberto Sepe, direttore Mof.
Giovedì 6 febbraio alle 11.45 sarà la volta del focus Osservatorio prezzi ortofrutta e intelligenza artificiale, più dati, più trasparenza, più velocità . La sperimentazione Mof cambia le regole. Interverranno Salvatore De Meo, europarlamentare e membro della Commissione Agricoltura, Bernardino Quattrociocchi, Giovanni Acampora e Gianluca Notari, direttore area progetto e sviluppo Mof. Le conclusioni saranno affidate a Enzo Addessi.
Durante la manifestazione, ogni giorno lo chef Fausto Ferrante, ambasciatore della cucina italiana candidata a patrimonio Unesco, guiderà un viaggio tra le eccellenze agroalimentari attraverso degustazioni e presentazioni dei prodotti delle aziende d’eccellenza del Mof, co-espositrici all’evento.
MOF si conferma così un punto di riferimento per il comparto ortofrutticolo con una visione orientata al futuro e un impegno costante nella crescita e nella valorizzazione delle produzioni di eccellenza.
Appuntamento dal 5 al 7 febbraio 2025, Messe Berlin, Hall 2.2 Stand C01.
Fonte: Oranfrizer – Cipolla Bianca di Margherita Igp – Mof Â
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link