I progetti della Regione sul turismo, i punti cardine del programma di sviluppo triennale 2025-2027

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Il futuro del turismo in Sicilia nel prossimo triennio. Mentre il ddl di riforma del settore รจ rimasto bloccato nel suo ultimo miglio a Sala dโ€™Ercole, il Governo regionale ha in questi giorni inoltrato la bozza del programma di sviluppo 2025-27. Oggi, il documento sarร  trattato dalla V Commissione Ars, ma giร  filtrano alcuni dettagli su quello che sarร  il concept degli investimenti futuri di Palazzo dโ€™Orleans. Tre i settori strategici individuati: lโ€™attrattivitร  della Sicilia come destinazione turistica, la competitivitร  degli stakeholders del settore e la funzionalitร  del quadro normativo. Un documento che ha lโ€™obiettivo di rendere attrattivo il mercato ricettivo siciliano per dodici mesi allโ€™anno, concretizzando la tanto auspicata destagionalizzazione dei flussi.

I pro e i contro del turismo in Sicilia

Secondo quanto si legge nel documento infatti, il turismo siciliano rimane ad oggi legato soprattutto alle localitร  balneari e alle principali mete urbane. Anche se, negli ultimi anni, si รจ registrato un certo incremento delle presenze sui piccoli borghi montani. Fette di mercato importanti ma che non coprono il totale fabbisogno turistico. Al momento infatti, la Sicilia non riesce ancora ad intercettare quel turismo congressuale o di alto profilo su cui altre aree dโ€™Italia fondano parte della loro economia. Lโ€™Isola si rivela poi carente sotto il profilo del turismo del benessere, in campo sportivo e sul fronte del cineturismo. Criticitร  legate soprattutto alla carenza di strutture. Fatto per il quale la Regione Siciliana sta programmando una serie di investimenti nel triennio.

Gli investimenti del programma triennale: internazionalizzazione

Molte risorse impiegate nel programma triennale di sviluppo turistico fanno riferimento a capitoli di spesa alimentati con fondi-extraregionali. Come i 7 milioni di euro pescati fra le pieghe dei fondi PR-FESR relativi al sostegno a piccole e medie imprese per la crescita sui mercati di tutto il Mondo. Lโ€™internazionalizzazione del brand Sicilia costituisce infatti uno dei capisaldi del documento. Un obiettivo da perseguire attraverso โ€œappositi segmenti ad alta vocazione attrattiva, esercitata anche attraverso la modalitร  del sostegno alla partecipazione delle imprese turisticheโ€œ. Elementi che rappresentano โ€œla finalitร  dei principali appuntamenti fissi di incontri business to business fra lโ€™offerta dei territori partner e la domanda dei grandi buyer internazionaliโ€œ.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il ruolo dellโ€™innovazione

Lโ€™altro termine chiave รจ โ€œinnovazioneโ€œ. Una parola giร  rievocata piรน volte nel disegno di legge sulla promozione degli investimenti in Sicilia e che conferma la sua centralitร  anche in ambito turistico. A giocare un ruolo chiave in questo senso saranno i fondi FSC 2021-27. Capitolo nel quale vengono allocati ben 135 milioni di euro per โ€œinvestimenti produttivi nel settore turistico tesi ad ampliare, ammodernare, ristrutturare o comunque riattivare strutture turistiche esistenti o realizzarne di nuove ma attraverso interventi di manutenzione straordinaria e/o consolidamento, restauro e risanamento conservativo di immobili esistentiโ€œ.

Le Attivitร  Produttive e le produzioni cinematografiche

Turismo vuol dire anche attivitร  produttive. E proprio al suddetto dipartimento verrร  affidata la โ€œpromozione dellโ€™imprenditorialitร  attraverso il sostegno allโ€™attrazione e alla nascita di nuove PMIโ€œ. In tal senso รจ previsto un fondo da 40 milioni di euro da poter impiegare per il cofinanziamento dei Contratti di Sviluppo attivabili in ambito turistico. Infine, merita menzione anche la norma che destina 15 milioni di euro al settore cinematografico ed audiovisivo. Area dโ€™interesse strategico per la promozione delle bellezze culturali e naturalistiche dellโ€™Isola. In tal senso verrano sostenuti progetti per realizzare โ€œfilm, serie tv, documentari e cortometraggi, proseguendo nellโ€™ utilizzo del โ€œlocation placementโ€ che consenta la collocazione in contesti centrali del territorio dellโ€™Isola di opere cinematografiche/televisive di particolare rilievo dal punto di vista commerciale e distributivoโ€œ



Source link

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link