FORMAZIONE ASPP – RSPP 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Confindustria Toscana Sud, insieme alle sue società di servizi, organizza la Formazione per diventare Addetto o Responsabile del Servizi di Prevenzione e Protezione.

Per ricoprire il ruolo, è necessario possedere un diploma di scuola media superiore e frequentare il corso di formazione strutturato in corsi specifici:

Per ASPP:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • Modulo A
  • Modulo B comune
  • eventuali moduli di specializzazione in base al settore ateco ove si intende esercitare la professione.

Per RSPP 

  • Modulo A
  • Modulo B comune
  • eventuali moduli di specializzazione in base al settore ateco ove si intende esercitare la professione
  • Modulo C

Il MODULO A (28 ore) costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP ed è propedeutico per l’accesso agli altri moduli. Verranno affrontate la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza, i soggetti del sistema di prevenzione aziendale e i loro relativi compiti e responsabilità, le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico, i principali rischi trattati dal Decreto Legislativo 81/08, le misure di prevenzione e protezione, le modalità di gestione delle emergenze, gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione, gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.

DESTINATARI: Il corso Modulo A di base è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, intendono iniziare il percorso formativo finalizzato a svolgere funzioni di Rspp ed Aspp

Per il calendario e per effettuare l’iscrizione consultare la locandina in allegato.


Il MODULO B COMUNE (48 ore) a tutti i macrosettori produttivi, approfondisce la tematica della sicurezza e dei rischi presenti sul luogo di lavoro. E’ propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione ed è rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

Il corso consente di: conoscere la natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e relativi alle attività lavorative, valutare i rischi, individuare le misure di prevenzione e protezione, compresi i Dispositivi di Protezione Individuale, individuare le adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza.

DESTINATARI: Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono svolgere le funzioni di RSPP e ASPP e che sono in possesso del Modulo A, ai sensi del D. Lgs 81/2008 e dell’Accordo 7/7/2016.

Per il calendario e per effettuare l’iscrizione consultare la locandina in allegato.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Il MODULO C (24 ore) è il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP.  Il corso consente di progettare e gestire i processi formativi, anche per la diffusione della cultura della sicurezza, pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso i sistemi di gestione, utilizzare le corrette forme di comunicazione per favorire la partecipazione e la collaborazione tra i vari soggetti del sistema azienda. Si ricorda che, come previsto al punto 6.1 dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, il corso Modulo A è propedeutico per la partecipazione al Modulo C.

DESTINATARI: Al corso sono ammessi tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, hanno già frequentato con profitto almeno il modulo A del percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 ovvero che sono esonerati dalla frequenza del modulo A in quanto in possesso di uno dei titoli di studio di cui all’art. 32 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e dall’Accordo del 7 luglio 2016.

Per il calendario e per effettuare l’iscrizione consultare la locandina in allegato.

Importante: L’accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, già nel D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza, stabilisce quali classe di Laurea permettono l’esonero per i Moduli A e B. I laureati in queste classi che intendono diventare RSPP (Responsabili dei servizi di prevenzione e protezione) dovranno frequentare solo il Modulo C di 24 ore.

Per info:

Delegazione di Arezzo: Antonella Marinelli a.marinelli@confindustriatoscanasud.it Tel. 0575 399492

Delegazione di Siena: Sandro Boddi s.boddi@confindustriatoscanasud.it Tel. 0577 257213

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Delegazione Grosseto: Tiziana Carrozzino t.carrozzino@confindustriatoscanasud.it Tel. 0564 468805

RSPP MODULO A 2025

RSPP MODULO B 2025

RSPP MODULO C 2025





Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link