Nei giorni scorsi Canyon ha ufficializzato la propria collaborazione con l’organizzazione ambientale no-profit Canopy attraverso l’iniziativa Pack4Good. Oggetto della collaborazione la messa in pratica di procedure responsabili verso l’ambiente nella fase di imballaggio delle biciclette.
Conosciamo Canopy
Prima di entrare nel dettaglio di questa collaborazione è opportuno fare un passo indietro e presentare Canopy. Si tratta di un’organizzazione ambientale no-profit orientata alle soluzioni, impegnata a preservare le foreste, la fauna selvatica e il clima del mondo. Canopy si impegna a proteggere le foreste antiche e in via di estinzione collaborando con aziende di tutti i settori per adottare pratiche di approvvigionamento responsabili e passare a soluzioni a basso contenuto di carbonio e a basso impatto.
L’ambiente al centro
Utilizzando le migliori pratiche apprese dall’iniziativa Pack4Good di Canopy, Canyon ha deciso di ripensare il modo in cui vengono imballate e spedite le proprie biciclette, concentrandosi sulla riduzione dell’impatto ambientale. Il team di imballaggio di Canyon ha lavorato per ridurre i materiali utilizzati, abbassare le emissioni e diminuire i rifiuti. Solo per fare alcuni esempi, possiamo citare la riduzione delle dimensioni e degli imballaggi in carta utilizzati per le protezioni di alcune biciclette, il passaggio a lucchetti in plastica riciclata, l’aumento del contenuto di plastica riciclata e la rimozione della plastica ove possibile. Questi sforzi hanno contribuito a ottimizzare i costi senza compromettere la qualità degli stessi imballaggi. Attraverso queste misure Canyon ha calcolato un risparmio totale di 297.900 euro e circa 65.000 kg di emissioni di CO2.
Parola a Canyon
Sul tema della responsabilità ambientale e sull’iniziativa Pack4Good di Canopy, Anne Bauer, Lead Packaging Engineer di Canyon, si è espressa con queste parole: «Noi di Canyon consideriamo nostra responsabilità proteggere l’ambiente e ridurre il nostro impatto sul pianeta. Nell’ambito della nostra partnership con l’iniziativa Pack4Good di Canopy abbiamo ottenuto una riduzione della quantità di imballaggi di carta che utilizziamo e abbiamo fatto un passo avanti per ridurre la pressione sul clima e sulle foreste critiche per la biodiversità. Abbiamo anche ridotto i rifiuti di imballaggio, abbassato le nostre emissioni di carbonio e stiamo utilizzando materiali provenienti da fonti certificate che proteggono anche le foreste».
Tutti questi sforzi sono in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite che prevedono l’utilizzo di pratiche di produzione più responsabili, il sostegno degli ecosistemi e della biodiversità e il contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici, oltre ad essere strettamente collegati alla politica di conservazione delle foreste di Canyon, anch’essa sviluppata in collaborazione con Canopy.
Il pensiero di Canopy
Ecco invece una dichiarazione di Canopy sulla collaborazione con Canyon: «Sono stati fatti progressi sostanziali nell’approvvigionamento responsabile dei materiali e ora sta segnalando i propri progressi ambientali attraverso il Carbon Disclosure Project. Attraverso la partnership con Pack4Good, Canyon sta stabilendo un nuovo standard per l’imballaggio responsabile nel settore del ciclismo, dimostrando che l’innovazione può essere sia ad alte prestazioni che sostenibile».
Attualmente Canyon ha già stabilito un piano di eco-design per imballaggi con obiettivi che vanno oltre il 2025. Questi obiettivi riflettono l’impegno dell’azienda tedesca per il miglioramento continuo in tema di sostenibilità e innovazione, inclusa l’esplorazione di soluzioni di imballaggio innovative come le fibre di nuova generazione e l’aumento del contenuto riciclato.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link