liquidati in anticipo oltre 3,2 milioni per i territori montani

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


La Regione Sardegna ha deciso di liquidare in anticipo i contributi previsti per il 2025 nell’ambito del Fondo di Sviluppo delle Montagne Italiane (Fosmit), stanziando un totale di 3.236.283,72 euro. La misura è stata deliberata dalla Giunta regionale, su proposta dell’Assessore degli Enti locali, Francesco Spanedda, con l’obiettivo di agevolare i comuni beneficiari, permettendo loro di portare avanti gli interventi senza dover anticipare le spese.

La decisione è stata presa alla luce delle difficoltà finanziarie che molti enti locali stanno affrontando, rendendo complicata la gestione di investimenti senza un supporto economico immediato. In particolare, i fondi devono essere utilizzati entro le scadenze previste dal decreto ministeriale 8671/2022, il che rende ancora più necessario un intervento tempestivo per garantire la realizzazione dei progetti destinati alla salvaguardia e valorizzazione del territorio montano sardo.

Fondi per la montagna: oltre 11 milioni di euro dal 2022

La Sardegna è stata una delle regioni beneficiarie del Fondo Fosmit, ricevendo nel 2022 un totale di 11.210.177,00 euro. Questi fondi sono destinati a sostenere lo sviluppo delle aree montane attraverso interventi mirati che comprendono:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  • Miglioramento delle infrastrutture locali;
  • Tutela e valorizzazione dell’ambiente naturale;
  • Sostegno alle attività produttive locali;
  • Promozione del turismo sostenibile;
  • Interventi per contrastare lo spopolamento delle aree interne.

Dopo l’approvazione del bando e la successiva istruttoria, 58 enti locali sono stati ammessi al finanziamento, per un totale di 10.032.253,32 euro, suddivisi in tre annualità:

  • 2023: 370.793,84 euro;
  • 2024: 6.425.175,76 euro;
  • 2025: 3.236.283,72 euro.

L’anticipazione dei fondi relativi al 2025 permetterà agli enti beneficiari di procedere immediatamente con la realizzazione dei progetti, evitando ritardi dovuti alla mancanza di liquidità.

L’importanza del Fondo Fosmit per i territori montani

Le aree montane della Sardegna rappresentano una parte fondamentale del patrimonio naturale e culturale dell’isola, ma spesso devono fare i conti con problematiche legate a spopolamento, infrastrutture carenti e difficoltà economiche per le attività locali.

Il Fondo di Sviluppo delle Montagne Italiane è stato istituito proprio per fornire risorse economiche mirate a migliorare la qualità della vita nelle zone montane, rendendole più attrattive sia per i residenti che per i turisti. Tra gli interventi già realizzati o in programma grazie ai finanziamenti, figurano:

  • Riqualificazione di strade e sentieri montani per agevolare la mobilità e la fruizione turistica;
  • Recupero di edifici storici e spazi pubblici per valorizzare il patrimonio culturale locale;
  • Incentivi per attività agricole e artigianali che rappresentano il cuore dell’economia montana;
  • Misure di contrasto al dissesto idrogeologico per prevenire frane e incendi boschivi.

Un sostegno concreto agli enti locali

La decisione della Regione Sardegna di anticipare le risorse del 2025 risponde alla necessità di garantire agli enti locali maggiore stabilità finanziaria. Molti comuni montani, infatti, dispongono di bilanci limitati e non hanno la possibilità di anticipare somme ingenti per completare i lavori nei tempi richiesti.

Con questa misura, il governo regionale dimostra attenzione alle esigenze del territorio, assicurando che le risorse destinate allo sviluppo delle montagne sarde possano essere utilizzate senza ostacoli burocratici o economici.

Prospettive future per lo sviluppo montano

Guardando al futuro, la Regione Sardegna continuerà a investire nella valorizzazione delle sue aree interne, cercando di attrarre ulteriori finanziamenti nazionali ed europei per potenziare le infrastrutture, promuovere il turismo sostenibile e migliorare la qualità della vita nelle comunità montane.

L’impegno della Giunta Regionale e dell’Assessore Spanedda va nella direzione di una gestione più efficiente dei fondi pubblici, con l’obiettivo di garantire sviluppo e crescita anche alle aree più svantaggiate.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Con l’anticipazione dei fondi 2025, la Sardegna si conferma all’avanguardia nella gestione delle risorse destinate alle politiche montane, offrendo un sostegno concreto agli enti locali e ai cittadini che vivono e lavorano in queste aree.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link