Viaggi: perchè il nuovo treno notturno Bruxelles-Venezia non è arrivato in Italia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Il responsabile della società che si occupa del viaggio ha dichiarato che “gli italiani hanno iniziato a cambiare idea” sull’autorizzazione all’ingresso del treno nel Paese

PUBBLICITÀ

Falsa partenza per il treno notturno da Bruxelles a Venezia che nel suo viaggio inaugurale non ha raggiunto la destinazione finale a causa di problemi al confine italiano.

Il treno si è infatti dovuto fermare a Innsbruck, in Austria, a 313 km dalla destinazione, e i passeggeri sono stati trasferiti su un altro treno per completare il viaggio verso Venezia.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

L’operatore ferroviario European Sleeper ha definito la tratta una “pietra miliare significativa” per l’azienda, affermando che la sua “missione è quella di ricollegare le città europee di notte, fornendo ai viaggiatori più opzioni per un viaggio sostenibile e confortevole”.

Perchè il treno Bruxelles-Venezia non è arrivato in Italia

Elmer van Buuren, uno dei due fondatori della compagnia ferroviaria privata olandese European Sleeper, ha dichiarato al quotidiano olandese De Telegraaf che le ferrovie italiane hanno dato loro poco preavviso. “Ci sono voluti nove mesi, centinaia di telefonate e incontri per avviare questo progetto – dichiara van Buuren -. Abbiamo fissato appuntamenti separati con cinque servizi simili a ProRail, in ogni Paese attraversato. Sembrava che tutto fosse sistemato, quando, la settimana scorsa, gli italiani hanno cominciato a cambiare idea e ci hanno chiamato per dirci che non potevamo andare oltre Bolzano. Ora è emerso che non potevamo nemmeno entrare in Italia. Non ci hanno fornito alcuna motivazione. È un fenomeno tipico soprattutto delle ferrovie in Europa”.

L’esperto di viaggi in treno Mark Smith, che gestisce il sito web Man in Seat 61, era a bordo: secondo l’uomo le locomotive necessarie per scortare il treno a Venezia non erano disponibili e European Sleeper è stata informata del problema al motore solo il 4 febbraio, il giorno prima che il treno partisse da Bruxelles.

“Il treno doveva terminare a Verona, poiché sono necessarie due locomotive per scortarlo dentro e fuori Venezia, dato che la rete italiana non consente più la circolazione di locomotive leggere intorno a Venezia. Non sono riusciti ad averne due per questa partenza, ma dovrebbero essere risolti per quelle successive”, ha scritto Mark Smith su X.

“L’altro ieri hanno ricevuto una telefonata dall’operatore italiano: non potevano prendere il treno a sud di Innsbruck. Anche in questo caso, ES [European Sleeper] spera di risolvere il problema per le partenze successive. Non è facile gestire un treno attraverso 5 Paesi!”.

Il treno ha viaggiato da Bruxelles in Belgio a Breda e Eindhoven nei Paesi Bassi, prima di spostarsi a Colonia e Monaco in Germania.

Qual è il consiglio ai passeggeri che hanno prenotato il treno notturno Bruxelles-Venezia?

Attualmente sono previsti treni notturni Bruxelles-Venezia per tutto il mese di febbraio e marzo, il servizio è in programma due volte alla settimana per sei viaggi di andata e ritorno. “Questo itinerario unico si rivolge ai viaggiatori che cercano fughe per gli sport invernali, soggiorni in città, esperienze culturali e il Carnevale di Venezia, famoso in tutto il mondo”, afferma l’azienda.

Al momento in cui scriviamo, non è chiaro se European Sleeper possa garantire la disponibilità delle locomotive necessarie per trasportare il treno in Italia.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

European Sleeper e il Ministero dei Trasporti italiano non hanno risposto immediatamente alle richieste di commento.

Le difficoltà dei viaggi transfrontalieri in treno in Europa

Alcuni ritengono che il percorso ridotto del treno notturno rifletta problemi più ampi legati ai viaggi transfrontalieri in treno in Europa.

Storicamente è stato difficile per le autorità e gli operatori ferroviari coordinare i loro servizi per consentire ai treni di attraversare i confini senza soluzione di continuità, come fanno i voli. Questo è considerato un ostacolo per i viaggiatori che scelgono il treno piuttosto che l’aereo, nonostante sia molto più vantaggioso per il clima.

Un rapporto della Commissione europea ha rilevato che il numero totale di servizi transfrontalieri per passeggeri a lunga distanza nell’Ue è rimasto invariato dal 2001 al 2019 e che, complessivamente, essi rappresentano solo il sette per cento circa dei viaggi in treno in Europa.

Per contribuire a incrementare questi numeri, Victor Thévenet, responsabile delle politiche ferroviarie presso la Ong per la mobilità sostenibile Transport and Environment, sostiene che pianificare un viaggio in treno deve essere molto più semplice.

PUBBLICITÀ

“Le persone devono poter combinare diversi operatori ferroviari e per questo è necessario avere i diversi biglietti in un unico biglietto”, spiega a Euronews Travel.

L’acquisto di biglietti ferroviari in Europa può essere complicato, ma l’Ue ha una soluzione

Attualmente non esiste un equivalente di Skyscanner per i treni. Questo rende la prenotazione e la gestione dei viaggi internazionali in treno difficile e spesso più costosa.

Microcredito

per le aziende

 

L’Ue ha un piano per porre rimedio alla situazione sotto forma di legislazione sui servizi di mobilità digitale multimodale. Il progetto, rinviato l’anno scorso, prevede la creazione di una piattaforma che consenta di acquistare un unico biglietto per un intero viaggio transfrontaliero, invece di doversi rivolgere a più operatori nazionali separatamente, e che dia ai passeggeri maggiori diritti in caso di perdita di una coincidenza.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link