Ancora lontana la data del rientro nelle rispettive abitazioni. Una delle ipotesi รจ il trasferimento nella palazzina di via Mameli. Ma anche in questo caso i tempi sarebbero lunghi
Tra attenzione agli sfollati di Trappeto Nord e lโilluminazione pubblica, carente in diverse zone, procede incessante il lavoro delle commissioni (lโunica pausa ieri, giorno di SantโAgata).Per gli sfollati la situazione รจ in continua evoluzione cosรฌ come le proposte (che finora restano tali) su sistemazioni alternative per quelle famiglie che, a seguito dei rilievi tecnici in corso, non riusciranno a rientrare nelle loro case. Notizie piรน precise non verranno date prima della settimana prossima.
Lunedรฌ 10 รจ convocata la seduta di Consiglio e in aula รจ prevista la votazione di una delibera, inviata ai consiglieri prima dellโemergenza a Trappeto Nord, per lโutilizzo ยซa fini istituzionaliยป (usi sociali o uffici e servizi) della palazzina abusiva in via Goffredo Mameli 24, composta da tre piani di circa 100 metri quadrati ciascuno oltre a un seminterrato, acquisito dal Comune attraverso una procedura antiabusivismo, e di cui la Procura aveva ordinato la demolizione. Martedรฌ la commissione Patrimonio, presieduta da Andrea Cardello (Lega) aveva dato parere positivo alla delibera, il parere della commissione Urbanistica รจ invece atteso nella seduta di stamattina, giovedรฌ, unitamente alla formulazione di un emendamento che, ยซallโuso ai fini istituzionali aggiunga โ ha rilevato il presidente Erio Buceti โ in maniera analitica la possibilitร di destinare temporaneamente lโimmobile alla soluzione di criticitร come quella sorta a Trappeto Nord, ovviamente non in spregio delle graduatorie esistenti di chi aspetta un alloggio comunale o dello Iacpยป. Una questione delicata, ma neanche cosรฌ immediata se lo stesso direttore dellโUrbanistica, lโingegnere Biagio Bisignani, ha chiaramente detto che ยซsolo dopo lโapprovazione della delibera in Consiglio il Comune potrร effettuare verifiche tecniche approfondite sulle condizioni di sicurezza come la stabilitร sismica. Comunque si tratta di analisi invasive, per poi procedere insieme ai Carabinieri allo sgombero di eventuali persone e suppellettiliยป.
Sul versante dellโilluminazione pubblica, invece, la situazione รจ stata illustrata dallโingegnere Domenico Florio della direzione Manutenzioni nella commissione Lavori pubblici presieduta da Angelo Scuderi (Mpa). ยซDa 20, 30 anni il Comune non ha potuto fare adeguata manutenzione alle cabine elettriche di sua competenza, stiamo ora provvedendo a sostituirle con Pod di ultima generazione da 80 Kw, meno potenti delle cabine (da 120-130 kw) ma di piรน facile gestione. A Librino qualche settimana fa si sono verificati furti di cavi di rame, che abbiamo deciso di sostituire con quelli in alluminio, per renderli meno soggetti a furti. A Monte Po venerdรฌ scorso abbiamo rilevato un guasto a una cabina di Enel, stiamo ordinando un pezzo da tremila euro. Sullโasse dei servizi lunedรฌ 10 partirร la manutenzione e a fine febbraio dovremmo vedere i risultati. In viale Vittorio Veneto stiamo sostituendo trenta pali risultati usurati alla base, un intervento da circa 30mila euro. Sostituiremo, per step, anche circa 20 pali mancanti su viale Nitta. Al Faro Biscari, solo dopo il ripristino delle tre torri faro da parte della Cittร metropolitana, che in realtร sarebbe dovuto avvenire tempo fa, le stesse verranno prese in carico dal Comuneยป.COPYRIGHT LASICILIA.IT ยฉ RIPRODUZIONE RISERVATA
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link