di Redazione
“Gestione del lupo: una necessità per attenuare i conflitti sociali” questo il titolo scelto per l’evento in scena domani
Federcaccia Toscana-UCT e Coldiretti Toscana insieme per parlare del lupo e della sua gestione al fine di individuare le possibili azioni per risolvere i conflitti sociali dettati dalla massiccia presenza della specie sul territorio regionale. Saranno questi gli argomenti centrali del convegno organizzato dalle due realtà e in programma domani giovedì 6 febbraio dalle 16 a Mercatale di Vernio in provincia di Prato.
Nelle intenzioni degli ideatori il momento di approfondimento rappresenta un primo passo concreto verso l’avvio di un’indagine scientifica mirata a raccogliere dati aggiornati e affidabili sulla presenza del grande carnivoro. Tra i relatori sarà presente il professor Marco Apollonio, ordinario di Zoologia all’Università di Sassari e uno dei principali esperti della specie e il convegno lascerà spazio a una tavola rotonda con la partecipazione della Vicepresidente della Giunta Regionale Toscana, Stefania Saccardi.
«L’incontro – ha dichiarato Federcaccia – sarà un’occasione importante per discutere in modo scientifico e approfondito un tema complesso e delicato, puntando a costruire basi solide, concrete e fattive, per una gestione consapevole della specie nei prossimi anni».
Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell’ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l’account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.
Altri articoli dalla sezione AttualitÃ
di Redazione
Trentino, quattro lupi trovati morti
In Trentino sono state rinvenute le carcasse di quattro lupi che si sospetta siano stati avvelenati >>
di Redazione
Conarmi, da 50 anni al servizio del settore armiero
Il consorzio che rappresenta centinaia di realtà nel panorama italiano ha raggiunto un importante traguardo e ha scelto Eos per festeggiarlo >>
di Redazione
Toscana, Psa: necessaria una rimodulazione delle strategie?
A seguito del ritrovamento di alcune carcasse infette in territorio toscano, il Commissario Filippini si è recato sul posto per fare il punto della situazione >>
di Redazione
Peste suina africana: eradicata la malattia nel Lazio
La Commissione europea ha dato il via libera alla revoca delle restrizioni introdotte con la scoperta della malattia nel maggio 2022 >>
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link