La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha indetto delle selezioni per incarichi di lavoro per esperti di database.
Alle risorse saranno conferiti incarichi di collaborazione, all’interno degli investimenti previsti dal PNRR.
Previsto stipendio fino a 85mila euro.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro e non oltre il 14 febbraio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare.
SELEZIONI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA ESPERTI
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per le esigenze legate ai procedimenti amministrativi complessi previsti dall’Investimento 2.2: Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance
del PNRR ricerca esperti in database relazionali. Nello specifico saranno selezionate le seguenti figure:
All’esito della procedura, con provvedimento motivato, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, individua i soggetti ai cui conferire l’incarico entro il 30 aprile 2025. L’incarico di collaborazione durerà fino al 31 marzo 2026, con facoltà di rinnovo non oltre il 30 giugno 2026.
Il corrispettivo massimo lordo annuo è fino a € 85.000,00.
Gli ambiti territoriali di svolgimento delle prestazioni sono le sedi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed eventuali sedi dei Comuni sul territorio regionale.
DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI
Le figure selezionate attraverso le selezioni Regione Friuli Venezia Giulia per esperti hanno le seguenti caratteristiche:
ESPERTO SISTEMI INFORMATIVI
L’analista di sistemi informativi analizza i processi amministrativi ed il flusso documentale per mettere a punto un sistema di digitalizzazione che migliori i processi amministrativi.
Deve possedere competenze avanzate in analisi, progettazione, sviluppo e gestione di soluzioni software complesse. Inoltre deve essere specializzato nel ciclo di vita completo del software, dalla raccolta dei requisiti fino al deployment e al supporto post – produzione nonché esperto nell’uso di metodologie agili, con particolare attenzione all’integrazione di strumenti moderni e alla collaborazione tra team multidisciplinari.
L’analista dimostra competenze nell’integrazione di diversi sistemi informativi attraverso strumenti in interfacciamento e competenze volte a supportare l’attività di pianificazione, prototipazione, sviluppo, verifica, produzione di sistemi informativi.
ESPERTO ATTIVITÀ DIGITALI
L’esperto in attività digitali ha esperienza nella gestione e analisi dei dati per supportare i procedimenti ambientali della Pubblica Amministrazione. È specializzato nell’uso di piattaforme digitali, strumenti GIS (Geographic Information System), e tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione, l’interpretazione e la condivisione dei dati ambientali.
Ha la capacità di tradurre le esigenze normative e operative della PA in soluzioni tecnologiche efficaci, garantendo trasparenza e compliance con le normative vigenti. L’esperto collabora all’organizzazione dei dati ambientali, acquisendoli da fonti diverse come database e sistemi di monitoraggio.
Si occupa di garantire la qualità, la coerenza e l’integrità delle informazioni, fondamentali per supportare i processi decisionali e amministrativi.
REQUISTI RICHIESTI
Fermo restando quanto previsto dal DM 14 ottobre 2021, sono previsti i seguenti requisiti di partecipazione:
ESPERTO SISTEMI INFORMATIVI
- possesso di laurea o laurea magistrale in una delle classi di laurea indicate nel bando (o titoli equiparati secondo la normativa vigente);
- esperienza almeno quinquennale in analisi di sistemi informativi;
- comprovata conoscenza nei seguenti ambiti:
– Sistemi operativi ed infrastrutture di rete, applicazioni internet e intranet e le più diffuse architetture hardware e software;
– Basi di Dati strutturate;
– Tecniche di ingegneria del software
– Linguaggi di programmazione
– Strumenti di interoperabilità (xml, json, Rest/API, ecc…)
– Programmazione ad oggetti; - capacità di problem solving e propensione al lavoro di gruppo;
- conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento.
ESPERTO ATTIVITÀ DIGITALI
- possesso di laurea o laurea magistrale in una delle classi di laurea indicate nel bando (o titoli equiparati secondo la normativa vigente) oppure possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado di istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo informatica e telecomunicazioni, articolazione informatica o titoli equiparati;
- esperienza almeno quinquennale in attività digitali di gestione dati;
- comprovata conoscenza nei seguenti ambiti:
– Sistemi operativi;
– Software generalisti di gestione dei dati (Excel, Access, ecc…);
– Formati dati di interscambio (xml, csv,ec…);
– Attività preliminari alla gestione dei dati attraverso procedure digitali;
– Interpretazione e correlazione di dati; - capacità di problem solving e propensione al lavoro di gruppo;
- conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento.
Nell’ambito della selezione saranno inoltre valutati i titoli preferenziali indicati nel bando.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Il Portale inPA genera un elenco digitale contenente gli iscritti che hanno aderito all’avviso in possesso di profilo professionale congruente a quello richiesto dall’amministrazione.
Il Dipartimento per la trasformazione digitale invita al colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di figure richieste.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Sarà possibile inviare la propria candidatura alle selezioni Regione Friuli Venezia Giulia esperti entro il 14 febbraio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDI
Per tutti i dettagli sulle selezioni Regione Friuli Venezia Giulia per esperti vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:
- concorso per esperto in database relazionali per analisi di sistemi informativi, BANDO (Pdf 405 KB);
- concorso per esperti in database relazionali per attività digitali di gestione dati, BANDO (Pdf 412 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati sul portale inPA.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Potreste essere interessati ad altri concorsi pubblici in Friuli Venezia Giulia, relativi a varie opportunità professionali.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link