Il panorama economico attuale in Liguria si fa sempre piĆ¹ complesso a causa dellāinasprirsi dei costi energetici che stanno incidendo sulla stabilitĆ delle imprese nellāintera regione. Confartigianato Liguria, lāassociazione che rappresenta le piccole e medie imprese, ha espresso preoccupazione di fronte a questa emergenza che, se non affrontata adeguatamente, potrebbe trasformarsi in una crisi piĆ¹ profonda. Questo avvertimento, elaborato attraverso dati e analisi, sottolinea la necessitĆ di un intervento tempestivo da parte delle istituzioni per salvaguardare lāeconomia locale e il benessere delle attivitĆ commerciali.
Costi energetici in aumento: le imprese in difficoltĆ
Il rincaro dei costi per lāenergia elettrica e il gas sta giĆ avendo un impatto diretto su molteplici categorie di imprese, incluse quelle operanti nei settori alimentare, automobilistico e gli impianti sportivi pubblici. Secondo le informazioni fornite dallāassociazione, anche se non si ĆØ ancora giunti ai livelli estremi registrati nel 2023, i segnali attuali evidenziano la necessitĆ di monitorare la situazione con cautela. Il rapporto dellāassociazione riporta aumenti significativi dei costi energetici che mettono a repentaglio la soliditĆ finanziaria delle attivitĆ . Le micro e piccole imprese, che costituiscono una grande parte del tessuto economico ligure, sono le piĆ¹ vulnerabili.
Risulta fondamentale che i dati e le stime presentate siano considerati attentamente dai decisori. Per esempio, la vulnerabilitĆ delle PMI liguri, giĆ provate da anni di difficoltĆ , ĆØ amplificata da un sistema di tassazione svantaggioso che colpisce le utenze energetiche. Questo scenario potrebbe condurre a una significativa chiusura di attivitĆ commerciali e artigianali, con ripercussioni gravose per lāoccupazione regionale.
Crescita economica stagnante: il ruolo dei costi energetici
Lāultima analisi fornita dallāIstat ha rivelato che lāeconomia italiana ha segnato una crescita zero nellāultimo trimestre del 2024. In questo contesto, ĆØ evidente come un ulteriore aumento dei costi energetici possa rappresentare un freno allo sviluppo economico giĆ fragile. Le imprese manifatturiere, in particolare, sono tra quelle che rischiano di risentire maggiormente di queste dinamiche. Settori chiave come la moda e la meccanica, giĆ sotto pressione per cicli di produzione e localizzazione delle esportazioni, potrebbero trovarsi a una svolta decisiva.
Una riflessione sullāandamento dellāeconomia tedesca fornisce ulteriore contesto a questa problematica: la recessione della Germania ha ridotto del 5,1% la domanda di prodotti italiani, creando ostacoli significativi per il made in Italy. Per le imprese liguri che mirano ai mercati esteri, ogni aumento dei costi rappresenta una battuta dāarresto. Pertanto, il richiamo di Confartigianato Liguria a un intervento rapido da parte delle autoritĆ ĆØ quanto mai pertinente.
Le microimprese: le piĆ¹ colpite dal rincaro energetico
Le micro e piccole imprese, particolarmente diffuse in Italia, sono quelle per cui lāimpatto dellāaumento dei costi energetici si fa sentire con maggiore intensitĆ . Questi tipi di attivitĆ costituiscono il 90% del panorama imprenditoriale ligure e, quindi, sono cruciali per la salute economica della regione. LāinevitabilitĆ di affrontare le sfide economiche influisce in modo diretto sulla loro competitivitĆ . La accumulazione di costi legati allāenergia, anche a fronte di un contesto di forte concorrenza esterna, compromette la capacitĆ di queste aziende di operare efficacemente e di investire nel futuro.
In aggiunta, il sistema di tassazione attuale non fa altro che penalizzare ulteriormente queste piccole realtĆ , portando il carico fiscale su consumi energetici a incidere sul loro bilancio. Se non si intraprendono azioni per alleggerire questo peso, le microimprese rischiano di dover limitare le loro operazioni o, in casi estremi, di dover chiudere i battenti. Davanti a questa situazione, le istituzioni locali dovrebbero attivarsi concretamente, accogliendo le richieste di Confartigianato per dare supporto e sviluppare strategie destinate a garantire sostenibilitĆ e crescita.
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Sara Gatti
***** lāarticolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link