Parco nazionale Arcipelago Toscano: il programma 2025 tra natura, mare e cultura

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Un calendario ricco di eventi tra escursioni, esperienze marine, laboratori e attività culturali. Scopri tutte le novità e le proposte per vivere al meglio le sette isole dell’arcipelago toscano.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha reso disponibile “Vivere il Parco 2025”, il programma completo delle attività per il nuovo anno.

La pubblicazione, scaricabile dal sito ufficiale, non solo raccoglie il calendario degli eventi e la mappa dei punti informativi, ma offre anche una panoramica del Parco e del suo impegno nella tutela ambientale e nella promozione di un turismo sostenibile.

I tre temi principali del 2025

Il programma annuale si articola su tre tematiche principali:

_ Festival “La Natura al Centro”

La tutela della biodiversità resta il focus principale del Parco, con un’ampia offerta di incontri ed escursioni guidate da tecnici ed esperti. Saranno affrontati temi come specie alloctone marine e terrestri, ragni, impollinatori, cetacei, tartarughe, formiche e avifauna, con sessioni di osservazione sul campo.

_ Tutela del mare e valorizzazione del Santuario “Pelagos”

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, completamente inserito nel Santuario Internazionale per la Protezione dei Mammiferi Marini “Pelagos”, offre numerose esperienze in mare durante l’estate. Tra le proposte 2025:

  • Whale Watching settimanale con Guide Parco esperte in biologia marina;
  • Escursioni in barca con snorkeling guidato, in collaborazione con diving e Guide Sub Parco;
  • Seawatching all’Isola d’Elba, a Capraia e al Giglio, per esplorare la biodiversità marina;
  • Passeggiate lungo la Duna di Lacona con successiva immersione nelle acque della costa sud;
  • Esposizioni, conferenze e laboratori dedicati alla biodiversità marina, con focus su cetacei e balene, oltre a serate tematiche con filmati sui fondali delle isole.

_ Turismo sostenibile e valorizzazione geologica

L’Isola d’Elba, con le sue quasi 250 specie minerali, rappresenta un unicum geologico a livello mondiale. Anche le altre isole dell’Arcipelago vantano caratteristiche geologiche uniche, come le formazioni sedimentarie di Pianosa o le origini vulcaniche di Capraia.

Nel 2025, il Parco propone un ricco programma di eventi in collaborazione con Miniere di Calamita, Parco Minerario di Rio, MUM – Museo Mineralogico Luigi Celleri e istituzioni accademiche. Tra le attività previste:

  • Trekking tematici e geo-escursioni in barca;
  • Conferenze e laboratori geologici per bambini;
  • Visite alle miniere dell’Elba e agli altri siti geologici dell’Arcipelago.

Un’offerta turistica variegata

Oltre ai tre temi principali, il Parco conferma la sua ricca programmazione di eventi:

  • Escursioni e trekking: oltre 800 appuntamenti outdoor distribuiti su tutte le isole, inclusi trekking notturni con astrofili e ricercatori per esplorare il cielo e sperimentare il buio naturale.
  • Attività per bambini: più di 200 eventi dedicati ai più piccoli, con laboratori nei centri visita e attività di biologia marina sulle spiagge. Le Case Parco di Rio e Marciana e il CEA “La Salata” di Capraia offrono esperienze immersive con tecnologia multimediale.
  • Archeologia e cultura: visite alla Fortezza del Volterraio, alla Villa Romana delle Grotte, alla Villa Domizia di Giannutri e al Mosaico del Labirinto, con la novità delle visite serali all’area archeologica di Giannutri.
  • Enogastronomia: eventi a Km0 in collaborazione con produttori locali per valorizzare le eccellenze dell’Arcipelago.
  • Cammini dell’Elba: il Parco continua a promuovere la Grande Traversata Elbana e la Via dell’Essenza, con nuove installazioni cartellonistiche lungo i percorsi.

Tutte le attività possono essere prenotate e acquistate online sul sito ufficiale del parco, che permette di consultare il catalogo e accedere ai portali di prenotazione di ogni evento.

Per informazioni, è possibile contattare Info Park al numero 0565 908231 o via e-mail a info@parcoarcipelago.info.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Orari di apertura Info Park:

  • Fino al 31 marzo: lun-sab 9:00-15:00, dom 9:00-13:00.
  • Dal 1° aprile al 31 ottobre: lun-dom 9:00-19:00.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link