Il movimento running in Campania e in Italia è sempre più in crescita e oramai la Napoli City Half Marathon è sempre più una realtà ed è stata presentata oggi presso il Palazzo San Giacomo di Napoli la decima edizione che si terrà domenica 23 febbraio. Un evento su percorso ufficiale di 21,097 km misurato e certificato e che si fregia della Label dalla World Athletics, delle 5 Stelle Quality Race dalla European Athletics, nonché del Gold Label FIDAL. Le sue premesse partono in modo stellare detenendo i record italiani di mezza maratona sia al maschile, grazie al 59’26” di Yemaneberhan Crippa (CS Polizia) fatto segnare nel 2022, che al femminile, eguagliato dall’azzurra Sofiia Yaremchuk (CS Esercito) con 1h08’27” nell’ultima edizione, mai nessuna città ha detenuto due record.bL’evento, però, si prepara a diventare epocale grazie ad un parterre di atleti che tenterà la scalata ai primati maschile e femminile di mezza maratona.
Record non solo per i grandi atleti professionisti, ma anche tanti primati personali degli amatori, i tanti runner della domenica. Un’analisi dei dati dell’ultima edizione sui finisher (4.600) ha permesso di rilevare che il 30% dei runner ha tagliato il traguardo facendo segnare un nuovo personal best, un dato che corrobora la già assodata velocità del percorso e che permette, a ragione, di dichiarare Napoli City Half Marathon capitale italiana della mezza maratona.
Alla presentazione hanno preso parte il Sindaco di Napoli, Prof. Gaetano Manfredi, il Comandante della Brigata bersaglieri “Garibaldi”, Generale di Brigata Daniele Cesaro, l’Assessora allo Sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, Emanuela Ferrante, il Delegato allo sport di Città Metropolitana di Napoli, Sergio Colella, il Delegato Coni Napoli, Agostino Felsani; il Consigliere delegato Mostra d’Oltremare Maria Caputo, il Presidente Napoli Running, Carlo Capalbo, il Direttore commerciale Anm Attilio Capasso, il Commissario Straordinario di ABC, Andrea Torino, l’Amministratore Unico Asia, Domenico Ruggiero.
Ecco le loro dichiarazioni:
Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli: “Questo appuntamento ha, ormai, una dimensione internazionale, con atleti che vengono da tutte le zone d’Italia e da tanti Paesi esteri. È un evento che nel tempo si è consolidato, entrando nel calendario delle grandi manifestazioni sportive. Siamo orgogliosi della Napoli che si offrirà ai tanti sportivi che vorranno correre nelle bellezze della nostra città. A Carlo Capalbo il merito di averci sempre creduto ed a Napoli non è sempre semplice. Questo enorme incremento di partecipazione è la fotografia di quello che sta succedendo in città che sta trasformando la sua immagine. Una città della competenza, della capacità organizzativa, nel talento e nello sport tutte queste caratteristiche si fondono capace di organizzarsi secondo i maggiori standard internazionali grazie anche al lavoro delle nostre aziende partecipate. Elementi che fanno della Mezza Maratona una bella immagine di Napoli città viva internazionale e competitiva con le grandi città mondiali”.
Emanuela Ferrante – Assessora allo Sport e alle Pari Opportunità Comune di Napoli: “Attendiamo circa settemila iscritti e quest’anno sarà anche un’esercitazione, una prova generale in vista del 2026 quando Napoli sarà Capitale Europea dello Sport e avremo ancora più atleti e più iniziative a livello nazionale e internazionale. In vista di questo appuntamento abbiamo investito un milione di euro per ripristinare in ogni Municipalità almeno una struttura sportiva, in modo da dare l’opportunità ai ragazzi di tutta la città di partecipare a quella che sarà una grande festa”.
Teresa Armato – Assessora al Turismo Comune di Napoli – “I grandi eventi sportivi come questo sono dei potenti attrattori turistici e nei giorni della maratona siamo pronti ad accogliere i tantissimi che accorreranno a Napoli con i nostri tutor, a piedi e a bordo di una minicar elettrica, che forniranno tutta l’assistenza e l’orientamento possibili per la visita alla nostra bella città”.
Antonio De Iesu – Assessore alla Polizia Municipale e alla Legalità – Comune di Napoli: “Uno straordinario evento sportivo per una città che si accredita sempre di più come traino del meridione. Assieme al Corpo di Polizia Municipale assicureremo la cornice di sicurezza necessario. I cittadini non percefiranno un sacrificio in termini di mobilità. La gente ha tutti gli strumenti per poter partecipare attivamente“.
Carlo Capalbo – Presidente del Comitato Organizzatore – “Abbiamo lavorato tanto per costruire un evento che possa soddisfare gli sportivi che vengono da tutte le parti del mondo. Vogliamo confermare i nostri record sia al maschile che al femminile e pensiamo di avere gli atleti adatti per farlo. Questi eventi hanno sempre un aspetto competitivo ed uno non competitivo, come la Family Run e le attività di beneficenza. Saranno tre giorni di gioia, di soddisfazioni e di successo per la nostra città. Nella maratona vincono tutti perché la sfida è con se stessi. Abbiamo aggiunto a Napoli un altro tassello che è quello della competenza”.
Generale di Brigata Daniele Cesaro – Comandante Brigata Bersaglieri “Garibaldi”: “Anche quest’anno la Brigata Garibaldi supporta sul campo ed in totale sinergia con le altre istituzioni la gara internazionale Napoli City Half Marathon, con personale, mezzi e materiali nella magnifica cornice offerta dalla città di Napoli che, con il suo patrimonio culturale e paesaggistico, offre un contesto unico a tutti i partecipanti, regalando un’esperienza indimenticabile. In questo contesto sportivo sono onorato di presentare la XXII edizione della «Flik Flok», progetto consolidato nel tempo grazie anche alla preziosa collaborazione attiva e sinergica tra l’associazione Napoli Running e la nostra ASD Garibaldi. La manifestazione socio-sportiva denominata è programmata per i giorni venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 presso i giardini Carlo III antistanti la Reggia di Caserta e per le vie della città“.
Sergio Colella – Delegato allo sport di Città Metropolitana di Napoli: “La Napoli City Half Marathon 2025 si riconferma un evento di caratura internazionale, nonché una potente leva di promozione turistica, strumento di benessere e inclusione sociale. Quest’anno siamo la prima mezza maratona al mondo plastic free, un grande risultato“.
Ciro Esposito – Comandante della Pulizia Municipale: “Ci sarà il massimo impegno perché tutto vada bene. Partecipo personalmente nell’organizzazione e negli occhi resta sempre la bellezza della manifestazione“.
Agostino Felsani – Delegato del Coni di Napoli: “E’ una delle manifestazioni clou dello sport napoletano. I record? Possono anche non venire. L’importante è che gli atleti si divertano ed ottengano quanto si aspettano“.
Maria Caputo – Consigliere delegato Mostra d’Oltremare: “Mostra è la casa della Mezza Maratona. Siamo felici di ospitare la Mezza Maratona e la Family Run. Aspettiamo tante famiglie oltre che gli atleti. Felici di accogliere il loro entusiasmo. Puntiamo per il 2025 anche su anti altri sportivi puntando poi al 2026“.
Andrea Torino – Commissario Straordinario di Acqua Bene Comune: “Riforniremo tre punti di ristoro con la nostra acqua di una purezza eccezionale che proviene dal Serino. La nostra Acqua è pura come la vittoria e siamo orgogliosi di essere parte integrante di questa scelta organizzativa“.
Andrea Torino – Commissario Straordinario di Acqua Bene Comune: “Riforniremo tre punti di ristoro con la nostra acqua di una purezza eccezionale che proviene dal Serino. La nostra Acqua è pura come la vittoria e siamo orgogliosi di essere parte integrante di questa scelta organizzativa“.
Domenico Ruggiero – Amministratore Unico Asia: “Saremo presenti con tutto il personale per preparare la città prima e dopo l’evento, affinchè tutto quello che è l’impronta ambientale di questo bellissimo momento sportivo della città di Napoli sia vlto al recupero delle attività svolte. Non più plastica ma bicchieri di carta e cartone avviati all’attività di recupero“.
Attilio Capasso – Direttore commerciale e marketing Anm: “Abbiamo realizzato un video promozionale nel quale lanciamo un messaggio: Via accompagniamo, e siamo anche consapevoli del ruolo e della responsabilità. Vi accompagniamo nei luoghi di partenza della manifestazione. E saremo presenti attraverso tutti i luoghi di comunicazione, con la brandizzazione di 300mila biglietti che danno visibilità all’evento come i contributi social e supporti di ausilio bus“.
Umberto De Gregorio – Presidente EAV Ente Autonomo Volturno: “Il lavoro che sta facendo il Presidente di Napoli Running Carlo Capalbo è indicativo di quello che si fa nel resto de mondo e che si può fare anche a Napoli. Nel giorno della mezza maratona sui nostri treni ci sarà un messaggio di benvenuto in cinque lingue per accogliere i maratoneti“.
Daria Braga – Direttrice Fondazione Laureus Italia: “Siamo Nati sull’ispirazione di Mandela: Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. I nostri ambasciatori sono grandi sportivi. Boris Becker parlerà con i ragazzi e le famiglie con il cuorecome sanno fare solo i grandi campioni“.
Carlo Cantales – Consigliere Nazionale Federazione Italiana Atletica Leggera: “Napoli conta due record italiani che non solo banali e danno dimostrazione della qualità dell’organizzazione mondiale. L’appuntamento è per la mezza maratona ma anche per la Family Run perché sono gli atleti del futuro“.
Gabriele Carbonara – Docente di Economia Aziendale Dipartimento Scienze Motorie, Mediche e del Benessere Parthenope: “Abbiamo dei corsi di Laurea in Scienze Motorie e Napoli Running costituisce un vero e proprio laboratorio nel management sportivo“.
Napoli Running ha già visto i frutti dell’alta qualità organizzativa nei primati di specialità l’anno scorso ma vuole cavalcare la cresta dell’onda dello sport in connubio con la salute, con quella consapevolezza e riflessività di raggiungere altri obiettivi concreti e possibili, per un futuro sempre più ricco di soddisfazioni dove si potrebbe assistere al primato europeo di specialità, centrare una tra le cinque migliori prestazioni al mondo, consolidare Napoli tra le capitali europee del running, a grandi passi verso Napoli Capitale Europea dello Sport 2026.
Il suo percorso cittadino si snoda tra la bellezza, il fascino, l’arte, la storia e la cultura riconosciuta come Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1995 e presentando caratteristiche salienti di alto livello tecnico e velocità a cui si aggiungono le condizioni metereologiche ottimali (~10°C). Si partirà da viale J.F. Kennedy per poi affacciarsi sul Golfo di Napoli, un fascino che accompagnerà i runner per tutto il Lungomare di via Caracciolo, costeggiando la Villa Comunale e ammirando l’Isolotto di Megaride che accoglie il Castel dell’Ovo. Dopo il giro di boa, posto dopo le due torri Aragonesi, su via Marina si prosegue per imboccare Corso Umberto I che verrà percorso in andata e in ritorno, in direzione di Piazza Municipio. Dalla Galleria della Vittoria si prosegue in Piazza Vittoria sfilando lungo la Villa Comunale e la stazione zoologica Anton Dohrn da dove gli atleti potranno iniziare la cavalcata verso il traguardo in viale Kennedy.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link