La Sicilia rientra tra le regioni classificate come emerging innovator nel regional innovation scoreboard 2023 della Commissione europea, ovvero con un livello di innovazione inferiore alla media europea. Nonostante questo c’è una crescita costante nel numero di startup innovative, ma il volume di investimenti resta inferiore rispetto ad altre regioni del Sud Italia, come la Campania e la Puglia. Il totale del capitale raccolto da startup siciliane attraverso round di finanziamento è stato inferiore ai 40 milioni di euro, collocandosi dietro regioni come Campania e Lazio. E’ quanto emerge dal report Sud innovation 2024 presentato a Palazzo dei Normanni, dal movimento Innovation Sud. Secondo il rapporto il numero di round di finanziamento in Sicilia è relativamente basso rispetto ad altre regioni, segno di un ecosistema imprenditoriale ancora in fase di sviluppo.
Irfis Finsicilia a sostegno dell’innovazione
Se questa è la fotografia di un movimento dinamico ma ancora in stato embrionale, è evidente che enti come Irfis FinSicilia possono assolvere un ruolo chiave nel supporto all’innovazione attraverso strumenti di finanza sostenibile. Ecco i dati che raccontano l’impegno del braccio finanziario della Regione Siciliana a favore delle imprese.
La principale misura di sostegno alle Start-up è l’azione “Fare Impresa in Sicilia”. La misura ha una dotazione finanziaria di 53 milioni di euro ed è rivolta a micro e piccole imprese con sede in Sicilia.
“Fare Impresa la fa da padrona, è stato un successo ma Irfis ha altri strumenti per sostenere il mondo delle imprese e delle start up”, spiega Iolanda Riolo, presidente dell’istituto finanziario. Fare imprese prevede contributi a fondo perduto per investimenti compresi tra i 50 e i 300 mila euro.
“Sulla misura Fare impresa sono arrivate più di mille domande e almeno cinquecento progetti stanno per essere finanziati – continua Riolo – ed adesso grazie a una ulteriore dotazione finanziaria sarà possibile procedere allo scorrimento della graduatoria”.
Esistono altre misure che Irfis mette a disposizione dell’ecosistema imprenditoriale. “Sul Fondo Sicilia – continua Riolo – abbiamo altre misure specifiche che sono votate alle start up, declinate anche verso il mondo della managerialità al femminile e dei giovani. Sono misure centrate su determinati settori, anche dedicate a settori specifici che valorizzano l’innovazione con la tradizione del territorio, penso ad esempio ai grani ed alle uve antiche”.
Ecco in sintesi, i dati relativi alla misura “Fondo Sicilia” per le nuove imprese
- Plafond dedicato: 3,5 milioni di euro
- Beneficiari: Start-up con meno di 24 mesi di attività e sede operativa in Sicilia
- Finanziamento fino a 200.000 euro, coprendo il 100% della spesa ammissibile
Nel complesso l’impegno di IRFIS nel sostenere l’innovazione si riflette nei dati relativi ai finanziamenti erogati alla nascita di imprese siciliane:
- 1.139 richieste approvate
- Oltre 126 milioni di euro erogati
- 1,9 milioni in finanziamenti agevolati
- 124,5 milioni in contributi a fondo perduto
L’ecosistema delle start up in Sicilia
Le startup si concentrano principalmente nei settori agroalimentare e agritech, con un focus su tecnologie per l’agricoltura sostenibile; il turismo digitale, con iniziative che integrano innovazione e patrimonio culturale; energie rinnovabili, in particolare legate a soluzioni di efficienza energetica e solare; tecnologie per la sostenibilità, con un crescente interesse verso l’economia circolare. Campania e Lazio dominano la scena con il numero più elevato di round di finanziamento, indicando un ecosistema più sviluppato e attrattivo per gli investitori. La Puglia si posiziona come una regione emergente con un buon numero di operazioni di investimento, mentre la Sicilia, con 18 round, mostra un numero di operazioni inferiore rispetto alle due regioni, evidenziando la necessità di maggiori investimenti e un ecosistema più forte di supporto alle startup. Sono la Basilicata e l’Abruzzo ad avere il numero più basso di round, segnalando un ecosistema imprenditoriale meno dinamico.
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link