MUSICA
PITE / PRELJOCAJ / TORTELLI
Il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto presenta la sua nuova serata composta da due coproduzioni con il Teatro Comunale di Bologna che debuttano in prima assoluta: “Solo Echo“ di Crystal Pite, “Glory Hall“ di Diego Tortelli e “Reconciliatio“ di Angelin Preljocaj. Comunale Nouveau, piazza della Costituzione 4, ore 20.30, ingresso 25-40 euro
ANIMAUX FORMIDABLES
Duo garage-fuzz-noise, percussioni e chitarra/voce, formatosi ad inizio 2022. Covo Club, viale Zagabria 1, ore 21, ingresso 13 euro
EMILIANO PINTORI’S ORGANIX
Sestetto che ricalca le formazioni in voga tra la fine degli anni ‘60 e ‘70 composte dal classico organ trio (organo, chitarra, batteria), due fiati (tromba e sax tenore/flauto) e l’aggiunta delle percussioni. Cantina Bentivoglio, via Mascarella 4/b, ore 22, info 051265416 www.cantinabentivoglio.it
SARA JANE GHIOTTI “VISCONTI 4ET”
Concerto Sara Jane Ghiotti “Visconti 4et”. Camera Jazz & Music Club, vicolo Alemagna snc, ore 22, ingresso 15 euro
THE HE(ART) OF BASS
Il sassofonista Francesco Milone incontra il contrabbassista Sergio Mariotti per un dialogo musicale che farà vibrare l’anima del jazz. Teatro Mazzacorati, via Toscana 1, ore 21, ingresso gratuito con donazione facoltativa e prenotazione obbligatoria https://prenotazioni.succedesoloabologna.it/home/book
MATER
Concerto del quartetto rock’n’roll bolognese Mater. Efesto house, via Castiglione 35, ore 21.30, ingresso 8 euro + tessera ARCI 2024/25
POST NEBBIA
La band più rappresentativa dell’alternative italiano torna dal vivo per presentare il nuovo album “Pista Nera”. Locomotiv Club, via Sebastiano Serlio 25/2, ore 21.30, ingresso sold out
TEATRI
RIVOLUZIONI
L’autore televisivo, regista, attore e comico romano Emiliano Luccisano torna a teatro con il suo terzo spettacolo “Rivoluzioni“. Teatro Celebrazioni, via Saragozza 234, ore 21, ingresso 25-35 euro
IL FU MATTIA PASCAL
“Una farsa trascendentale retta sull’assurdo”. Con queste parole Geppy Gleijeses descrive ‘Il fu Mattia Pascal’ di cui sarà protagonista al Teatro Duse, nella trasposizione teatrale diretta da Marco Tullio Giordana. Via Cartoleria 42, ore 21, ingresso 23-31 euro
L’AVARO IMMAGINARIO
Enzo Decaro e la Compagnia Luigi De Filippo presentano lo spettacolo “L’avaro immaginario. In Viaggio verso Molière, da Napoli a Parigi“. Teatro Dehon, via Libia 59, ore 21, ingresso 28 euro
EVENTI
CAROLI “L’ALTRA STORIA DELL’ARTE. I VINTI VINCITORI“
Flavio Caroli parla del suo libro “L’altra storia dell’arte. I vinti vincitori“ (Rizzoli, 2024). Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno 3, ore 18, ingresso gratuito
IL SACRO BOSCO
Ospiti della Maison d’artiste saranno l’artista e architetto Andrea Maver e la modista Dana Jauker, di Yesey hats, oltre ai gioielli di Clizia Ornato. Le opere esposte sono accomunate da un’ispirazione condivisa: l’incontro tra natura e materia verso un ideale di arte intesa come sacralità. Via Vizzani 8, ore 10-21, ingresso gratuito
SMALL MONUMENTS AND ARCHISCULPTURE
Inaugurazione della mostra “Small Monuments and Archisculpture“, una doppia personale nella quale Per Barclay e Urs Lüthi si confrontano sul tema dello spazio attraverso la produzione scultorea di piccolo formato. Otto Gallery, via d’Azeglio 55, ore 18-21, ingresso gratuito
THE MODELS
Al Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub sarà presentata per la prima volta al pubblico l’installazione audiovisiva interattiva “The Models“ del duo artistico dmstfctn. Via Stalingrado 84/3, ore 17, ingresso gratuito
OMAGGIO A EUGENIO RICCOMINI
Proiezione di “Prussia: nuovi orizzonti“ (Ita/2014) di G. Mazzanti. Cinema Modernissimo, via Rizzoli ½, ore 15.30, ingresso 3,50 euro
LE RAGAZZE DEL BAUHAUS E IL CASO MARGARETE HEYMANN
La mostra è dedicata al ruolo delle artiste nel Bauhaus, la prima scuola d’arte aperta alle donne in Germania. Complesso del Baraccano – Sala Museale Elisabetta Possati, via Santo Stefano 119, ore 16-23, ingresso gratuito
GIORNATA STUDIO SUL RESTAURO DEL CONTEMPORANEO
L’appuntamento, dal titolo “Pratiche artistiche e alterazioni dei materiali“, vedrà confrontarsi curatori, restauratori, artisti e diagnosti afferenti al settore. Accademia di Belle Arti, via delle Belle Arti 54, info e iscrizioni www.igiic.org
CHIEDI AL MAESTRO!
Presentazione del volume di Marino Guarnieri “Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione” (Tunuè, 2024). Dopo l’incontro spazio alla proiezione di una selezione dei migliori cortometraggi dal 24FRAME Future Film Fest 2024, che offriranno una panoramica sul cinema d’animazione contemporaneo e sulle nuove tendenze. Gallery16, via Nazario Sauro 16A, ore 19, ingresso gratuito
DISASTER TOURISM
Verrà proiettato in prima nazionale il film “Disaster Tourism“ del collettivo austriaco Total Refusal. Sala Tassinari, Palazzo D’Accursio, piazza Maggiore 6, ore 18, ingresso gratuito
THE CITY IS NO LONGER
“The City Is No Longer“ di Nazario Zambaldi prosegue il progetto Polis – basato sul testo originale “Plot your city: the city is no longer, we can leave the theater now“ del drammaturgo belga Paul Pourveur. Atelier – Sì, via San Vitale 69, ore 18, ingresso gratuito
IL COMPLOTTO DI TIRANA
Proiezione del film “Il complotto di Tirana“ (Italia/2024) di Manfredi Lucibello. Incontro con il regista. Cinema Modernissimo, via Rizzoli ½, ore 17, ingresso 6 euro
NANNI BALESTRINI. UNA LUNGA PRIMAVERA
La mostra personale di Nanni Balestrini dal titolo “Una lunga primavera“ sarà una ricognizione sulla produzione dell’artista circoscritta agli anni ’60 e ’70. AF Gallery, via dei Bersaglieri 5/E, ore 19, ingresso gratuito
DIETRO TUTTE LE COSE
Fondazione Zucchelli inaugura la seconda parte della mostra “Dietro tutte le cose“, a cura di Parsec. Zu.Art giardino delle arti, vicolo Malgrado 3/2, ore 18-21, ingresso gratuito
MARCA CORONA PER L’ARTE
Convegno “Cantiere Futuro | R(I)ESISTERE“, dedicato al tema dell’arte civica, all’intersezione tra cultura, arte e architettura per la riqualificazione e la valorizzazione degli spazi pubblici; consegna del Premio Marca Corona per creativi under 35; inaugurazione della mostra MCm – Minimo Comune multiplo di Andrea Mastrovito. Teatro San Leonardo, via S. Vitale 63, ore 9.30-18.30, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria info marcacorona.it – galleriamarcacorona.com
ARTalk CITY 2025
Conversazione con Susan Philipsz insieme a Lorenzo Balbi. Accademia di Belle Arti, via delle Belle Arti 54, ore 10.30, ingresso gratuito
SIMU E PÙARCU
Monologo in lingua calabra del premiato Angelo Colosimo. Regia di Roberto Turchetta. FantaTeatro – Auditorium Bacchelli, via Galeazza 2, ore 21, ingresso 13 euro
DEL MORO “LA METÀ NOTTURNA“
La poeta Francesca Del Moro presenta “La metà notturna“ (Bohumil edizioni). In dialogo con Maria Gervasio. Confraternita dell’Uva, via Belmeloro, 1/E, ore 18.30, ingresso gratuito
SOLVENTI “LO SGUARDO DI VIC“
Presentazione del libro di Stefano Solventi “Lo sguardo di Vic. Il mondo prima e dopo il walkman“ (Jimenez Edizioni, 2024). L’autore ne parlerà con Stefano Marino, Chiara Rubbonello e Martina Panzavolta. Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24/ b, ore 18.30, ingresso gratuito
LA FINESTRA SUL CORTILE
Mostra con opere degli artisti e artiste in residenza presso la Fondazione Collegio Artistico Venturoli. Via Centotrecento 4, ore 18, ingresso gratuito
LIKE AN AGGRESSIVE RIVER
Mostra dell’artista Eva Papamargariti, che attraverso un’installazione multicanale esplora le identità fluide e sfuggenti dell’epoca contemporanea. Serra madre, via Castiglione 132/3, ore 17, ingresso gratuito
ARCADE
Patrocinato dal collettivo Polaroiders Italia, questa collettiva internazionale promuove l’analogico, il materico e l’istantaneo, creati da Edwin Land. Spazio Viola, via Guerrazzi 17, ore 18, ingresso gratuito
UNA, DOPPIA, COLLETTIVA. L’IDENTITÀ AL TEMPO DEL METAVERSO
Progetto di LaTurbo Avedon, Auriea Harvey, Kamilia Kard, Mara Oscar Cassiani. La mostra si sviluppa nelle due sedi di CUBO in Porta Europa piazza Vieira de Mello 3, e CUBO in Torre Unipol via Larga 8, opening ore 17-23.30, ingresso gratuito
KAMILIA KARD “HERBARIUM“
HERbarium esplora la relazione tra gli esseri umani e l’intelligenza artificiale, evidenziando dinamiche di seduzione, manipolazione e tecnofobia. CUBO in Torre Unipol, via Larga 8, ore 18 (repliche ore 19-30 e 21), ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su cubounipol.it
NIMBI “SEX POSITIVE“
Presentazione del libro “Sex Positive“ (Laterza) in compagnia dell’autore Filippo Maria Nimbi. AICIS+, via Marsala 45, ore 18.30, ingresso gratuito
COLLIVA “SE NON CREDETE VENITE QUAGGIÙ“
Incontro con Teresa Colliva in occasione della presentazione del suo libro “Se non credete venite quaggiù. Gli immaginari contesi dell’Africa nell’Italia degli anni Sessanta“ (Viella 2024). Dialogano con l’autrice Cristina Ercolessi, Francesco Casales e Siid Negash. Biblioteca Amilcar Cabral, via S. Mamolo 24, ore 18, ingresso gratuito
TRE SECOLI DI PASSIONE. A 300 ANNI DALLA PRIMA ESECUZIONE DELLA PASSIONE SECONDO GIOVANNI DI J.S. BACH
Incontro con Pier Francesco Miccichè e Maria Borghesi a cura di Athena Musica, in collaborazione con Società Bachiana Italiana. Museo internazionale e biblioteca della musica, strada Maggiore 34, ore 17.30, ingresso gratuito
ACQUAINTANCE
Ogni scatto di Max Cavallari racconta il tragitto di un viaggio, sostanziato dalla dignità, spesso violata, delle grandi migrazioni. Visual Lab, via Nazario Sauro 22, ore 18, ingresso gratuito
LIKE AN OPEN DOOR. IL CANTIERE COME POTENZIALE
Rassegna tra arte e città a cura di Elisa Del Prete e Silvia Litardi, fondatrici di NOS Visual Arts Production, e di Margarethe Makovec e Anton Lederer, fondatori di «rotor» Centre for Contemporary Art. Vari luoghi ed orari, ingresso gratuito
REGIONE
ARLECCHINO?
Un Arlecchino mai visto prima quello scritto da Marco Baliani su misura per Andrea Pennacchi. Musiche eseguite dal vivo da Giorgio Gobbo e Riccardo Nicolin. Ravenna, Teatro Comunale Dante Alighieri, via Angelo Mariani 2, ore 21, ingresso 15-30 euro
LOVE IS A LOSING GAME. OMAGGIO A AMY WINEHOUSE
Donne. Un universo continuamente esplorato dal coreografo e regista Alberto Canestro, dal quale trae ispirazione per i suoi lavori che spesso celebrano e omaggiano figure artistiche femminili di grande talento. Faenza (RA), Teatro Angelo Masini, piazza Nenni 3, ore 21, ingresso 16-29 euro
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link