POLLA. “Il nostro compito non รจ solo fornire accesso al credito, ma accompagnare le aziende in un percorso di crescita sostenibile, affiancandole nella gestione degli investimenti e delle opportunitร fiscali. Vogliamo creare una vera e propria cultura dellโinnovazione, perchรฉ chi investe oggi in digitalizzazione e sostenibilitร avrร un vantaggio competitivo domani”. Nelle parole del direttore generale Salvatore Angione รจ racchiuso il senso del convegno dal titolo โTransizione 5.0: innovazione e sostenibilitร al servizio delle impreseโ, promosso dalla BCC Magna Grecia in collaborazione con lโOrdine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Sala Consilina e con il patrocinio del Comune di Polla. Lโevento, che ha riscontrato grande interesse, si รจ tenuto presso lโAuditorium Comunale โRocco Giulianoโ di Polla, ed ha visto una platea composta da imprenditori, professionisti e operatori economici, interessati a conoscere le opportunitร offerte dal Piano Transizione 5.0.ย
Ad aprire lโincontro รจ stato il sindaco di Polla Massimo Loviso, che non ha mancato di esprimere il proprio entusiasmo per lโiniziativa, rimarcando la massima disponibilitร da parte del Comune nel favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e banche: “Eventi come questo -ha detto il primo cittadino- sono fondamentali per creare consapevolezza sulle opportunitร a disposizione delle nostre aziende. La sinergia tra pubblico e privato รจ la chiave per garantire uno sviluppo economico solido e sostenibile nel nostro territorio”. Loviso ha poi ringraziato la BCC Magna Grecia per aver scelto Polla come sede dellโincontro: “Siamo felici di aver ospitato un evento di questa importanza. ร una testimonianza di come il nostro territorio possa diventare un punto di riferimento per lโinnovazione e la crescita economica”.
Nel suo intervento introduttivo il Direttore Generale Salvatore Angione ha ribadito lโimportanza di creare occasioni di dialogo, mettendo a disposizione delle imprese locali strumenti concreti per lโadozione delle nuove misure: “La nostra banca -ha precisato- non รจ solo un intermediario finanziario, ma un vero partner per la crescita delle imprese: per questo motivo oggi ci proponiamo di far comprendere agli imprenditori quali sono le leve da attivare in questa fase di transizione. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha stanziato 6,3 miliardi di euro per incentivare investimenti in digitalizzazione e autosufficienza energetica attraverso un credito dโimposta. ร fondamentale che le imprese del nostro territorio colgano queste opportunitร per migliorare i processi produttivi, innovare il proprio modello di business e competere a livello nazionale e internazionale”.ย ย
Bilancio record per la BCC Magna Grecia: utile di 14,3 milioni nel 2024
Il Direttore Generale Salvatore Angione ha anche anticipato una notizia molto importante, rendendo noti gli ottimi risultati finanziari ottenuti della BCC Magna Grecia nellโanno appena trascorso: “Il 2024 -ha annunciato- si รจ chiuso con un utile netto di 14,3 milioni di euro, un risultato che posiziona la BCC Magna Grecia ai vertici delle classifiche allโinterno del nostro Gruppo. Il nostro modello di business si รจ evoluto, diversificando le fonti di ricavo e ottenendo una performance record che ci consentirร di guardare al futuro con fiducia, e di supportare ancora meglio le imprese del territorio nel 2025″.ย
Il ruolo strategico della BCC Magna Grecia nel supportare la crescita delle imprese locali attraverso strumenti concreti come il Piano Transizione 5.0 รจ stato ribadito dal vicepresidente Pasquale Lucibello: “La BCC Magna Grecia -ha ricordato- ha sempre avuto come missione quella di essere vicina al territorio e agli imprenditori. Quindi anche per le misure relative alla Transizione 5.0 il nostro obiettivo รจ fornire loro tutto il supporto necessario, sia finanziario che informativo, perchรฉ la digitalizzazione e la sostenibilitร non riguardano solo i macchinari e i processi produttivi, ma anche le competenze. Per questo crediamo che lโinformazione e la formazione siano fondamentali affinchรฉ le imprese possano sfruttare al massimo queste agevolazioni”. Lucibello ha poi commentato i dati relativi al bilancio 2024 della BCC Magna Grecia, sottolineando con orgoglio i risultati estremamente positivi raggiunti: “La nostra BCC -ha dichiarato con soddisfazione- continua a crescere, e i numeri lo confermano. Abbiamo chiuso il 2024 con un bilancio estremamente positivo, consolidando il nostro ruolo di riferimento per il territorio. I risultati raggiunti testimoniano il nostro impegno costante e la fiducia che i nostri soci e clienti ripongono in noi. Lโincremento significativo della raccolta e degli impieghi sono segno di unโeconomia locale in fermento, e di una banca che sa rispondere alle esigenze delle imprese e delle famiglie. Continueremo a investire sul territorio e supportare progetti di crescita sostenibile -ha concluso Lucibello- sostenuti da questi dati che ci danno grande fiducia per il futuro, e confermano che stiamo andando nella giusta direzioneโ.
La mission della BCC Magna Grecia resta dunque, come da statuto, quello di agevolare lo sviluppo territoriale: โIl nostro ruolo -ha evidenziato Pasquale Gentile, membro del CDA- รจ fornire il supporto finanziario e consulenziale necessario affinchรฉ le aziende possano cogliere al meglio questa occasione e concorrere allo sviluppo locale. Noi offriamo strumenti concreti per agevolare gli investimenti in digitalizzazione, transizione ecologica e ammodernamento dei processi produttivi, ed eventi come quello di oggi servono proprio a creare consapevolezza su queste opportunitร e a garantire che nessuno resti indietro”.
Prestigioso partner dellโevento di Polla รจ stato lโOrdine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Sala Consilina, con in prima fila il presidente Nunzio Ritorto, che ha analizzato il valore delle agevolazioni fiscali previste dalla Transizione 5.0 e il ruolo dei Commercialisti nellโaccompagnare le imprese: “Si tratta di unโopportunitร unica per le aziende -ha spiegato- che potranno ottenere importanti incentivi fiscali per investire in digitalizzazione e sostenibilitร . Come Ordine dei Commercialisti siamo a disposizione per fornire assistenza e chiarimenti su come accedere a queste agevolazioni, ma รจ importante capire che le imprese devono muoversi con attenzione e strategia. Incontri come quelli di oggi sono fondamentali per far comprendere che รจ necessario affidarsi a professionisti esperti per sfruttare al meglio queste misure e ottenere i massimi beneficiโ.ย
Agli interventi introduttivi hanno fatto seguito approfondite relazioni su temi specifici:
– โZone Economiche Speciali (ZES): criticitร e fattori di successo del nuovo Credito dโImpostaโ, a cura di Maria Teresa Caracciolo (ODCEC Sala Consilina)
– โSostenibilitร e fattori ESG: gestione dei rischi, aspetti contabili e valore aziendaleโ, a cura di Roberto De Luca (Ricercatore DISA-MIS Universitร di Salerno)
– โTransizione 5.0: istruzione per lโusoโ, a cura di Gianluca De Candia (CEO EasyFintech)
– โ5.0: il nuovo piano a sostegno della sfida Green e Digitale delle Impreseโ, a cura di Giuseppe Abbruzzese (Segretario ODCEC Sala Consilina)
– โIl ruolo attivo della BCC Magna Grecia nella transizione 5.0โ, a cura di Elvira Ruocco (Specialista leasing/factoring BCC Magna Grecia)
A conclusione dellโincontro un momento di dialogo tra esperti ed imprese.
La BCC Magna Grecia conferma quindi il suo ruolo di motore dello sviluppo economico locale, promuovendo momenti di confronto e di crescita per le imprese. Lโincontro di Polla -al quale ne faranno seguito altri, organizzati nelle diverse aree territoriali- ha rappresentato un momento fondamentale per fare il punto sulle prospettive future e sulle strategie migliori per affrontare le sfide del mercato. E soprattutto per trasmettere un messaggio importante: la Transizione 5.0 non รจ solo un adeguamento normativo, ma una grande opportunitร di crescita per tutto il territorio, che va assolutamente colta.ย
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link