Cosa faremo nel 2025: i principali bandi e progetti in arrivo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Nel 2025 metteremo a disposizione delle province di Padova e Rovigo 65 milioni di euro. 9 bandi, 17 progetti di Fondazione e di Network, sostegno alle richieste del territorio e 3 nuove macro-aree di intervento. Ecco le principali iniziative in arrivo.

 

Chiunque desideri realizzare un progetto con il contributo della Fondazione, o voglia sapere quali iniziative ha programmato in un dato momento dell’anno, deve passare da qui: dal Documento di Programmazione Annuale, o DPA.

Le sue pagine esplicitano gli obiettivi strategici, i progetti e le risorse destinate a ciascuna delle 3 nuove macro-aree che orientano la nostra attività filantropica.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il 2025 inaugura un piano triennale da 195 milioni di euro, che incrementano le erogazioni 2025-2027 di 30 milioni (+18,2% rispetto al triennio precedente). L’attività filantropica 2025 prevede risorse per 65 milioni di euro (+8,3% rispetto ai 60 milioni del 2024).

Che cosa faremo nel 2025

La Fondazione stanzia, per il 2025, 65 milioni di euro per l’attività filantropica nelle province di Padova e Rovigo (e non solo).

Lo farà tramite 9 bandi, 14 progetti di Fondazione/di Network e contributi destinati alle richieste libere che arriveranno dal territorio.

Tutto sarà ricondotto alle 3 nuove macro-aree di intervento che guidano l’attività filantropica della Fondazione: Qualità di vita (20 milioni di euro), Sviluppo delle conoscenze (23 milioni di euro), Cultura (22 milioni di euro).

La Fondazione costruisce il proprio programma di interventi a partire da un’approfondita analisi fondata sull’ascolto del territorio. Lo fa valutando i bisogni e le opportunità delle comunità rispetto allo scenario socio-economico, in continuo mutamento. Riteniamo strategico supportare le nostre comunità nello sviluppo di visione e capacità, al fine di renderle sempre più inclusive, plurali e aperte all’innovazione.

Gilberto Muraro, Presidente Fondazione Cariparo

Il programma degli interventi 2025

Molte le progettualità e le iniziative in campo, che sono state presentate in conferenza stampa a Padova.

Per quanto riguarda la macro-area Qualità di vita, sono stati programmati due bandi: Sportivamente – realizzato in collaborazione con le delegazioni provinciali di Padova e Rovigo del CONI Veneto – per sostenere le attività delle associazioni sportive e favorire una maggiore diffusione della cultura dello sport, e Sportivamente Più – in collaborazione con il CIP Veneto – dedicato alle associazioni e società sportive dilettantistiche che promuovono l’attività motoria e sportiva delle persone con disabilità. Oltre a questi due bandi “storici”, è in arrivo un nuovo bando dedicato all’adeguamento e alla riqualificazione di strutture sportive del territorio. Nel corso dell’anno verranno inoltre selezionati i progetti del Bando CER e altri progetti di transizione energetica, pubblicato a fine 2024 e che resterà aperto fino a esaurimento del plafond.

Nell’ambito della macro-area Sviluppo delle conoscenze, a breve verrà pubblicato un nuovo bando rivolto ai Comuni del territorio per l’attivazione di iniziative di doposcuola, che integrino anche azioni di prevenzione e contrasto del disagio giovanile. Nella seconda parte dell’anno partirà la nuova edizione di Attivamente, il programma di attività extradidattiche che la Fondazione mette gratuitamente a disposizione di tutte le scuole. Sempre in quest’area rientrano 3 bandi dedicati alla ricerca scientifica, ambito nel quale da sempre la Fondazione si distingue per la rilevanza delle risorse dedicate: Ricerca Scientifica di Eccellenza, Ricerca Pediatrica e Dottorati di Ricerca in Azienda. Proseguiranno poi il percorso di crescita, formazione, accompagnamento e potenziamento degli Enti del Terzo Settore del territorio e le attività del progetto Benvenido, che mira a favorire l’accesso al nido dei bambini provenienti da famiglie vulnerabili.

Importanti novità sono all’orizzonte anche per la macro-area Cultura. È in arrivo infatti un nuovo bando per le biblioteche sociali, rivolto ai Comuni del territorio in collaborazione con gli ETS per promuovere l’utilizzo sociale delle biblioteche come spazi civici di incontro e partecipazione. Ricco anche il carnet di iniziative in ambito culturale: dagli eventi espositivi a Rovigo alla rassegna di musica, teatro e danza Musikè, a cui si aggiungono bandi – in collaborazione con altre Fondazioni, nell’ambito del Fondo nazionale Repubblica Digitale – per accrescere le competenze digitali sostenendo progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale.

Da 7 linee strategiche a 3 macro-aree

Le 7 linee strategiche che fino al 2024 hanno contraddistinto l’attività filantropica della Fondazione sono state così ristrutturate:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  • Qualità di vita (20 milioni di euro stanziati per il 2025): mette al centro il benessere globale delle comunità, agendo in contemporanea sulla qualità dell’ambiente sociale, urbano e naturale e sulla salute in senso esteso (prevenzione, servizi socio-sanitari, attività motoria e sport). Lo scopo è contribuire a un contesto orientato alla mitigazione delle disuguaglianze e allo sviluppo del potenziale delle persone e delle comunità.
  • Sviluppo delle conoscenze (23 milioni di euro stanziati per il 2025): sostiene lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze a tutti i livelli, partendo dai primi anni di vita, dove l’educazione rappresenta un presupposto fondamentale per la crescita dei più piccoli, fino alla ricerca scientifica e all’innovazione, finalizzate a generare valore e progresso umano ed economico per i territori.
  • Cultura (22 milioni di euro stanziati per il 2025): promuove la cultura in tutte le sue forme (attività culturali e beni storico-artistici e archeologici) e sfrutta il linguaggio universale della bellezza per migliorare la vita dei singoli e delle comunità e stimolare la partecipazione e la condivisione delle diversità.

Nel triennio 2025-2027 la Fondazione opererà trasversalmente in questi tre ambiti di intervento, concentrandosi su alcune fondamentali linee guida: l’attenzione alle aree periferiche del territorio, la promozione della parità di accesso alle opportunità per combattere la disuguaglianza, la creazione di valore duraturo per il territorio e l’attenzione alle evoluzioni del contesto.

Sfoglia il piano attuativo

Come presentare un progetto alla Fondazione

Se hai un progetto che vuoi proporre alla Fondazione per prima cosa verifica se c’è un bando aperto o in arrivo in cui potrebbe rientrare il tuo progetto. Se tra i bandi già pubblicati o di prossima pubblicazione non trovi quello che fa per te, puoi percorrere un’altra strada. Ogni anno valutiamo e selezioniamo richieste di contributo che possono essere inviate spontaneamente alla nostra Fondazione (noi le chiamiamo richieste libere).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link