Road to the Future: Un anno di innovazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


La tecnologia continua a essere al centro del dibattito globale, come dimostrato dalle innovazioni presentate durante l’ultimo CES di Las Vegas, la più importante fiera tecnologica al mondo. Per Sisal, l’innovazione non è solo un trend, ma un pilastro strategico fondamentale per crescere e generare un impatto positivo, sia per le nostre persone che per l’ecosistema in cui operiamo.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Open Innovation come approccio condiviso

Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, circa il 65% delle grandi imprese italiane e una percentuale crescente di PMI utilizzano pratiche di Open Innovation, e Sisal è tra queste. Questo approccio fa sì che lo sviluppo tecnologico e digitale risulti trasversale a tutte le diverse aree interne dell’azienda e, allo stesso tempo, che possa beneficiare delle informazioni e valori generati attraverso le connessioni con l’esterno, come università e startup.

L’Open Innovation, in questo senso, non ha confini: rafforza una cultura aziendale dell’innovazione e intercetta le nuove tendenze tecnologiche grazie alle connessioni con l’ecosistema d’innovazione esterno.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Sisal Innovation Lab: tecnologie trasformative per dare forma al futuro

Sisal Innovation Lab di Torino è il nostro centro tecnologico d’eccellenza, e ha una duplice mission: concretizzare un’innovazione radicale attraverso progetti avanzati di Intelligenza Artificiale, e promuovere una cultura aziendale improntata all’innovazione.

Grazie al lavoro del suo AI Competence Center, il Lab sta esplorando tecnologie emergenti che non solo supportano l’attività aziendale, ma favoriscono anche sinergie con startup, università e centri di ricerca eccellenti.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’importanza di queste iniziative si inserisce in un contesto globale in cui l’intelligenza artificiale sta ridisegnando i confini della produttività e della competitività. Secondo un rapporto del McKinsey Global Institute, l’adozione dell’AI potrebbe aggiungere fino a 13 trilioni di dollari al PIL globale entro il 2030, aumentando del 22% la produttività aziendale. In Italia, il 61% delle grandi imprese ha già attivato progetti di AI, segno che il nostro Paese si sta muovendo nella giusta direzione per sfruttare appieno questa tecnologia trasformativa.

Per noi di Sisal, innovare significa non solo integrare nuove tecnologie, ma anche rafforzare la sostenibilità e l’efficienza operativa. Attualmente, utilizziamo 278 licenze aziendali per strumenti di Generative AI, tra cui MS Copilot, GitHub Copilot, SYNTHESIA, che si affiancano ai nostri algoritmi proprietari, come un’opportunità per migliorare processi e creare valore condiviso.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Una cultura innovativa: il modello dell’Innovation Lab

Secondo uno studio sviluppato da McKinsey, il 74% dei dipendenti preferisce ambienti di lavoro che investono attivamente in tecnologie avanzate e formazione in ambito innovativo. Anche in Italia, un’indagine condotta da Manpower Group evidenzia che il 93% dei lavoratori ritiene fondamentale sviluppare competenze digitali per affrontare il futuro del lavoro.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Per questo, il nostro Innovation Lab si occupa di diffondere internamente un know-how e una mentalità innovativi, attraverso tre strumenti: i Tech-trend report divulgativi sulle nuove tecnologie, la newsletter settimanale Tech Radar sulle novità del settore, e infine gli Envisioning Day, eventi live per diffondere consapevolezza sui macro-trend di innovazione.


Innovazione nell’ecosistema delle startup

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Open Innovation è anche collaborazione con le startup: l’innovazione come fonte di trasformazione sociale e motore di cambiamento, per contribuire allo sviluppo della società e a promuovere la sostenibilità in modo innovativo. 

Nonostante un valore complessivo di 2.400 miliardi di dollari, i finanziamenti alle startup impegnate in soluzioni per il futuro del pianeta sono in forte calo (-28% nel 2024). Serve più che mai un’accelerazione per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 2030.

In questo approccio si inserisce GoBeyond, la nostra piattaforma di innovazione responsabile, ideata per sostenere l’ecosistema delle startup e chiunque abbia un’idea imprenditoriale e innovativa a impatto sociale e ambientale. Tramite la Call for Ideas, supportiamo ogni anno idee e persone che vogliono costruire insieme un futuro più responsabile.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Nel 2024 abbiamo portato il modello GoBeyond anche in Marocco, grazie a una partnership con BeEntrepreneurs. A Casablanca, abbiamo supportato giovani talenti e idee imprenditoriali, per creare impatto reale e promuovere opportunità in un mercato in crescita attraverso l’innovazione.


Sisal Immersive Museum: un’esperienza tra storia e innovazione

Negli ultimi anni, i musei d’impresa hanno registrato una crescita significativa in Italia. Museimpresa, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, riunisce oggi 150 musei aziendali. Secondo un sondaggio Nomisma (condotto sul 70% degli iscritti), il 36% di questi sono musei d’impresa, il 21% archivi d’impresa, mentre il 43% combina entrambe le tipologie. Secondo un’analisi Ferpi, inoltre, questi musei risultano più digitalizzati rispetto a quelli tradizionali: quasi la metà utilizza touch screen, realtà aumentata e installazioni interattive per le iniziative di valorizzazione dell’heritage aziendale.

In questo contesto si inserisce il nostro Sisal Immersive Museum: uno spazio virtuale, fruibile con visore, che consente, attraversando spazio e tempo, di immergersi nella storia di Sisal e di esplorare gli usi e i costumi italiani. Una nuova modalità di racconto per dare vita ai materiali dell’archivio storico, che sfrutta le potenzialità del digitale e rende i visitatori protagonisti della narrazione.



L’innovazione continua a guidarci in questo 2025, con nuovi progetti, sfide, e traguardi, che continueremo ad esplorare insieme nella nostra newsletter. Stay tuned!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link