Come investire la liquidit� quest’anno? In investimenti o comprando casa? E con quali strumenti?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


In un anno come il 2025, segnato da tassi di interesse ancora elevati, inflazione in graduale rallentamento e mercati finanziari in continua evoluzione, scegliere come investire la liquidità non è fatto uno scelta scontata.

Gli investitori si trovano di fronte a un bivio: puntare su strumenti finanziari come obbligazioni, azioni o fondi d’investimento, oppure destinare la liquidità all’acquisto di un immobile, considerato da sempre un bene rifugio. La scelta dipende da molteplici fattori, tra cui l’orizzonte temporale, la propensione al rischio e le condizioni macroeconomiche. Analizziamo nel dettaglio le opportunità e i rischi di entrambe le soluzioni:

    Mutuo 100% per acquisto in asta

    assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

     


  • Investimenti finanziari, opportunità, rischi e strumenti

  • Conviene comprare casa nel 2025?

Investimenti finanziari, opportunità, rischi e strumenti

Dopo un biennio caratterizzato da tassi di interesse in crescita, la Banca Centrale Europea può avviare una graduale riduzione del costo del denaro nella seconda metà dell’anno e rende alcuni strumenti più appetibili rispetto al recente passato.

Per chi cerca una gestione prudente della liquidità, le obbligazioni sono una scelta da considerare. I Btp italiani, che negli ultimi mesi hanno offerto rendimenti sopra il 4%, rimangono una soluzione sicura per chi vuole una fonte di reddito costante nel tempo. Le obbligazioni corporate, soprattutto quelle di aziende solide con rating elevato, offrono un’alternativa per diversificare il portafoglio senza esporsi a eccessive fluttuazioni.

Il mercato azionario resta un’opzione per chi ha un orizzonte di investimento più lungo. I settori più promettenti del 2025 includono la tecnologia, trainata dall’intelligenza artificiale e dalla digitalizzazione, e le energie rinnovabili, grazie agli investimenti globali nella transizione ecologica. Gli investitori meno esperti possono considerare Etf e fondi d’investimento a gestione attiva, che permettono una diversificazione senza richiedere un monitoraggio costante dei mercati.

Gli investimenti alternativi stanno guadagnando popolarità. Materie prime come oro e argento, considerati beni rifugio, continuano a essere scelte interessanti in un contesto di incertezza. Anche le criptovalute, pur con la loro alta volatilità, restano strumenti da valutare con attenzione per chi una esposizione a nuovi trend finanziari, ma attenzione ai rischi eccessivi.

Conviene comprare casa nel 2025? Il mercato immobiliare

L’acquisto di un immobile è da sempre considerato un investimento solido, ma nel 2025 la situazione del mercato immobiliare è in evoluzione. Dopo un biennio caratterizzato dall’aumento dei tassi di interesse, il costo dei mutui rimane ancora relativamente elevato, ma ci sono segnali di un possibile ribasso nel secondo semestre dell’anno.

La convenienza dell’acquisto dipende da diversi fattori. Chi vuole comprare per abitazione principale deve valutare non solo il prezzo dell’immobile, ma anche le spese accessorie come tasse, manutenzione e costi condominiali. Se il mutuo viene concesso a condizioni favorevoli e la rata mensile risulta sostenibile rispetto al reddito, l’acquisto può essere una scelta vantaggiosa: la casa è un bene tangibile e un valore destinato a crescere nel lungo periodo.

Per chi invece intende acquistare con finalità di investimento, è importante analizzare il rendimento dell’operazione. Le città universitarie e le aree turistiche offrono buone opportunità per gli affitti a breve e lungo termine, ma bisogna considerare la tassazione sulle seconde case e le eventuali difficoltà nella gestione degli inquilini. L’incertezza normativa sulle locazioni brevi, in particolare per le piattaforme come Airbnb, potrebbe impattare la redditività dell’investimento.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Un altro aspetto da non sottovalutare è il trend della riqualificazione energetica. Gli immobili con certificazioni energetiche elevate stanno acquisendo maggior valore, mentre le abitazioni con scarse prestazioni possono essere penalizzate in futuro da normative più rigide.

Leggi anche



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link