Italia con WFP per l’agricoltura resiliente in Iraq

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


ROMA, 5 FEBBRAIO – Il Programma Alimentare Mondiale (WFP) delle Nazioni Unite ha accolto con favore la “generosa donazione” del Governo Italiano, attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), per aiutare le comunità irachene a rafforzare la loro resilienza ai cambiamenti climatici e creare nuove opportunità economiche, con particolare attenzione alle donne.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura e il Ministero dell’Ambiente dell’Iraq, mira a introdurre tecniche di agricoltura intelligente dal punto di vista climatico, miglioramenti nei sistemi di irrigazione e supporto finanziario. L’obiettivo è quello di aiutare agricoltori e imprenditori ad adattarsi agli effetti sempre più gravi del cambiamento climatico. L’Iraq sta affrontando temperature in aumento, scarsità idrica e degrado del suolo, con il 40% delle terre coltivabili nel sud del paese a rischio desertificazione, fenomeno che minaccia i mezzi di sussistenza e la sicurezza alimentare.

“Gli agricoltori iracheni e le comunità rurali sono in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici, e il WFP è impegnato a collaborare con il Governo dell’Iraq per sviluppare soluzioni scalabili e sostenibili”, ha dichiarato Mageed Yahia, Rappresentante e Direttore del WFP in Iraq. “Attraverso questa iniziativa, garantiamo ai piccoli agricoltori e ai gruppi vulnerabili un migliore accesso alla gestione idrica, a colture resistenti e a finanziamenti per il clima, contribuendo alla riduzione dei rischi ambientali e alla sicurezza alimentare a lungo termine.”

Le Aree Coinvolte e gli Obiettivi del Progetto

Il progetto sarà attuato nelle province di Ninewa, Salah al-Din, Thi-Qar e Bassora, dove gli effetti del cambiamento climatico sono più severi. Beneficeranno in particolare famiglie guidate da donne, persone vittime da crisi economiche e ambientali e piccoli agricoltori.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il WFP introdurrà sistemi di irrigazione efficienti che consentiranno agli agricoltori di ridurre il consumo d’acqua del 40% e al contempo aumentare la produttività. Saranno inoltre organizzati corsi di formazione per supportare la transizione verso colture resistenti alla siccità e migliori pratiche di gestione del suolo, garantendo la sicurezza alimentare e la conservazione del territorio nel lungo periodo.

Inclusione ed Empowerment delle Comunità Locali

L’iniziativa mira a promuovere l’inclusione sociale ed economica di donne, giovani e persone con disabilità, coinvolgendoli in programmi di adattamento climatico e fornendo loro formazione tecnica e accesso a risorse finanziarie per lo sviluppo di imprese sostenibili.

Il WFP collaborerà con il Governo dell’Iraq, il mondo accademico e esperti italiani per fornire soluzioni tecniche e attrezzature, migliorando la gestione delle risorse ambientali attraverso:

  • Bacini idrici comunitari,
  • Vivai per il rimboschimento,
  • Iniziative di riforestazione e riqualificazione ambientale.

Queste strategie contribuiranno a incrementare la produttività agricola e a rafforzare i sistemi alimentari locali.

“I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia per l’agricoltura irachena, mettendo a rischio i mezzi di sussistenza e la sicurezza alimentare, soprattutto per le famiglie guidate da donne”, ha sottolineato Niccolò Fontana, Ambasciatore d’Italia in Iraq. “Questa iniziativa affronta direttamente tali sfide, promuovendo competenze verdi e rafforzando il settore privato, con un focus sull’imprenditoria femminile nei settori climaticamente resilienti. L’Italia è orgogliosa di sostenere una transizione ecologica che porterà benefici sia all’ambiente che alla popolazione, favorendo comunità più sostenibili.”

Il WFP continuerà a collaborare con il Governo dell’Iraq per sostenere le comunità colpite dai cambiamenti climatici, allineando il progetto alle priorità nazionali. Gli obiettivi principali restano la riduzione della disoccupazione, il miglioramento della gestione delle risorse idriche e l’empowerment delle donne per costruire mezzi di sussistenza sostenibili. (@OnuItalia)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link