Un anno di mostre e festival tra presente e passato al Santa Maria della Scala di Siena

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Un intreccio tra presente e passato caratterizzerĂ  il cartellone 2025 degli appuntamenti artistici del complesso museale Santa Maria della Scala di Siena.

Il confronto tra linguaggi differenti e allo stesso tempo il recupero di elementi meno noti del Santa Maria della Scala daranno vita a un mosaico di esperienze, per offrire alle visitatrici e ai visitatori nuove prospettive di lettura del complesso e della sua storia millenaria.

“Questo anno può essere definito “l’anno del dialogo” – dichiara Cristiano Leone, Presidente della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala –, in cui ogni iniziativa è stata concepita come un punto di incontro tra passato e presente, tra il visibile e il nascosto, tra ciò che è patrimonio e ciò che, in quanto creazione di oggi, sarà il patrimonio di domani. Grazie al programma creato – prosegue Leone -, nel 2025 Santa Maria della Scala si configura come un laboratorio vivo di dialoghi tra epoche, linguaggi e sensibilità; abbiamo voluto sviluppare l’intero palinsesto intorno a due assi fondamentali: il dialogo tra patrimonio storico e creazione contemporanea, e la valorizzazione dei tesori custoditi nel complesso museale.”

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

“Nel cuore di un luogo che porta con sé un millennio di storia e dedizione alla cura e all’accoglienza, non può che essere insita una naturale propensione al dialogo, reso oggi ancora più forte attraverso la programmazione 2025 – chiosa Chiara Valdambrini, Direttrice della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala. Ogni istallazione, evento, mostra – prosegue – diventerà eloquente testimone del tempo unendo le generazioni in un’unica, vibrante narrazione che arricchirà il Santa Maria della Scala nella sua metamorfosi verso il futuro.”

L’installazione di Jacob Hashimoto

Si comincia con l’installazione di Jacob Hashimoto “Path to the sky” che sarà ospitata dal 22 maggio al 28 settembre nella Corticella e nella Strada Interna, al terzo livello del museo.

L’evento è curato da Raphaëlle Blanga, l’opera, si spiega, “sarà creata appositamente per l’architettura museale e sarà un omaggio alla città, alla sua gente è al suo cammino verso il futuro”.

Jacob Hashimoto

La grande mostra dedicata al Vecchietta

La mostra “Vecchietta al Santa Maria della Scala” sarà ospitata da ottobre 2025 a marzo 2026, nelle sale del quarto livello e è curata da Giulio Dalvit

Il progetto di mostra si propone di riunire per la prima volta tutte le opere del Vecchietta originariamente realizzate per lo Spedale di Santa Maria della Scala, custodite oggi presso diversi istituti cittadini, quali l’Opera della Metropolitana, la Pinacoteca nazionale e l’Archivio di Stato, permettendo così di presentare una panoramica completa della carriera dell’artista in tutte le sue molteplici espressioni.

Da un lato, attraverso una rigorosa ricostruzione filologica del rapporto tra le sue opere e gli ambienti storici dello Spedale di Santa Maria della Scala, la mostra costituisce un progetto temporaneo per esaminare le complessità formali e l’innovazione dell’opera dell’artista.

Dall’altro, approfondendo il ruolo del Vecchietta nella definizione dell’identità visiva dello Spedale, essa si configura anche come un’opportunità per un intervento permanente di valorizzazione degli spazi storici.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Affresco, foto di Mauro Agnesoni

Tutte le mostre al Santa Maria della Scala di Siena

Tra gli eventi espositivi principali anche una grande mostra dedicata a Primarosa Cesarini Sforza (15 febbraio – 8 giugno) “Giardino di carta. Il filo e il segno: assemblaggi, innesti, libro-diario” che dal 1969 svolge una vasta attività espositiva internazionale.

Da febbraio a dicembre si svolge il progetto espositivo “Out of the box: in dialogo. dal deposito al museo – sguardi incrociati al Santa maria della Scala” che vedrà valorizzare il patrimonio del complesso museale, portando alla luce tesori nascosti attraverso combinazioni inattese.

E ancora la mostra dedicata alla collezione di Francesco Carone dal titolo “Le montagne. Il Golgota” (11 giugno – 31 agosto) e la personale di Gianluca Codeghini (9 luglio – 28 settembre) in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana.

I festival al Santa Maria della Scala di Siena

Per quanto riguarda i festival al Santa Maria della Scala dal 10 al 13 aprile arriva  “Parole in cammino” il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia in collaborazione con il Comune di Siena.

Dal 3 al 5 ottobre si terrĂ  la quinta edizione di Siena comics for kids, Festival del fumetto per ragazzi, mentre a ottobre 2025 arriverĂ  il Festival di fotografia, Archivi aperti.

Infine dal 13 al 16 novembre la seconda edizione di “XENOS. Festival di performance | II edizione Danza, musica, pittura, fotografia, moda, realtà virtuale”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Dopo il successo della prima edizione, dedicata all’idea del corpo come memoria vivente – omaggio ai milioni di uomini e donne che, tra le mura del Santa Maria, hanno curato e sono stati curati – la seconda edizione compie un ulteriore passo nell’accoglienza della “performance art” come linguaggio essenziale del contemporaneo.

Quest’anno sarà l’azione stessa – nelle sue infinite declinazioni, dagli happenings alla più pura ritualità performativa – a instaurare un dialogo ancora più profondo con le architetture e i capolavori monumentali del complesso, svelando nuovi spazi e aprendo la scena a presenze sempre inedite.

Alla guida del progetto sarĂ  ancora una volta Anna Lea Antolini, il cui sguardo curatoriale continuerĂ  a trasformare il Santa Maria della Scala in un laboratorio vivo di sperimentazione e di incontro.

Eros Cripriani

 





Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link