Comunicazione Sostenibile (anche) nei piccoli Comuni: da dove iniziare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Pubblicato in Attualità, News

07 Feb 25 Comunicazione Sostenibile (anche) nei piccoli Comuni: da dove iniziare?

Negli ultimi anni si parla sempre di più di sostenibilità, è vero. Ma quando si tratta di comunicazione, che cosa significa davvero essere sostenibili? Quando si parla di gestione della comunicazione di un piccolo comune, probabilmente si pensa subito al fatto che le risorse sono limitate, ma questo non significa che non possa fare la differenza. Anzi, i piccoli comuni hanno una marcia in più.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Quale? Una storia autentica da raccontare e un legame diretto con la comunità.

Ma come si costruisce una comunicazione sostenibile che valorizzi il territorio senza cadere nei soliti schemi? In questo articolo voglio condividere qualche spunto pratico per chi lavora in un ente locale e vuole migliorare la propria strategia, con un occhio di riguardo all’ambiente, alla cultura e alle persone.

–       Comunicare con chiarezza e semplicità

Per essere sostenibili, la comunicazione deve essere chiara e accessibile a tutti. Tutti devono recepire il messaggio in maniera immediata e, si spera, avere pochi dubbi riguardo ciò che viene letto. In un piccolo comune, ogni informazione ha il potere di creare un legame diretto con i cittadini e con i visitatori.

Cosa faccio io?

  • Uso un linguaggio semplice, evitando tecnicismi o parole complicate.
  • Prediligo testi brevi e intuitivi, che permettano a chiunque di comprendere subito il messaggio.
  • Organizzo le informazioni in modo ordinato sul sito web e sui canali social, in modo che siano facili da trovare e navigare.

Per esempio, invece di un lungo comunicato stampa per annunciare l’apertura straordinaria del museo cittadino, si potrebbe creare una grafica accattivante e sintetica, accompagnata da un breve video o da una serie di storie su Instagram che guidano il pubblico attraverso il programma della giornata.

__________________________________________________________________________

Desideri trasformare il tuo Comune
in una destinazione turistica?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER Mete non Comuni”.

Interviste, approfondimenti, strumenti, esempi virtuosi, opportunità.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO CON MAGGIOLI CULTURA > CLICCA QUI

__________________________________________________________________________

–       Dare valore alla comunità locale

Uno degli aspetti fondamentali della sostenibilità è la sua dimensione sociale. Essere sostenibili significa anche valorizzare le persone, creando una comunicazione che metta al centro la comunità. Un comune che adotta una strategia sostenibile deve favorire il dialogo, coinvolgere i cittadini e dare visibilità alle realtà locali che contribuiscono alla crescita e all’identità del territorio.

Cosa fare?

  • Raccontare storie autentiche, anche se non perfette, dei protagonisti del territorio: artigiani, imprenditori, associazioni e persino i volontari che lavorano per il bene comune.
  • Coinvolgere i cittadini nella creazione di contenuti, invitandoli a condividere le loro esperienze e le foto dei luoghi che rendono unico il comune.
  • Organizzare eventi virtuali o incontri in presenza per creare un dialogo diretto e rafforzare il senso di appartenenza.

Un esempio? Se dovessi promuovere un festival locale, potresti registrare interviste con chi lo organizza e con alcuni dei partecipanti: un modo immediato per mostrare la bellezza e l’energia della manifestazione.

Prestito personale

Delibera veloce

 

–       Digitalizzare in modo sostenibile

Nel contesto della comunicazione, essere sostenibili significa scegliere strumenti digitali che permettano di raggiungere il pubblico in modo rapido ed efficace, limitando l’uso eccessivo di materiali cartacei e adottando soluzioni innovative. Ottimizzare la comunicazione digitale significa anche garantire accessibilità, aggiornamenti tempestivi e una gestione intelligente dei contenuti, evitando ridondanze e dispersione di informazioni.

Cosa faccio io quando mi occupo di comunicazione per piccoli Comuni?

  • Utilizzo QR code nei materiali cartacei per rimandare a informazioni aggiornate online, riducendo la necessità di stampare volantini e brochure in grandi quantità.
  • Prediligo piattaforme digitali per aggiornamenti rapidi e interattivi, come i social media e le newsletter, per raggiungere un pubblico sempre più vasto in modo eco-friendly.

Durante una mostra d’arte locale, per esempio, puoi esporre cartelli con QR code che collegano a una pagina web con informazioni dettagliate e sempre aggiornate sulle opere esposte, riducendo così l’uso della carta e rendendo l’esperienza più interattiva.

–       Monitorare e adattare la strategia

Una comunicazione sostenibile non è statica, ma un processo dinamico che richiede un monitoraggio continuo e un costante miglioramento. Questo approccio non solo garantisce trasparenza, inclusività e coerenza con i valori del territorio, ma permette anche di ottimizzare le risorse a disposizione, evitando sprechi sia economici che umani.

Cosa propongo sempre?

  • La definizione di obiettivi chiari per ogni campagna comunicativa e l’utilizzo strumenti di analisi per misurare l’impatto dei contenuti.
  • Adattare la strategia in base ai risultati, senza aver paura di sperimentare nuove idee o di modificare il piano se qualcosa non dà i risultati sperati.

Ti faccio un esempio: dopo aver lanciato una campagna su Instagram per promuovere un nuovo servizio, potresti analizzare le interazioni e i commenti per capire se il messaggio è stato chiaro. Se noti poche interazioni o feedback negativi, rivedi il contenuto, magari aggiungendo un video esplicativo o una grafica più accattivante.

Spero che questi piccoli consigli ti siano stati utili e che possano aiutarti a migliorare la tua comunicazione. Se hai domande, dubbi o semplicemente vuoi confrontarti su nuove idee, puoi farlo il 15 Aprile durante il corso “Comunicare e narrare il territorio: strumenti efficaci e strategie sostenibili per i piccoli comuni” organizzato da Maggioli Editore.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Per iscrizioni al corso online > https://www.maggiolieditore.it/comunicare-e-narrare-il-territorio-strumenti-efficaci-e-strategie-sostenibili-per-i-piccoli-comuni.html?_gl=12ldd8z_upMQ.._gaNzExNDM0NjcxLjE3Mzg5Mjg4Mjc._ga_29V7FEYTR8*MTczODkyODgyNy4xLjAuMTczODkyODgyNy4wLjAuMA

Ti aspetto!

Articolo a cura di Giorgia Deiuri


Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter.

ISCRIVITI > clicca qui



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link