Formazione 4.0: la Lombardia investe sull’intelligenza artificiale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Tra le priorità della Regione Lombardia c’è quello di fornire ai ragazzi e alle ragazze e ai docenti strumenti per comprendere e utilizzare l’Intelligenza Artificiale e prepararli al nuovo mercato del lavoro, aprendo una nuova strada nell’educazione con un progetto innovativo.

Formazione per l’IA Regione Lombardia pioniera

Si tratta di un piano globale che non si limita alla tecnologia, ma mette al centro l’etica, la formazione dei docenti e l’integrazione nei programmi scolastici.

Il progetto, che è stato pensato da un team di 10 esperti, grazie anche alla collaborazione con aziende come HP Education ed Editrice La Scuola, prevede di fornire online pacchetti formativi accessibili gratuitamente. L’obiettivo è quello di preparare sia studenti che insegnanti ad affrontare e governare il progresso, le sfide del lavoro di domani con competenze adeguate.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La Lombardia è la prima regione in Italia a sviluppare un progetto simile, partendo dalla rete di scuole IeFP (Istruzione e Formazione Professionale)[1], che conta circa 60.000 studenti. La formazione professionale erogata si basa sull’analisi costante dei bisogni delle imprese, anticipando le competenze richieste dal mercato del lavoro nei prossimi 3-5 anni, per questo l’intelligenza artificiale è considerata un’opportunità per migliorare ulteriormente i percorsi, garantendo sbocchi professionali in linea con le scelte di studio. Ad oggi il livello occupazionale post diploma a livello regionale, che si attesta al 96%, potrà ulteriormente consolidare il settore proprio grazie alla formazione sull’IA.

Il progetto formativo

Il progetto nasce con una forte attenzione all’approccio etico, un tema fondamentale se si parla di AI. Il board dei dieci esperti nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’educazione ha sviluppato linee guida specifiche, rese note a novembre 2024[2], “L’arte di Imparare, L’Intelligenza Artificiale nella didattica” e queste sono diventate poi la base per un vademecum destinato alla formazione dei docenti, con il compito di trasferire queste conoscenze agli studenti a cominciare dai Centri di Istruzione e Formazione Professionale, dove la Regione ha una competenza diretta, nella composizione dell’offerta formativa.

Gli obiettivi del piano

L’obiettivo del piano formativo è duplice: fornire ai ragazzi strumenti per comprendere e utilizzare l’IA in modo consapevole ed etico, e prepararli a un mercato del lavoro in rapidissima evoluzione, dove questa sta trasformando molte professioni e ne sta creando di nuove.

Ad ottobre 2024 è stata lanciata una call to action alle aziende che si occupano di education[3], invitandole a sviluppare pacchetti formativi basati sulle linee guida elaborate dal board. La risposta, definita dalla Regione Lombardia molto positiva, ha visto il rapido inizio della realizzazione dei pacchetti formativi, che presto saranno scaricabili dal sito di Regione Lombardia in una sezione dedicata, accessibili a tutti i docenti tramite QR code.

Nel settore dalla formazione professionale regionale IeFP, nel nuovo anno scolastico verranno introdotte tre nuove materie: intelligenza artificiale, competenze personali e sicurezza nei luoghi di lavoro, integrando formalmente l’insegnamento dell’IA all’interno dei programmi. Per gli altri docenti, il pacchetto formativo sarà uno strumento flessibile da adattare alle specificità del loro insegnamento.

Intelligenza Artificiale a scuola

Va ricordato che attualmente, nell’ambito di un progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito[4], lanciato all’inizio di questo anno scolastico 2024-25, 15 scuole, in diverse regioni italiane, stanno sperimentando l’uso dell’Intelligenza Artificiale come assistente virtuale e tre di queste, a Milano, Cologno Monzese e Colico, sono proprio in Lombardia.

L’obiettivo, secondo il MIM è incrementare il numero degli istituti coinvolti e soprattutto, proprio in linea con la progettualità della Regione Lombardia, avere docenti adeguatamente formati, in grado di utilizzare al meglio l’IA.

Sitografia e Note

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/istruzione/intelligenza-artificiale-nella-didattica/intelligenza-artificiale-nella-didattica

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


[1] https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/professioni-della-moda/formazione-professionale

[2] https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/7e7ecd3a-ee30-4581-aca7-01937879ff42/paper.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-7e7ecd3a-ee30-4581-aca7-01937879ff42-pcFxgnI

[3] https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale/invito-presentare-proposte-moduli-formazione-intelligenza-artificiale-l-education-SRMF8002024042003

[4] https://www.mim.gov.it/-/intelligenza-artificiale-al-via-la-sperimentazione-nelle-scuole



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link