FIRENZE – Molti gli eventi di questo week end (8-9 febbraio 2025) a Firenze e in Toscana, a cominciare da quelli connessi al carnevale, che entra nel vivo.
A Palazzo Vecchio terza edizione del Carnevale di Firenze, organizzato dall’omonima associazione con un programma che prevede un gran ballo in maschera per 180 ospiti la sera di sabato 8 nel Salone dei Cinquecento e una parata itinerante nelle vie della città, domenica 9. Tra le novità è da segnalare lo spettacolo teatrale di Antonia Sautter, madrina del celebre Ballo del Doge di Venezia e fondatrice dell’atelier di sartoria che porta il suo nome, che per il gran ballo a Palazzo Vecchio ha confezionato abiti d’epoca immaginando di vestire Caterina de’ Medici, la Contessa di Castiglione, Eleonora da Toledo, Artemisia Gentileschi e l’Elettrice Palatina. La serata sarà un tributo a Leonardo da Vinci, con la partecipazione dei figuranti del Corteo della Repubblica fiorentina. Domenica la parata partirà da piazza Santa Maria Novella e attraverserà le principali vie del centro storico, con bande musicali, gruppi folkloristici e danzatori in maschera e la partecipazione del Carnevale di Misterbianco di Sicilia e delegazioni del Carnevale di Viareggio. In piazza della Signoria saranno poi premiati i costumi più belli. L’idea dell’associazione organizzatrice è quella di far ripartire l’antica tradizione fiorentina che coinvolgeva tutta la cittadinanza sin dai tempi di Lorenzo il Magnifico con i corsi mascherati, la musica e le feste nelle piazze. Dettagli https://www.carnevalefirenze.com/
Per il ciclo C’è musica&musica 2.0, la festosa iniziativa per avvicinare il pubblico più giovane al mondo del teatro e al fascino delle sue rappresentazioni, domenica 9 alle 11, al Teatro del Maggio (Piazza Vittorio Gui) “Water&Fire”, con l’Orchestra del Maggio diretta da Nima Keshavarzi; presenta e narra l’attrice Gaia Nanni. Il programma prevede due composizioni diGeorg Friedrich Händelnell’arrangiamento di Sir Hamilton Harty su testo di Manuela Critelli. Apre la suite per orchestra tratta daMusic for the Royal Fireworks(Musica per i reali fuochi d’artificio): scritta su commissione di re Giorgio II di Gran Bretagna, il pretesto di questo lavoro fu la fine della guerra di successione austriaca; il re inglese difatti non badò a spese e volle che si celebrasse l’avvenimento con grandi festeggiamenti e fuochi d’artificio. Segue la suite per orchestra tratta daWater Music(Musica sull’acqua), composta da Händel in seguito alla richiesta di re Giorgio I che voleva un’esibizione musicale mentre la sua chiatta navigava sul fiume Tamigi. Under 18: 5€ Adulti: 15€, inclusi cappuccino e cornetto al bar del teatro, dove si entra dalle 9.30 e si può disegnare e giocare con gli articolo di cancelleria messi a disposizione dalla Coop; prevendite anche sul sito del Maggio, senza sovrapprezzo
Al Teatro della Pergola (Via della Pergola 18/32, Firenze, Tel 055.0763333) sabato 8 alle 21 e domenica 9 alle 16 Filippo Timi in Amleto2 da William Shakespeare, con Lucia Mascino, Marina Rocco, Elena Lietti e Gabriele Brunelli lo stravolge, rovescia passioni e personaggi nella stessa gabbia da circo all’interno della quale si svolge questo elogio della follia. Lo spettacolo è molto più di una rivisitazione della tragedia shakespeariana: è un gioco teatrale anarchico, una miscela esplosiva di comicità surreale e dramma intimo, dove la follia creativa di Filippo Timi, unita alle doti interpretative degli attori, trasforma il classico shakespeariano in un cabaret esistenziale, contemporaneo e vibrante. Platea € 37 – Palco € 29 – Galleria € 21 Ridotto over 65, convenzioni Platea € 34 – Palco € 26 – Galleria € 19 Ridotto soci Unicoop Firenze Platea € 32 – Palco € 24 – Galleria € 19 Ridotto under30, abbonati Platea € 30 – Palco € 22 – Galleria € 19. Online suteatrodellatoscana.vivaticket.ite nei punti vendita Vivaticket.
Per gli Amici della musica, sabato 8 alle 16 al Teatro della Pergolac’è il pianista norvegeseLeif Ove Andsnes, con musiche di Grieg, Chopin, Janáček. Domenica 9 alle 19 al Teatro Niccolini, si esibirà invece in concertol’Ensemble Micrologus.Sono stati tra i primi gruppi a contribuire alla riscoperta della musica medievale e dello spirito con cui fare questa musica oggi e festeggiano nel 2024 il loro quarantesimo compleanno. Presenteranno il programma “O tiempo bono” – Musica a Napoli dal Regno d’Aragona ai primi Viceré di Spagna (1480-1540). I biglietti per la Stagione Concertistica degli Amici della Musica sono in vendita online suwww.amicimusicafirenze.it, suwww.vivaticket.it, presso la sede degli Amici della Musica in via Pier Capponi 41 (Firenze) e presso i punti vendita Vivaticket. Concerti in Stagione: Intero 25€/ ridotto € 22 Riduzioni speciali per giovani e studenti a partire da 5 €.
Da sabato 8 a lunedì 10 alla Fortezza da Basso torna“Taste 2025″, la fiera del gustoorganizzata da Pitti Immagine, evento che celebra le eccellenze enogastronomiche italiane. Aperto al pubblico dalle 14.30 alle 18.30 sabato e domenica (a pagamento). Alle iniziative dentro la Fortezza si aggiungono quelle di “Fuori di Taste” in locali e ristoranti della città. Dettagli su https://taste.pittimmagine.com/
Per il Capodanno cinese 2025festeggiamenti sono in programma alpiazzale Michelangelodomenica 9 dalle 13; le tradizionali danze del drago e del leone saranno seguite da interventi istituzionali; spettacoli fino alle 19.
AlTeatro Puccini(via delle Cascine 41) sabato 8 alle 21.30, nel ridotto, Fiamma Negri in Direzione: libertà, un racconto a pedali, di Fiamma Negri; regia Marino Giuseppe Sanchi, produzione FARM. Non c’è differenza tra chi vive di sport, chi si lancia alla scoperta di luoghi impervi e chi ogni giorno fa la spesa col cestino, porta i bimbi all’asilo col caschetto o chi va al lavoro. Perché una volta che sei in sella, diventi ciclista per sempre. Un punto di vista speciale, di cui non si può più fare a meno. Un racconto a pedali che incontra Einstein e la relatività, l’officina del carcere o il genio imprevedibile di Dario Pegoretti e l’acciaio che parla, la fuga delle giovani cicliste afgane salvate da Alessandra Cappellotto e la sua Road to Equality, La bici è un grimaldello che può aprire le porte alle donne in quei paesi dove no, non si può; perché ieri e oggi, è sempre questione di streghe e diritti. Posto unico € 15. Nell’ambito della rassegna Per grandi e Puccini, domenica 9 alle 16.45 va in scena Raperonzolo con i Pupi di Stac; posto unico numerato € 8, esclusi diritti di prevendita. www.teatropuccini.it
Sabato 8 e domenica 9 ultimi giorni del Florence Short Film Festival, festival internazionale dedicato ai cortometraggi, al cinemaLa Compagnia in via Cavour 50r; decima edizione, con masterclass per registi emergenti tenute da Alessandro Roia, Giovanni Veronesi, Gianfranco Pannone e Alessandro Rak. Tra le tante proiezioni in programma, alle 18 di sabato 8Nashville di Robert Altman (1975, USA, 160′ – v.o. sott. ita). Programma completo,sul sito ufficiale.
Domenica 9in viale Lincoln, dalle 9 alle 20, si terrà il grande mercato “Cascine Shopping”, nel tratto compreso tra il ponte della tramvia e la passerella pedonale per piazza dell’Isolotto.
ASan Donato in Collina, frazione tra i comuni di Bagno a Ripoli e Rignano sull’Arno, presso l’SMS sabato e domenica c’è la sagra delle frittelle.
Al Teatro di Fiesole sabato 8 alle 20.45 e domenica 9 alle 16.45c’è l’esilarante commediaRumori fuori scena,scritta nel 1982 dal commediografo inglese Michael Frayn, con The Kitchen Company; regia Massimo Chiesa, traduzione Filippo Ottoni, scene Paola Laura Borello. Biglietti da 17.50 a 22.50; pochissimi rimasti. Sabato 8 alle 17 e domenica 9 alle 20.30 cinema con Le occasioni dell’amore di Stéphane Brizé (Francia 2023, 115’), versione originale in francese con sottotitoli in italiano. https://teatrodifiesole.it/
A Scandicci inpiazza della Resistenzada venerdì 7 a domenica 9 (ore 10-21) “Puro Cioccolato Festival”, con ingresso gratuito.
Domenica 9 c’è il Carnevale Mugellano aBorgo San Lorenzo(ingresso gratuito); sempre domenica c’è il Carnevale dei Bambini aVitolini(ingresso gratuito).
Sabato 8 “Melaridens” aEmpoli, con sfilate e attività per grandi e bambini.
Domenica 9 dalle 9a San Piero a Sieve Mercanzie in Piazza: artigianato, antiquariato e Svuota Cantine
A Imprunetadomenica 9 dalle 9 alle 18 inpiazza Buondelmonti“Mangiasano, Bio – Mercatino”.
Sabato 8 alle 19.30 e domenica 9 alle 17 al Teatro Fabbricone di Prato Collettivo Baladam B-side e Teatro Metastasio di Prato coproducono Maelstrøm, una performance che decostruisce il concetto di autorità e analizza le strutture del potere, le sue forme, finzioni, la sua estrema superficialità, un racconto fortemente anarchico con in scena due attori che organizzano lo spettacolo lì per lì e decidono di inserirvi ogni cosa senza imporre gerarchie a immagini e concetti. www.metastasio.it
Sabato 8 alle 19.30 e domenica 9 alle 16.30 al Teatro Magnolfi di Prato va in scena Come se niente fosse, un monologo comico dell’autore e attore Davide Grillo, un lavoro sul rapporto tra il precariato, la mancanza di senso e la fine delle cose, sul post-fordismo e sul continuo senso di inadeguatezza che questi regalano: una depressione che diventa fatto climatico. www.metastasio.it
Ogni seconda domenica del mese e il sabato precedente Pistoia ospita il mercato antiquario a La Cattedrale, Via Sandro Pertini, 396. La merce esposta è estremamente variegata e comprende mobili, libri, preziosi, stoffe, tendaggi ed oggettistica varia.
Rimandato a domenica 9 alle 15 il corso mascherato di apertura del Carnevale di Viareggio per l’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile; sabato 8 alle 15 è confermato il concerto di Cristina D’Avena in piazza Mazzini a ingresso libero, cui segue la Cerimonia dell’alzabandiera e la Burlamacca salirà sul pennone per inaugurare l’edizione 2025 del Carnevale di Viareggio. Al termine del Corso Mascherato di domenica si svolgerà lo spettacolo pirotecnico inaugurale. I biglietti acquistati per il Corso Mascherato di sabato sono validi anche per la sfilata di domenica.
Il carnevale più antico d’Italia è in Toscana, nel borgo medievale di Foiano della Chiana (Ar), dove dal 9 febbraio al 9 marzo, per cinque domeniche, si svolgerà la 486esima edizione del Carnevale che vanta più storia. Le vie del piccolo paese saranno animate dai quattro carri allegorici costruiti in cartapesta da maestri veri e propri. Inoltre, musica e colori con street band, sfilate di bande musicali e gruppi in maschera provenienti da tutta Italia. Le parate, un tripudio di colori, suoni e folklore, regaleranno al pubblico un momento di pura magia, coinvolgendo spettatori di tutte le età. Orari e biglietti su https://www.carnevaledifoiano.it/
Doppio appuntamento al Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga (SI):sabato 8 alle 21.15(fuori abbonamento) Valerio Tedesco salirà sul palco con Tre su Tre, spettacolo di prosa che racconta con comicità le storie familiari e la difficoltà di crescere tre figlie;domenica 9 alle 17torna la stagione per ragazzi con The best disasters ideato, diretto e interpretato da Franco di Berardino.
Presso il Refettorio di Santa Maria Novella, Piazza della stazione 6, fino al 23 marzo sarà aperta dal lunedì al giovedì: 9:00-19:00; dal venerdì alla domenica: 9:00-20:00Senzatomica, una mostra sul disarmo contro la minaccia delle armi nucleari.Il percorso propone una riflessione intima attraverso le esperienze dei sopravvissuti – gli hibakusha – e una visita immersiva nei luoghi delle tragedie di Hiroshima e Nagasaki con la voce narrante di Carmen Consoli. Ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni sulla campagna: www.senzatomica.it
Dal 17 gennaio al 13 aprile apre nel Giardino di Boboliun angolo ‘segreto’ del parco, noto come ilgiardino delle camelie.È uno spazio che in epoca medicea era strettamente riservato ad alcuni componenti della famiglia granducale; alla fine del Settecento l’area fu destinata alla coltivazione delle camelie, in linea con la moda del tempo. Questo giardino ‘segreto’, normalmente chiuso, sarà accessibile al pubblico , nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, con visite accompagnate (per un massimo di 25 persone alla volta; orari Gennaio e Febbraio: 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 13.30; Marzo e Aprile: 10, 12, 13, 14, 15, 16), grazie al personale di vigilanza di Boboli. Il giardino ospita attualmente 49 esemplari di 37 varietà di camelie, alcune delle quali, si spiega dalle Gallerie degli Uffizi di cui Boboli fa parte, “molto significative per dimensioni e colori: tra queste la splendida ‘Candidissima’, risalente al 1830.
L’Istituto de’ Bardida quasi due secoli si dedica alla valorizzazione dell’artigianato artistico, cuore pulsante della cultura fiorentina. Questo legame tra passato e futuro è raccontato dalla mostraBotteghe Fiorentinedel fotografoGuido Cozzi, promossa dall’Istituto nella sua storica sede diPalazzo Capponi, in via de’ Michelozzi. L’esposizione, aperta dal25 gennaio al 31 maggio 2025, accompagna i visitatori in un viaggio per immagini all’interno di alcune botteghe artigiane della città: restauratori, decoratori, bronzisti, fabbri, falegnami, doratori, orafi, rilegatori e molti altri. Mestieri che un tempo costituivano il tessuto economico e sociale dei quartieri cittadini e che oggi, nonostante le difficoltà, continuano a mantenere vivo un sapere antico. L’inaugurazione si tiene sabato25 gennaio alle 18, alla presenza del fotografo e diLivia Frescobaldi, presidente dell’Istituto. Segue un brindisi di benvenuto.
In onore di Giorgio Vasari a 450 anni dalla morte, Firenze allestisce nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio una nicchia su un’opera emblematica del grande artista, che fu pittore, architetto, urbanista e geniale scrittore: il Salone stesso, raccontato nella mostraLa sala grande. Giorgio Vasari per Cosimo I de’ Medici, a cura di di Valentina Zucchi e Carlo Francini,fino al 9 marzo 2025 (tutti i giorni 9-19, giovedì 9-14, visite speciali tutte le domeniche alle 15 su prenotazione a info@musefirenze.it). Esposti documenti originali sui lavori.
AlloSpedale degli Innocenti(Piazza SS. Annunziata) c’è la mostraImpressionisti in Normandia.Monet, Bonnard, Corot, Courbet. In occasione dei 150 anni dalla nascita del movimento impressionista, sono riuniti capolavori dei più grandi maestri incantati dal mare del nord.
A Palazzo Pitti sono riaperti gli appartamenti reali e la sezione di Storia della Moda e del Costume con 12 nuove sale. È esposta anche la collezione di 78 icone russe, raccolta già dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, in un nuovo allestimento in quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti (didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico). Anche la suggestiva Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, è visitabile.
Sono riprese le visite guidate del sabato mattina alle 11al Museo Zeffirelli(Piazza San Firenze, nell’ex-tribunale), che ha anche una nuova sala multimediale immersiva. Dettagli su tutte le iniziative della fondazione: https://www.fondazionefrancozeffirelli.com/
Scoprire la storia delle Nazionali italiane di calcio attraverso maglie, coppe e cimeli che ne fanno ripercorrere gli oltre centodieci anni di storia: tutto questo è possibile al Museo del Calcio, situato aFirenze, in zona Coverciano (ingresso da Viale Palazzeschi 20), accanto al Centro Tecnico Federale, casa degli Azzurri e delle Azzurre; aperto sette giorni su sette, con orario continuato dalle 10 alle 18. Oltre alle maglie di Piola, Facchetti, Riva, Baggio, Buffon e tanti altri campioni, i visitatori avranno la possibilità di vedere dal vivo anche la coppa originale degli Europei, conquistata dai ragazzi di Mancini nella finale di Wembley contro l’Inghilterra a Euro 2020. All’interno del Museo del Calcio è presente uno shop dedicato alla partnership con adidas. Nel negozio è possibile trovare il materiale indossato dagli Azzurri e dalle Azzurre, sia da allenamento che da gara; disponibile sia in taglie da adulti che da bambini.
l disegno come alfabeto espressivo per conoscere se stesso, dare eco alla più intima aspirazione di trasformazione del proprio Io. Con questa impronta autobiografica prende vita e si potenzia il segno “dissidente” di Giovanni Galli nella mostra “Aspettando la bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli”, promossa dall’Associazione La Nuova Tinaia per celebrare i trent’anni di attività di uno degli autori più significativi di questa arte “grezza” e autodidatta nata all’interno degli ospedali psichiatrici, e in programma dall’8 febbraio al 28 marzo presso la Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno (Via Ricasoli 68). Dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19. La domenica dalle 10 alle 13. Ingresso gratuito.
Dal 29 novembre al 2 marzo 2025 all’Ex-Cavallerizza (piazzale Verdi,Lucca) una mostra inedita nella città natale di Giacomo Puccini, per celebrare il suo genio a cento anni dalla morte. Per la prima volta in mostra il rapporto tra Puccini e il manifesto pubblicitario: oltre 100 manifesti originali raccontano la vita del compositore e la storia d’Italia. Dai manifesti storici a quelli contemporanei, saranno esposti in mostra opere fondamentali della grafica pubblicitaria europea.
Dopo tanti anni trascorsi nel vivace Oltrarno fiorentino, alcuni anni faFranca Pisanidecise di trasferirsi e lavorare aPietrasanta, in Versilia; qui, nelComplesso monumentale di Sant’Agostinodi Piazza del Duomo, c’èIl balcone del cielo, mostra personale antologica con cui l’artista festeggia mezzo secolo d’attività artistica. L’esposizione, aingresso libero, fino al 9 febbraio 2025, evidenzia anche un altro aspetto della pluridecennale azione di Franca Pisani – che si definisce«un’antica ribelle che ha operato e sono tuttora attiva nelle dinamiche della lotta per la condizione della donna nella società»– rivelandosi una vera e propria celebrazione dell’universo femminile. Curata da Alberto Dambruoso, la mostra nasce idealmente all’indomani di“Sette anni di arte concettuale a Firenze (1974-1981)”, la conferenza cheFranca Pisaniha tenuto nell’Auditorium degli Uffizi nel marzo del 2023, per illustrare le proprie radici artistiche che affondano nell’arte concettuale e nella poesia visiva che oltre mezzo secolo fa ebbero un grande impulso a Firenze.
Torna a rivivere la tradizione della ceramica, la manifattura settecentesca che ha reso grandeSan Quiriconel passato. APalazzo Chigi, esposizione permanente di maioliche donate al Comune di San Quirico d’Orcia da privati Giorgio Botarelli, Alberto Fiore e Paolo Naldi. Un totale di 54 pezzi suddivisi in dieci teche al piano nobile del Palazzo costituirà il nucleo di maioliche antiche da destinare a museo più largamente dedicato alla produzione ceramica di area senese.
Presso il CIFA (Via delle Monache 2Bibbiena– AR) mostra “Nino Migliori 75 anni di fotografia” e 14 nuove installazioni a completare la Galleria Permanente a cielo aperto che consacra la cittadina del Casentino Città della Fotografia.
Una mostraper approfondire una delle opere più grandiose diGiorgio Vasari: il dipinto a olio su tavolacommissionato nel luglio del 1548 da don Giovanni Benedetto da Mantova, abate del Monastero delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo, raffigurante il terzo dei quattro conviti narrati nel Libro di Ester. Nel palazzo che fu di proprietà della famiglia Ciocchi del Monte e dove soggiornò il cardinale Giovanni Maria – poi pontefice col nome di Giulio III, tra i principali committenti di Vasari –, oggi sede delMuseo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo(via S. Lorentino 8) è aperta al pubblicoAlcuna cosa fuor dell’uso comune. Il convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari, percorso espositivo a cura di Luisa Berretti nell’ambito di “Arezzo. La città di Vasari”, il sistema di esposizioni, eventi e celebrazioni che fino a febbraio 2025 renderà omaggio al maestro aretino in occasione dei 450 anni dalla morte, promosso da Comune di Arezzo e Fondazione CR Firenze con Fondazione Guido D’Arezzo, in collaborazione con Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, Gallerie degli Uffizi, con la curatela del comitato scientifico presieduto da Carlo Sisi. A corredo del monumentale dipinto saranno esposti disegni preparatori, documenti, oggetti d’arte e le risultanze delle immagini diagnostiche.Fino al 2 febbraio 2025, infowww.vasari450.itProrogata fino al 2 marzo la mostra “Vasari. Il Teatro delle Virtù”, la grande iniziativa internazionale che – in occasione dai450 dalla morte di Giorgio Vasari– esponead Arezzooltre 100 opere tra inediti, pale monumentali e capolavori provenienti dalle più note istituzioni estere – MET – Metropolitan Museum of Art, Albertina Museum, Musée du Louvre –e italiane– Gallerie degli Uffizi, Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Biblioteca Vaticana e Castello Sforzesco –, oltre che da collezioni private. Con oltre 26.000 visitatori dal giorno dell’inaugurazione (il 31 ottobre 2024), 11.000 solo nel mese di gennaio, la mostra allestita tra la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo e l’ex Chiesa di Sant’Ignazio costituisce costituire l’apice di “Arezzo. La città di Vasari”, sistema di celebrazioni dedicato all’artista e intellettuale nella sua città natale che comprende una rete di esposizioni anch’esse prorogate al 2 marzo.
540
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link