Bando Montagna Italia finanzia Aosta, Charvensod e Gressan

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Il Consorzio Turistico Espace de Pila ha ottenuto l’assegnazione dei fondi previsti dal Bando Montagna Italia, parte integrante del Piano di Sviluppo e Coesione promosso dal Ministero del Turismo. Un finanziamento che apre orizzonti inediti per un rilancio innovativo e responsabile dell’intero territorio montano e, nello specifico, per Aosta, Gressan a Charvensod.

Il progetto, finanziato con 710mila euro, mira a creare una destinazione unica, che unisca armoniosamente le diverse anime dei tre Comuni coinvolti, rappresentandole attraverso un’offerta turistica omnicomprensiva e distintiva. Tutto deve essere fatto nell’arco di un triennio, prevedendo un successivo ulteriore triennio di mantenimento.

Aosta offrirà un’immersione nel patrimonio monumentale storico e culturale. Pila si confermerà il fulcro per le esperienze outdoor, con itinerari e attività fruibili sia d’estate sia d’inverno. Gressan e Charvensod punteranno sulla valorizzazione delle tradizioni rurali e di un’enogastronomia di eccellenza.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’avviso pubblico mirava a individuare progetti di rilancio del turismo montano attraverso interventi infrastrutturali e la promozione di prodotti turistici sostenibili. La proposta di Pila ha saputo rispondere ai criteri richiesti, puntando su soluzioni innovative e sinergiche per lo sviluppo turistico e la rivitalizzazione socio-economica del territorio, tra le quali:

  • creazione di nuove offerte turistiche e miglioramento delle infrastrutture esistenti
  • utilizzo del digitale per la promozione e la gestione
  • riduzione dei costi aziendali tramite piattaforme condivise
  • iniziative di turismo inclusivo e transizione green.

Il progetto si compone di tre parti:

  1. la creazione di una nuova destinazione turistica, capace di valorizzare il territorio e coinvolgere un pubblico internazionale attraverso un’offerta distintiva e innovativa.
  2. il ruolo centrale del consorzio nella governance, colmando un vuoto attuale e ponendo le basi per lo sviluppo di una Destination Management Organization (DMO) moderna, essenziale per una gestione efficace e coordinata della destinazione.
  3. la realizzazione di itinerari (anche bike) e di esperienze sul territorio, sviluppati in sinergia con gli operatori locali per creare prodotti turistici ad alto valore esperienziale e generare un indotto economico per le realtà coinvolte.

Il progetto punta a trasformare il territorio in una destinazione turistica innovativa, sostenibile e inclusiva, in grado di competere con le migliori realtà internazional e realizzerà anche un modello di gestione integrata dell’offerta turistica territoriale, con interventi sistematici nell’organizzazione del prodotto, nella gestione infrastrutturale, nella creazione della rete informativa (sia fisica sia digitale), nei servizi di mobilità e nella promo-commercializzazione. Si lavorerà a un sistema di esperienze e itinerari integrati, nel quale gli operatori dialogheranno con diversi target turistici, sviluppando esperienze che contribuiranno a creare un indotto per gli operatori del territorio.
Quali esempi, sono stati citati: tour gastronomici, tour culturali, itinerari di scialpinismo, itinerari alla scoperta dei monumenti del territorio, visite didattiche alle aziende agricole, fattorie didattiche, aperitivi in vigna, itinerari di shooting fotografici, eventi come trail sportivi, funzionali alla valorizzazione dei prodotti territoriali nelle stagioni di riferimento.

Il Consorzio Espace de Pila organizzerà una serie di incontri rivolti a diverse categorie di operatori: turismo ricettivo, ristorazione e tutte le altre realtà che a vario titolo entrano in contatto con i turisti sul territorio della Plaine. L’obiettivo è sviluppare gli itinerari e il posizionamento del nuovo brand in maniera partecipata, garantendo un coinvolgimento attivo di tutti gli attori del territorio. Chiunque, sia gli operatori già iscritti al Consorzio Espace de Pila, sia quelli non ancora iscritti, che sviluppano servizi che possono entrare in contatto con i turisti sul territorio, potrà prendere parte a questi momenti di confronto e contribuire concretamente alle scelte strategiche del progetto.

Gli operatori turistici saranno al centro del paradigma e il dialogo sarà orientato a definire un sistema d’offerta coerente, competitivo e attrattivo. I tavoli di lavoro avranno il compito di:

  • razionalizzare l’offerta turistica, mappando tutte le esperienze fruibili sul territorio in ogni stagione, per identificare attività, eventi e itinerari già esistenti da valorizzare e integrare.
  • organizzare le esperienze per tematica, target e stagione, classificandole in base a categorie specifiche (sportiva, culturale, enogastronomica, rurale, ecc.), pubblici di riferimento (famiglie, coppie, gruppi, sportivi, amatori, persone con bisogni speciali) e periodo dell’anno, con l’obiettivo di promuovere un’offerta turistica su quattro stagioni.
  • individuare margini di miglioramento, analizzando ogni esperienza disponibile per comprenderne le potenzialità di sviluppo, le necessità di riqualificazione e le opportunità di potenziamento sia infrastrutturale sia in termini di modalità di fruizione.

Durante l’incontro di presentazione, svoltosi giovedì 6 febbraio 2025, il sindaco di Gressan Michel Martinet ha affermato: «È grazie all’unione che abbiamo ottenuto questo contributo, fondamentale per lo sviluppo della nostra offerta».
Josette Borre, vicesindaco di Aosta, ha aggiunto: «La collaborazione fra i nostri tre Comuni ha già una lunga storia. I benefici che si otterranno sono evidenti e questo è il coronamento dei tanti tentativi di collaborazione avviati negli anni».
Ronny Borbey, sindaco di Charvensod ha concluso: «Vedo questo come un punto di arrivoo ma anche come un nuovo punto di partenza».





Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link